Introduzione

Elena Fusar Poli

Abstract


Questo numero di Narrare i Gruppi si concentra sulle complesse dinamiche di transizione e trasformazione nei contesti educativi e sociali contemporanei, esplorate attraverso la lente dell'antropologia applicata. In un'epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti socio-culturali e strutturali, i contributi raccolti in questo fascicolo offrono un'analisi approfondita delle sfide e delle opportunità che emergono nei processi di autonomia giovanile, responsabilità educativa e costruzione dell'identità in contesti di assistenza e istruzione, scolastica, non scolastica e territoriale. L’antropologia culturale può offrire strumenti preziosi per comprendere e migliorare le diverse forme di educazione, soprattutto nelle fasi di transizione.


Keyword


Antropologia applicata, responsabilità educativa, adolescenti, mondi giovanili, transizioni educative, multiculturalità, agency, educazione territoriale, schooling

Full Text

PDF articolo

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.