“Ma qui è ancora Pavia?” Creare comunità e cittadinanza attraverso il teatro e la cultura: un’indagine etnografica sul progetto di rigenerazione urbana a base culturale del Rione Scala di Pavia

Matteo Canevari

Abstract


Il lavoro che propongo prende le mosse da una ricerca sul campo presso il Rione Scala di Pavia, un quartiere periferico della città, caratterizzato da senso di abbandono e decadenza, in cui è presente un teatro poco frequentato dai locali e dalla città su cui l'Università di Pavia e il Comune stanno sviluppando un progetto di rigenerazione urbana basato sulla realizzazione di iniziative culturali di cinema e prosa. Il mio studio analizza gli immaginari cittadini e locali sul quartiere e sul teatro, indagando le ragioni profonde del suo sottoutilizzo ed esplora limiti e possibilità di un rilancio del Rione a partire proprio dal suo teatro.

 

Is this still Pavia? Creating communities and citizenship through theatre and culture: an ethnographic survey on the culturally based urban regeneration project in the Scala district of Pavia

My work is based on field research I did in a suburb of Pavia called Rione Scala, which is characterized by a sense of abandonment and decadence. In this neighbourhood there is a theatre little frequented by the locals and by the citizens of the town, on which the University of Pavia and the Municipality are developing a project of urban regeneration culturally based on cinema and drama. My study analyses the imagery of citizens and residents about the suburb and its theatre, investigating the reasons of its underuse and inquire the possibilities of a renaissance of the area starting right form its theatre.


Keyword


Rigenerazione urbana, periferie, teatro, antropologia applicata

Full Text

PDF articolo

Riferimenti bibliografici


Agier, M. (2015). Anthropologie de la ville. Paris : PUF.

Aime, M. (2019). Comunità. Bologna: Il Mulino.

Appadurai, A. (2001). Modernità in polvere. Roma: Meltemi.

Augé, M. (1993). Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Elèuthera.

Augé, M. (2014). L’antropologo e il mondo globale. Milano: Raffello Cortina.

Bateson, G. (1984). Mente e natura. Un’unità necessaria. Milano: Adelphi.

Butler, J. (2017). L’alleanza dei corpi. Note per una teoria performativa dell’azione collettiva. Milano: Nottetempo.

Campa, R. (2015). Flânerie. Perdersi nella metropoli. La flânerie come tecnica di ricerca della sociologia visuale. Rivista di Scienze Sociali, 14, pp. 5-21, pubblicato online il 04/01/2016, website: https://www.rivistadiscienzesociali.it/flanerie-perdersi-nella-metropoli/, consultato il 01/07/2021.

Canevari, M. (2015). Lo specchio infedele. Prospettive per il paradigma teatrale in antropologia. Mi-lano: Mimesis.

Cognetti, F. (2017). Tra giustizia spaziale, capacità degli abitanti e immaginari. L’approccio del progetto Dencity alla riqualificazione urbana e alla partecipazione, in AA. VV., Per fare grande una città ci vogliono molte piccole culture. Dencity, un’esperienza di rigenerazione urbana a base culturale. Milano: Dynamocospio, pp. 82-87.

Daglio, L. (2005). Pavia, Quartiere Scala (1966-67, 1969, 1973). A. Carena, G.C. Carena, Magnaghi-Terzaghi, Ufficio Tecnico IACP Pavia, in R. Pugliese (a cura di), La casa popolare in Lombardia. 1903-2003, Milano: Unicopli, pp. 260-261.

De Certeau, M. (2001). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.

Foote Whyte, W. (1943). Street Corner Society: The Social Structure of an Italian Slum, Chica-go: The University of Chicago Press.

Foucault, M. (1967). Le parole e le cose. Un’archeologia delle scienze umane. Milano: Rizzoli.

Foucault, M. (2000). Spazi altri. I luoghi delle eterotopie. Milano: Mimesis.

Foucault, M. (2006). Utopie. Eterotopie. Napoli: Cronopio.

Gatti, G. (a cura di) (2018). SCALiAMO: partecipazione attiva e crescita culturale al quartiere Scala di Pavia. Progetto di Associazione di Volontariato e Solidarietà Familiare Babele Onlus, Bando Volontariato 2018.

Giacché, P. (1991). Lo spettatore partecipante. Contributi per un’antropologia del teatro. Milano: Guerini.

Gianani, F., Ogliari F. (2005). Mirabello di Pavia. Il parco, la battaglia, la parrocchia. Pavia: Selecta.

Hannerz, U. (1998). La complessità culturale. L’organizzazione sociale del significato. Bologna: Il Mulino.

Hannerz, U. (2001). La diversità culturale. Bologna: Il Mulino.

Ilardi, M. (2017). Potere del consumo e rivolte sociali. Verso una libertà radicale. Roma: DeriveApprodi.

Korzybski, A. (1933). Science and sanity. An introduction to non-Aristotelian systems and general semantics. Lancaster, Penn., and New York: International Non-Aristotelian Libr.

La Cecla, F. (1993). Mente locale. Per un’antropologia dell’abitare. Milano: Elèuthera.

La Cecla, F. (2015). Contro l’urbanistica. Torino: Einaudi.

Lazzarino, E. (2017). Mercato Lorenteggio. Un approccio culturale alla rigenerazione urbana, in Andorlini C., Bizzarri L., Lorusso L. (a cura di), Leggere la rigenerazione urbana. Storie da ‘dentro’ le esperienze. Pisa: Pacini Editore.

Lefebvre H. (1970). Il diritto alla città. Padova: Marsilio.

Licari, G. (2006). Antropologia urbana. Il caso dei contratti di quartiere. Padova: CLUEP.

Lo Re, V., L. (2019). Trame di un quartiere. Pratiche e narrazioni per ricostruire un diritto alla città. Antropologia Pubblica, 5 (1), pp. 113-120.

Lombardi, P. (2000). Pavia economica tra Otto e Novecento, in AA.VV., Storia di Pavia, L’età moderna e contemporanea, vol. V. Milano: Banca Regionale Europea – Banca del Monte di Lombardia, pp. 183-230.

Low, S. (2017). Spatializing Culture. The ethnography of space and place. New York: Routled-ge.

Lynch, K., (1964). L’immagine della città. Firenze: Marsilio.

Nuccio, M., Ponzini, D. (2015). Le strategie di rigenerazione urbana della città creativa, in Montanari F., Mizzau L. (a cura di), Laboratori urbani. Organizzare la rigenerazione urbana attraverso la cultura e l’innovazione sociale. Milano: Quaderni della Fondazione Giacomo Brodolini, pp. 83-90.

Nuvolati, G. (2006). Lo sguardo vagabondo. Il Flâneur e la città da Baudelaire ai postmoderni. Bologna: Il Mulino.

Nuvolati, G. (2013). L’interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita. Firenze: Firenze University Press.

Ostanel, E., Mantovan, C. (2015). Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone Stazione di Padova e Mestre. Milano: Franco Angeli.

Ostanel, E. (2017). Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli.

Paone, S., Venturi, S., Carpi, E. (2019). Scenari urbani in trasformazione. Dialoghi interdisciplinari sul quartiere della stazione di Pisa. Pisa: ETS.

Petrillo, A (2018). La periferia nuova. Disuguaglianza, spazi, città. Milano: Franco Angeli.

Pezzoni, N. (2013). La città sradicata. Geografia dell’abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano. Milano: O barra O edizioni.

Philippopoulos-Mihalopoulos A. (2014). The movement of Spatial Justice. Mondi Migranti. Rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali, 1, pp. 7-19.

Raymond, L. (1998). La città sostenibile. Partecipazione, luogo, comunità. Milano: Elèuthera.

Scandurra, G. (2007). Il Pigneto: un’etnografia fuori le mura di Roma. Le storie, le voci e le rappresentazioni dei suoi abitanti. Padova: CLUEP.

Scarpa, G. (2018). La storia di Pavia. Dalla preistoria ai giorni nostri. Roma: Typimedia.

Schechner, R. (1984). Verso una poetica della performance, in Schechner, R., La teoria della performance. 1970-1983. Roma: Bulzoni, pp. 112-151.

Tajbakhsh, K. (2001). The Promise of the City. Space, Identity and Politics in Contemporary Social Thought. Berkeley: University of California Press.

Turner, V. (1972). Il processo rituale. Struttura e antistruttura. Brescia: Morcelliana.

Turner, V. (1993). Antropologia della performance. Bologna: il Mulino.

Turolla, T. (2017). ‘Abitare attivista’ in un quartiere popolare milanese. L’esperienza del comitato Drago e del Giambellino-Lorenteggio, Antropologia, IV, 3, pp. 93-111.

Wagner, R. (1992). L’invenzione della cultura. Milano: Mursia.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.