- » Ambito di interesse
- » Sezioni
- » Peer review
- » Frequenza di pubblicazione
- » Accesso aperto
- » Archiviazione
- » Codice di condotta
Ambito di interesse
Narrare i gruppi. Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali
è una Rivista che si occupa di narrazione e di gruppi. I contributi che ospita si rifanno ad un approccio multidisciplinare: dalle scienze psicologiche, declinate nelle loro diverse sfumature e correnti di pensiero, all’antropologia e alle scienze sociali.
Il nostro interesse verte principalmente sul ruolo del linguaggio e della narrazione nelle relazioni umane. Il tentativo è quello di spostare l’attenzione dalle investigazioni dentro e intorno alla cosa uomo alla lettura ed alla scrittura delle interazioni. In questa direzione intendiamo il narrare come l’approccio che propone protagonista assoluto il dialogo per la sua valenza costruttiva mettendo in gioco la soggettività nella sua essenziale dimensione plurale. Una soggettività che, di parola in parola, si svolge nelle azioni, nelle decisioni, nelle modalità di aggregazione, nel complesso degli eventi umani da considerare non tanto oggetti da misurare, soppesare, dimostrare secondo una logica falsificazionista, ma discorsi, co-narrazioni che attendono di essere ulteriormente comprese, reinterpretate, risignificate nelle movenze di un articolato gioco ermeneutico, perennemente aperto, insaturo. Il nostro lavoro si svolge in una situazione complessa di narrazione della narrazione: nella vita, nelle scienze umane, nel pensarci su in sostanza (Lo Verso).
La nostra convinzione è che sia l’individuo a costruire attivamente la propria identità mutuando il proprio senso di sé dall’appartenenza ai diversi gruppi di riferimento. E così multi-appartenenze a gruppi differenti tra loro fanno del soggetto post-moderno un attore impegnato sulla scena a costruire e mantenere vivo un racconto, una narrazione coerente (o meno) che faccia da legame tra la propria identità e le diverse rappresentazioni di sé che gli altri, i membri dei gruppi frequentati, continuamente gli rimandano. Il gruppo è per noi, dunque, il luogo privilegiato, se non esclusivo, della narrazione dialogica. Esso è la stessa dialogicità narrante. Riconosciamo nei gruppi il segno di una cultura che ha come base il pluralismo e quindi la convinzione che tutto è convenzionale e dunque può essere cambiato (Spaltro). È proprio nel farsi gruppo che la soggettività si attua nella speranza di costruire l’autentica narrazione di sé come diritto alla differenza, alla variazione, alla metamorfosi (Vattimo).
Narrare i gruppi. Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali intende approfondire, attraverso la presentazione di articoli, studi e ricerche di alta qualità, alcuni motivi della narrazione dei/nei/tra i gruppi quale discorso in grado di rendere ragione del nodo soggettività/ oggettività in molteplici ambiti relazionali.
La Rivista si rivolge a tutti gli operatori interessati dalle tematiche affrontate, a studenti, ricercatori e studiosi, con lo scopo di diffondere conoscenze, esperienze e informazioni e promuovere lo scambio e il confronto tra quanti sono impegnati in ricerche e interventi affini ai temi ospitati.
Sezioni
...
![]() |
![]() |
![]() |
editoriale
![]() |
![]() |
![]() |
focus
![]() |
![]() |
![]() |
gruppi nella clinica
![]() |
![]() |
![]() |
gruppi nel sociale
![]() |
![]() |
![]() |
gruppi nelle organizzazioni
![]() |
![]() |
![]() |
gruppi nella formazione
![]() |
![]() |
![]() |
metodologia per la ricerca
![]() |
![]() |
![]() |
note
![]() |
![]() |
![]() |
ricerche/interventi
![]() |
![]() |
![]() |
recensioni
![]() |
![]() |
![]() |
anteprima del numero
![]() |
![]() |
![]() |
studi e ricerche su Cosa Nostra
![]() |
![]() |
![]() |
studi e ricerche sulla 'Ndrangheta
![]() |
![]() |
![]() |
postfazione
![]() |
![]() |
![]() |
introduzione
![]() |
![]() |
![]() |
formazione e strumenti di ricerca
![]() |
![]() |
![]() |
note etnografiche
![]() |
![]() |
![]() |
Peer review
Processo di revisione tra pari
La qualità scientifica degli articoli pubblicati in Narrare i Gruppi è garantita da una revisione tra pari (peer review) ad opera di studiosi di chiara fama. I revisori sono anonimi. La Rivista si impegna, altresì, a garantire l’imparzialità del processo di revisione.
Il processo di revisione degli articoli avviene a due livelli:
1°. Valutazione formale e dei requisiti minimi di qualità scientifica, a cura del Responsabile della Redazione e del Direttore responsabile.
I contributi inviati alla redazione verranno visionati dal Responsabile della redazione e dal Direttore responsabile per una prima valutazione dei requisiti formali e requisiti minimi di qualità scientifica del prodotto inviato.
2°. Processo di revisione tra pari a doppio cieco (double blind peer review).
Se il contributo inviato supera il primo livello sarà inserito in un percorso di revisione anonimo a doppio cieco (double blind peer review). I revisori, in questo processo, resteranno anonimi all’autore, così come gli autori ai revisori.
A garanzia dell’anonimato del processo, la Redazione oscurerà i nomi degli autori dal testo e in altre parti del file dove sarà presente, nonché nei documenti di Microsoft Office o equivalenti.
La valutazione dei revisori sarà redatta nella forma di una breve nota analitica sulle aree di seguito individuate, evidenziando punti di forza e punti di debolezza nello scritto.
Le aree oggetto di valutazione sono le seguenti:
- pertinenza del contenuto;
- valenza scientifica;
- rigore scientifico;
- originalità;
- adeguatezza delle argomentazione e delle conclusioni;
- stile dello scritto;
- pertinenza della Bibliografia.
Alla fine di ogni area i revisori sono invitati ad esprimere una valutazione secondo una scala che va da “a” vs “e”; dove “a” sta per eccellente ed “e” per non pubblicabile.
La scheda per i valutatori comprende, inoltre, un giudizio finale sintetico accompagnato ancora da una scala metrica:
a - eccellente: da pubblicare;
b - buono: necessita solo di piccoli aggiustamenti;
c - lacune correggibili: da rivalutare per la pubblicazione;
d - gravi e sostanziali lacune: da non pubblicare.
e - eventuali commenti e suggerimenti per l’Autore.
La valutazione dei revisori, favorevole o sfavorevole, con suggerimenti o meno verrà inviata all’autore sempre in forma anonima.
Se nella valutazione dei revisori sono richieste espressamente modifiche da apportare al testo l’autore avrà un termine di 20 giorni a partire dalla ricezione dell’articolo per apportarle. Dopo questo passaggio saranno il Direttore della Rivista e/o i Responsabili scientifici delle aree di pertinenza a formulare il parere finale.
Se il contributo inviato dagli autori non corrisponde ai criteri redazionali e alla qualità scientifica richiesta, il contributo non sarà accettato e gli autori saranno informati sui motivi della non accettazione attraverso una puntuale risposta scritta da parte del Direttore responsabile. Il materiale inviato non sarà restituito.
È prevista, inoltre, la possibilità di pubblicare articoli su invito, o spontanei, di studiosi di chiara fama nazionale e/o internazionale. Detti articoli non saranno soggetti al processo di revisione tra pari e saranno accompagnati da una nota del Direttore e/o del Responsabile scientifico dell’area corrispondente che ne descriverà sinteticamente la provenienza e ne garantirà l’alto livello di qualità scientifica.
Modulo di revisione/SCHEDA di VALUTAZIONE
Esempio di compilazione
Giudizio in scala graduale
a:eccellente; b:buono; c:discreto; d:sufficiente; e:scarso
Pertinenza del contenuto …
Valenza scientifica …
Rigore scientifico …
Originalità …
Adeguatezza:
-delle argomentazione …
-delle conclusioni …
Stile dello scritto …
Pertinenza della bibliografia …
Giudizio finale Commento esteso - max 1000 caratteri
……………………………………………………………..……
Giudizio finale in scala graduale
a - eccellente: da pubblicare;
b - buono: necessita solo di piccoli aggiustamenti;
c - lacune correggibili: da rivalutare dopo correzioni;
d - gravi e sostanziali lacune: da non pubblicare.
Scrivere qui una sola preferenza [……]
e - eventuali commenti e suggerimenti per l’Autore- max 1000 caratteri
…………………………………………………………………………………
Data, ………………
La direzione
N.B.
Hai ricevuto questa scheda anche nella mail di riichiesta di revisione, Ti chiediamo cortesemente di compilare e poi copiare questa scheda nell’apposita icona (punto 4) dove puoi apportare il tuo parere (distinguendo le parti per l’editore e autore dalle parti che vuoi inviare solo all’editore).
Inoltre, di allegare questo file nel punto 5 (unico punto dove puoi allegare file), in modo che l’autore possa prendere visione della tua revisione. Non firmare il file.
Frequenza di pubblicazione
La rivista pubblica 2 numeri l'anno completi con sommario definitivo che saranno contenuti in uno stesso volume.
La rivista pubblica inoltre articoli singoli nella sezione corrispondente divisi per anno e mese di pubblicazione.
Accesso aperto
Questa rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritendendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.
Il giornale permettere ai lettori di leggere, scaricare, copiare, distribuire e stampare i testi integrali dei suoi articoli e di utilizzarli per altri scopi leciti.
Archiviazione
Questa rivista partecipa a LOCKSS per creare un sistema di archiviazione distribuito tra biblioteche e permette a queste di creare archivi permanenti della rivista a scopo di conservazione. Prosegui...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie
......................................................................................................................................................................................
Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona
- Dal 2006 al 2012 pubblicata dalla piattaforma digitale Z.pab del CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) dell’Università degli Studi di Padova.
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.