Lifecycle thinking per il co-design circolare

Riccardo Maria Pulselli

Abstract


Attraverso il Green Deal e il Piano d’Azione per l’Economia Circolare, l’Unione Europea intende operare una transizione verso uno sviluppo sostenibile e assumere una posizione di leadership a livello mondiale per diffondere e guidare il cambiamento. Il Design può giocare un ruolo primario in questa trasformazione attraverso un approccio lifecycle thinking alla progettazione, volto a promuovere modelli di produzione e consumo circolari. 

Nel presente studio, è stato definito un approccio teorico al Design circolare, basato sul ciclo di vita dei prodotti, che sarà un utile riferimento operativo per l’implementazione di soluzioni innovative in vari settori manifatturieri. A partire dalla conoscenza delle filiere produttive, è possibile individuare strategie sostenibili in tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, combinando tre pratiche di Design: 

- il Design del prodotto è utile per implementare soluzioni innovative già a partire dalla progettazione (innovazione di prodotto/servizio), ad esempio selezionando materiali circolari (riciclati, riciclabili, bio-based), prevedendo modalità di assemblaggio e disassemblaggio, favorendo usi multifunzionali per aumentare la durabilità;

- il Design strategico può contribuire ad ottimizzare i processi, coinvolgendo vari attori della catena di valore, dalle imprese ai consumatori (innovazione di processo/organizzazione), ad esempio formando filiere integrate e reti di impresa, riutilizzando o ridestinando gli scarti di produzione, favorendo pratiche di manutenzione, riparazione, riuso e riciclo; 

- il Design della comunicazione può promuovere nuovi modelli di produzione e consumo (innovazione di marketing), ad esempio favorendo la condivisione e costruzione di competenze dentro e fuori le imprese, individuando strategie product-as-service e veicolando informazioni per la sensibilizzazione dei consumatori in materia di sostenibilità.

L’approccio teorico proposto sarà testato attraverso un’azione condivisa di co-design per l’implementazione di soluzioni innovative in aziende campione nell’ambito del progetto RISTI-MI (PNRR MICS - Made in Italy Sostenibile e Circolare). Una volta testata, una metodologia cooperativa per il Design circolare potrà essere impiegata, in un’ottica di scale-up, per la creazione di reti di imprese locali sostenibili e per la disseminazione di buone pratiche per la transizione a modelli di produzione e consumo sostenibili e circolari.


Keyword


Analisi del ciclo di vita, design strategico, materiali bio-based, sostenibilità

Full Text

PDF articolo

Riferimenti bibliografici


Chouinard, Y. (2018). Let my people go surfing. Ediciclo. ISBN 978-88-6549-261-1

Deganello, P. (2019). Design Politico. Il progetto critico, ecologico e rigenerativo. Per una scuola del design del XXI secolo. Altraeconomia. ISBN 9788865163344

E.C. (2019). Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni “Il Green Deal Europeo”. COM2019 640 final. Bruxelles, 11.12.2019.

E.C. (2020). Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni “Un nuovo piano d'azione per l'economia circolare per un'Europa più pulita e più competitiva”. COM2020 98 final. Bruxelles, 11.02.2020.

E.C. (2021). Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni “Il Nuovo Bauhaus Europeo”. COM2021 573 final. Bruxelles, 15.09.2021.

NEB Compass (2021). New European Bauhaus Compass. A guiding framework for decision and project makers wishing to apply the NEB principles and criteria to their activities. Link: https://new-european-bauhaus.europa.eu/get-involved/use-compass_en.

OECD & Eurostat (2025). Oslo Manual. Guidelines for collecting and interpreting innovation data. Third Edition. OECD publications. ISBN 92-64-01308-3.

Pellizzari, A., & Genovesi, E. (2021). Neomateriali 2.0 nell’economia circolare. Ambiente. ISBN: 8866272833.

Pérez-Esquivel, A., Pulselli, R.M., Rossi, F. (2007). The two velocities of technology and nature: a conversation with Adolfo Pérez Esquivel. International Journal of Ecodynamics 2(2) 83-87 2007.

Prigogine, I., & Stengers, I. (1979). La Nouvelle Alliance. Métamorphose de la Science. Gallimard, Paris 1979.

Pulselli, R. M., Tiezzi, E. (2008). Città Fuori dal Caos. La Sostenibilità dei Sistemi Urbani. Donzelli, Roma 2008. ISBN 978-88-6036-258-2. Trad. City Out of Chaos. Urban Self-organization and Sustainability. WITpress, Southampton UK (2009). ISBN 978-1-84564-133-7.

Tiezzi, E. (1984). Tempi Storici, Tempi Biologici. Gangemi, Milano; Trad.The End of Time. WITpress, Southampton (2003).

Vezzoli, C. A. (2017). Design per la sostenibilità ambiantale. Progettare il ciclo di vita dei prodotti. Zanichelli.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.