Lavoro, genere, salute: analisi antropologica in un ambulatorio antimobbing a Napoli

Sabrina Vitale, Eugenio Zito

Abstract


L’articolo riflette, nell’ambito dell’ampia prospettiva critica dell’antropologia culturale, con particolare riferimento alle antropologie medica, del lavoro e del genere, e con una ricerca sul campo condotta in un contesto sanitario, sull’esperienza di mobbing lavorativo vissuta da alcune donne utenti di un Servizio specialistico dell’ASL di Napoli. Dalle storie raccolte e analizzate con metodologia antropologica appare evidente che il fenomeno del mobbing lavorativo impatta non solo sulla carriera delle intervistate e sulla loro salute psicofisica, ma anche su quella sociale. Mettendo a repentaglio l’intera organizzazione relazionale delle stesse, il mobbing si configura, in alcuni casi, come un ‘omicidio’ della persona sul piano simbolico, in stretta connessione con specifiche dinamiche di potere e con un frame sociale e culturale che ancora oggi lo rende possibile.


Keyword


antropologia culturale; genere; salute; lavoro; mobbing

Full Text

PDF articolo

Riferimenti bibliografici


Balbo, L. (1978). La doppia presenza. Inchiesta, VIII, 32, 3-6.

Beck, U. (2000). Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro. Torino: Einaudi.

Beneduce, R., Taliani, S. (2021a). Agency, soggettività violenza: vite di traverso, figure del riscatto. Antropologia, 8 (1), 7-25.

Beneduce, R., Taliani, S. (2021b). Il corpo intimo dell’agency. Anuac, 10 (1), 49-65.

Bourdieu, P. (2014). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.

Cipolla, C., Veneri, L. (2014). Cultura della sicurezza e salute nella piccola media-impresa. Un’indagine nel comprensorio forlivese. Milano: FrancoAngeli.

Ceschi, S. (2015). Lavoro, antropologia e differenze. Cambio, Rivista sulle trasformazioni sociali, 10, 15-26.

Csordas, T. J. (1990). Embodiment as a Paradigm for Anthropology. Ethos, 18, 5-47.

D’Agostino, G. (2012). Altre Storie. Memorie dell’Italia in Eritrea. Bologna: ArchetipoLibri Clueb.

D’Aloisio, F. (2014). Vita di fabbrica. Decollo e crisi della Fiat Sata di Melfi nel racconto di Cri-stina. Milano: FrancoAngeli.

D’Aloisio, F. (2019). Una parentela di lavoratori. Etnografia di un Comitato Aziendale Europeo (CAE) di Audi-Volkswagen in tempo di crisi. EtnoAntropologia, 7 (2), 1-28.

D’Aloisio, F. (2020). Tracce per un’antropologia del lavoro nella ricerca di Amalia Si-gnorelli. In Pensare la contemporaneità. Amalia Signorelli e il suo contributo all’Antropologia, (a cura di) D’Aloisio, F., Ranisio, G. Milano: FrancoAngeli.

Di Martino, V., De Santis, R. (2003). Mobbing. La violenza a lavoro. Troina (EN): Città Aperta Edizioni.

Ebert, T.L. (1996). Ludic feminism and after. Postmodernism, desire, and labour in late capitalism. Ann Arbor: University of Michigan Press.

Ege, H. (1996). Mobbing. Che cos’è il terrore psicologico sul posto di lavoro. Bologna: Pitagora.

Ege, H. (1997). Il mobbing in Italia. Introduzione al mobbing culturale. Bologna: Pitagora.

Ege, H. (1998). I numeri del mobbing. La prima ricerca italiana. Bologna: Pitagora.

Ege, H. (2001). Mobbing conoscerlo per vincerlo. Milano: FrancoAngeli.

Farmer, P. (2003). Pathologies of power. Health, human rights, and the new war on the poor. Ber-keley: University of California Press.

Farmer, P. (2006). Sofferenza e violenza strutturale. In Antropologia Medica. I testi fonda-mentali, (a cura di) Quaranta, I. Milano: Raffaello Cortina.

Fassin, D. (2000). Polìtiques du vivant et politiques de la vie. Pour une anthropologie de la santé. Anthropologie et sociétés, 24, 95-116.

Fassin, D. (2014). Ripoliticizzare il mondo. Studi antropologici sulla vita, il corpo e la morale. Ve-rona: Ombre Corte.

Fassin, D., Le Marcis, F., Lethata, T. (2008). Life & times of Magda A. Telling a story of violence in South Africa. Current Anthropology, 49 (2), 225-246.

Favretto, G. (2005). Le forme del mobbing. Cause e conseguenze di dinamiche organizzative disfun-zionali. Milano: Raffaello Cortina.

Gherardi, S., Nicolini, D., Odella, F. (1997). La cultura della sicurezza nei luoghi di la-voro. Sviluppo e organizzazione, 162, 15-30.

Grosz, E. (1994). Volatile Bodies. Towards a corporeal feminism. Sydney: Allen & Unwin.

Gualmini, E., Rizza, R. (2013). Le politiche del lavoro. Bologna: il Mulino.

Hirigoyen, M.-F. (2000). Molestie morali. La violenza perversa nella famiglia e nel lavoro. Torino: Einaudi.

Mangiameli, G., Zito, E. (2021). Antropologia culturale, social media, rete: qualche ri-flessione preliminare. EtnoAntropologia, 9 (2), 11-16.

Marchetti, S. (2011). Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale. Roma: Ediesse.

Ong, A. (1987). Spirits of resistence and capitalist discipline: Factory women in Malaysia. Albany: State University of New York Press.

Ong, A. (1988). The production of possession: Spirits and the multinational corporation in Malaysia. American Ethnologist, 15, 28-42.

Portelli, A. (2007). Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo. Roma: Donzelli.

Quaranta, I., a cura di, (2006). Antropologia Medica. I testi fondamentali. Milano: Raffaello Cortina.

Ranisio, G. (2014). Il percorso nascita: dalle medicine popolari a “le culture del parto”. AM – Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica, 38, 247-265.

Ranisio, G. (2020). Condizione femminile e prospettive di genere nell’opera di Amalia Signorelli. In Pensare la contemporaneità. Amalia Signorelli e il suo contributo all’Antropologia, (a cura di) D’Aloisio, F., Ranisio, G. Milano: Franco Angeli.

Scarry, E. (1994). Resisting representation. Oxford: Oxford UP.

Scheper-Hughes, N., Lock, M. (1987). The mindful body: a prolegomenon to future work in medical anthropology. Medical Anthropology Quarterly, 1 (1), 6-41.

Signorelli, A. (1993). Ancora sul pragmatismo delle donne. In Donne del Sud. Il prisma femminile sulla questione meridionale, (a cura di) Ginatempo, N. Palermo: Gelka.

Signorelli, A. (1996). Il pragmatismo delle donne. La condizione delle donne nella tra-sformazione delle campagne. In Genere. La costruzione sociale del femminile e del ma-schile, (a cura di) Piccone Stella, S., Saraceno, C. Bologna: il Mulino.

Wolkowitz, C. (2006). Bodies at work. London/Thousands Oaks: Sage.

Zito, E. (2015). Oltre Cartesio. Corpo e cultura nella formazione degli operatori sanita-ri. Archivio Antropologico Mediterraneo, XVIII, 17 (2), 39-54.

Zito, E. (2019). “Sognavo sempre che aprivo un portone grandissimo”. Narrazione di sé e processi di costruzione identitaria gender variant a Napoli. In Femminielli. Cor-po, Genere, Cultura, (a cura di) Zito, E., Valerio, P. Napoli: Edizioni Libreria Dan-te & Descartes.

Zito, E. (2020a). “Non concilio”. Amalia Signorelli, antropologa dell’Italia contempora-nea. In Pensare la contemporaneità. Amalia Signorelli e il suo contributo all’Antropologia, (a cura di) D’Aloisio, F., Ranisio, G. Milano: Franco Angeli.

Zito, E. (2020b). Genere e salute ai tempi del Covid-19. La Camera Blu. Rivista di Studi di Genere, 23, 127-138.

Zito, E. (2021). «Mi fai fare un giro con la webcam?». Storie di malattia da un’etnografia digitale in Marocco. EtnoAntropologia, 9 (2), 91-113.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.