Umanizzare il digitale

Matteo Canevari

Abstract


Il presente contributo ha carattere introduttivo degli studi presentati in questo numero speciale di Narrare i Gruppi. Il numero presenta tre lavori di ricerca concentrati su tre ambiti – l’istruzione universitaria, la formazione professionale per educatori, il teatro scolastico – interessati dalle trasformazioni prodotte dall’uso emergenziale delle tecnologie digitali durante il periodo pandemico. Ciò che emerge dagli studi è una realtà sfaccettata, non riconducibile a una valutazione univoca sul fenomeno della digitalizzazione, che mostra punti critici, ma anche opportunità emergenti. Centro unificatore delle riflessioni è però la necessità di prestare attenzione alla grande trasformazione in atto, portando i saperi umanistici a far valere le proprie categorie per comprenderla a fondo e ricondurla ai bisogni dell’umano, senza limitarsi a rigettarla, ma anche senza celebrarla in modo acritico.

 

Humanising digital

This contribution is an introduction to the studies presented in this special issue of Narrare i Gruppi. The issue presents three research papers focused on three different fields: academic education, professional training for educators, theatre at school. All three have been interested in important transformations due to the use of digital technologies during the emergency of the pandemic period. The three articles show a multifaceted reality, not easily ascribable to a unique evaluation of the digitalisation, which has critical points but also some emerging opportunities. Unifying centre of reflections is the necessity to pay attention to the great transformation, which is going on, valorising the typical categories of the humanities to fully understand it in order to bring it back to human needs, not rejecting it but neither celebrating it uncritically.


Keyword


Digitalizzazione, umanismo, istruzione, formazione, teatro

Full Text

PDF focus

Riferimenti bibliografici


Aa.Vv., (2020-2023). Coronavirus, in numero speciale dell’Atlante Treccani, website: https://www.treccani.it/magazine/atlante/speciali/coronavirus/index.html.

Aa.Vv., (2020). Dialoghi intorno al virus, in Dialoghi mediterranei, n. 43, website: isti-tutoeuroarabo.it/DM.

Biscaldi, A. (a cura di), (2020). Didattica a distanza. Nuove rappresentazioni dell'inse-gnare e dell'apprendere, in Narrare i Gruppi, vol. 16, n. 2.

Biscaldi, A., Licari, G., Canevari, M. (a cura di), (2023). Note su "In presenza. Il ruolo dei corpi nella relazione educativa e terapeutica", in Narrare i Gruppi, note giugno.

CIRET, (1994). Carta della transdisciplinarità. Adottata al Primo Congresso Mondiale della Transdisciplinarità, Convento di Arrábida, Portugal, 2-6 novembre 1994, Comitato di redazione formato da L. de Freitas, E. Morin, B. Nicolescu, websi-te: https://ciret-transdisciplinarity.org/chart. php#it.

D’Agostino, G. (2020), Cronaca di ordinaria emergenza, in Archivio Antropologico Mediterraneo, XXIII, n. 22, 1, pp. 1-6.

Ferraris, M. (2015). Mobilitazione totale. Laterza, Roma-Bari.

Ferraris, M. (2021). Documanità. Filosofia del mondo nuovo. Roma- Bari: Laterza.

Ingold, T. (2019). Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura. Milano: Raffaello Cortina.

Latour, B. (2022). Riassemblare il sociale. Actor-Network theory. Sesto San Giovanni (MI): Meltemi.

Leroi-Gourhan, A., (1964). Le Geste et la Parole. I, Technique et Langage. Paris: Albin Michel.

Leroi-Gourhan, A., (1965). Le Geste et la Parole II. La Mémoire et les rythmes. Paris: Albin Michel.

Morin, E. (2000). La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensie-ro. Milano: Raffaello Cortina.

Piaget, J., (1972). L’épistémologie des relations interdisciplinaires. Berlin: De Gruyter.

Simondon, G. (1958). Du mode d'existence des objets techniques. Paris: Aubier

Vereni P. (2020), A scuola dal virus. Pandemia e doppi legami nel sistema educativo, in Rivista di Antropologia contemporanea, 1, pp. 217-226.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.