La pratica etnografica e la ricerca sul campo: metodologie e contributi teorici
Abstract
Il numero che si propone mette in evidenza diversi posizionamenti della ricerca antropologica sul campo. In questa direzione, la nota, che potete leggere di seguito, riprende alcuni punti salienti di un processo che viene definito etnografia della ricerca sul campo. Di seguito, troviamo, una presentazione storica e una più corposa riflessione di ordine teorico-metodologico che affronteranno questo tema. Sarà ripreso brevemente il percorso storico che ha portato a strutturare le tecniche della ricerca etnografica, per approdare poi ad alcuni antropologi contemporanei che hanno perfezionato e potenziato lo strumento di ricerca ampliando così la gamma di tecniche a disposizione del ricercatore sul campo.
Keyword
Full Text
PDF nota metodologicaRiferimenti bibliografici
Bachtin, M. (1988). L’autore e l’eroe. Torino: Einaudi.
Berger, P. L., Luckmann, T. (1966). La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mu-lino, 1969.
Bichi, R. (2002). L’intervista biografica. Una proposta metodologica. Milano: Vita e Pensiero, 2004
Biscaldi, A., Matera, V. (2016). Antropologia della comunicazione. Roma: Carocci.
Biscaldi, A. (2020). Dennis e Barbara Tedlock. La svolta dialogica in antropologia, in Storia dell’etnografia di Vincenzo Matera. Roma: Carocci.
Cipolla, C. (1993). Oltre il soggetto per il soggetto. Milano: Angeli.
Clifford, J., & Marcus, G. E. (1986). Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnogra-fia. Roma: Meltemi, 2016.
Duranti, A. (1992). Etnografia del parlare quotidiano. Roma: Nis.
Duranti, A. (2002). Antropologia del linguaggio. Roma: Meltemi.
Fabietti, U. (1988) Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità, (a cura di). Roma: Carocci.
Geertz, C. (1976). Interpretazione di culture. Bologna: Il mulino, 1998.
Griaule, M. (1965). Il mondo della parola. Etnologia e linguaggio dei Dogon. Torino: Bollati Boringhieri 1982.
Griaule, M. (1948). Il dio d’acqua. Torino: Bollati Boringhieri, 1983.
Husserl, E. (1931). Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologi-ca. Torino: Einaudi, 1965.
Licari, G. (2006). Antropologia Urbana. Il caso dei contratti quartiere. Padova: Cleup.
Malighetti, R. (2001). Antropologia applicata. Milano: Unicopli
Malinowski, B. (1922), Argonauti del Pacifico occidentale. Torino: Boringhieri, 2011.
Matera, V. (2004). La scrittura etnografica. Roma: Meltemi.
Matera, V. (2020). Storia dell’etnografia. Roma: Carocci.
Mead, J.H. (1966). Mente sé e società. Firenze: Giunti 2010.
Miltenburg, A. F. M. (2002). Incontri di sguardi, (a cura di). Padova: Unipress.
Sclavi, M. (1994). A una spanna da terra. Milano: Feltrinelli.
Sclavi, M. (2003). Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui si fa parte. Milano: Le Vespe.
Schütz, A. (1932). La fenomenologia del mondo sociale. Roma: Meltemi, 2018.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
......................................................................................................................................................................................
Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.