Prefazione: Interpretare la sfida della complessità
Abstract
Il saggio affronta la complessità del mondo contemporaneo come sfida epistemologica e politica. A partire dal pensiero di Edgar Morin, propone un superamento dell’intelligenza semplificante tipica della modernità, promuovendo un paradigma di pensiero complesso e situato, capace di intrecciare saperi, discipline ed esperienze. In questa prospettiva, la rivista Narrare i Gruppi si configura come laboratorio interdisciplinare dove psicologia, antropologia, pedagogia, filosofia e design dialogano per comprendere e trasformare la realtà sociale. La narrazione, intesa come pratica conoscitiva e progettuale, diviene strumento cardine per abitare la complessità. L’incontro tra antropologia e design, in particolare, emerge come convergenza feconda per affrontare le sfide dell’abitare, della partecipazione e della giustizia sociale, proponendo il progetto non come imposizione formale ma come co-costruzione di senso. Il numero monografico ‘Innovazione sociale attraverso il Design’ rappresenta un punto di snodo di questo percorso, offrendo uno spazio di riflessione transdisciplinare e testimonianza di una comunità di pratiche capace di tenere insieme teoria, esperienza e trasformazione.
Keyword
Full Text
PDF PrefazioneRiferimenti bibliografici
Haraway, D. (1988). Situated Knowledges: The Science Question in Feminism and the Privilege of Partial Perspective. Feminist Studies, 14(3), 575–599. https://doi.org/10.2307/3178066
Ingold, T. (2021). Correspondences. Cambridge: Polity.
Latour, B. (1993). We have never been modern. New York: Harvester Wheatsheaf.
Lefebvre, H. (1991). The production of space. Oxford: Blackwell.
Massey, D. B. (2005). For space. Londra - Thousand Oaks: SAGE.
Morin, E. (2017). La sfida della complessità. Editoriale Le Lettere.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
......................................................................................................................................................................................
Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.