Design sostenibile per l’oro blu

Francesco Armato

Abstract


La disponibilità dell’acqua dolce non è un bene inesauribile ed è indispensabile per tutte le attività umane, sia per la salute pubblica che per l’ambiente.

L’uso di questo bene e la sua preziosità non è solamente rivolto all’aspetto fisiologico, ma anche all’igiene per tutti coloro che abitano il pianeta e, maggiormente all’importanza della pulizia del corpo e del lavaggio delle mani contro le malattie infettive che, come riporta la disciplina medica, ha salvato moltissime vite. Tuttavia, in un momento così complesso e di grandi contraddizioni non è facile individuare la giusta strada per raggiungere obiettivi che possano migliorare la salvaguardia di questo bene senza creare ulteriori danni all’ambiente. La società globale deve affrontare molte sfide connesse alla sostenibilità e nello stesso tempo capire quali azioni intraprendere per i cambiamenti climatici.


Keyword


Ambiente, design, diritto, politica, condivisione

Full Text

PDF articolo

Riferimenti bibliografici


Varetto, E. (2002). Ambiente e sostenibilità e qualità della vita. Lecce: Amaltea edizio-ni, pp.14.

Donald, A. N. (2004). Emotional Design, (tr. it Bernardo Parrella). Milano: Apogeo Edu-cational) pp. 3.

Houngbo, G. F., Mileto M., Pecoraro A. (2021). Il valore dell’acqua. Francia-Roma, Orga-nizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, pp. 6.

Manzini, E. (2006). Design Multiverso, (a cura di Paola Bertola, Ezio Manzini). Milano: Edizione POLI.design, pp.21.

Mascitti, J. (2018). Bio-Inspired Design. Firenze: Altralinea edizione, pp. 11.

NOTE:

La collezione di rubinetterie bagno Axor Starck Organic, per il marchio Axor design dell’azienda Hansgrohe e progettata da Philippe Stark è stata presentata al Cersaie di Bologna 2012.

Arturo Vittori nel corso della sua attività professionale come architetto, ha lavorato e sviluppato ricerche nell’ambito di progetti spaziali per creare ambienti-laboratori su altri pianeti.

CORDIS, risultati della ricerca dell’UE, (https://cordis.europa.eu/article/id/202126-ict-solutions-to-enhance-urban-water-management/it)

Antonio Pascale, Intervista rilasciata su UmbriaGreen, https://www.umbriagreenmagazine.it/dalla-parola-poetica-alla-condizione-umana-conversazione-con-antonio-pascale/)


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.