Dispositivi normativi e reti di solidarietà a sostegno di imprenditori in difficoltà: uno sguardo antropologico

Simone Ghezzi

Abstract


La capacità di ‘fare rete’ fra imprese e istituzioni locali è stata oggetto di numerosi studi ed ha alimentato un filone di ricerca multidisciplinare che ha permesso di mettere in luce la complessità dei sistemi locali e l'interconnessione fra cultura, economia e società. Sul versante politico-istituzionale si è costruita l'immagine di un territorio ‘virtuoso’ che, attraverso tali legami, rafforza la propria capacità di creare ‘valore’ sia adattandosi con successo alle nuove complessità apportate dal sistema neoliberista, sia sfruttando le opportunità che esso offre. Gli indicatori economici, infatti, mostrano nel complesso un aumento della produzione dopo il susseguirsi di ripetute crisi pre e post-pandemia. Tuttavia, queste stesse reti si rivelano inadeguate a contrastare efficacemente l'aumento di piccoli imprenditori in difficoltà economica. Partendo dalla mia recente esperienza di campo in Brianza, questo articolo si propone di illustrare alcune situazioni che hanno richiesto l’intervento dei servizi sociali, ma anche la difficoltà di questi ad elaborare progetti di intervento su persone/famiglie atipiche rispetto ai gruppi sociali normalmente destinatari di aiuti. La loro atipicità risiede nel fatto che nei loro confronti non si possono riprodurre acriticamente categorie normative quali ‘disoccupato’, ‘povero’, ‘emarginato’, attraverso le quali normalmente i servizi elaborano le pratiche di intervento e i modi di definire i problemi, prima dell'individuazione/attivazione di reti sociali specifiche sul territorio. Colpiti dalla crisi ed esclusi dai benefici della ripresa economica, questi soggetti, figure centrali del progetto della società neoliberista, finiscono poi per rivolgersi ai servizi sociali quando i dispositivi legislativi per tutelare l’attività aziendale si rivelano inadeguati e quando la situazione economica famigliare è oramai compromessa.


Keyword


dispositivo, imprenditore, crisi, neoliberismo, reti sociali, servizio sociale, famiglia

Full Text

PDF articolo

Riferimenti bibliografici


Agamben, G. (2018). Che cos’è un dispositivo? (Nona edizione). Nottetempo.

Alcock, R. (2021). The Unconscious Countermovement and the Conscious Polanyian Movement: A New Vocabulary for Contemporary Polanyian Scholarship. New Politi-cal Economy, 26(1), 152–167. https://doi.org/10.1080/13563467. 2020.1721452

Appadurai, A., & Alexander, N. (2020). Fallimento. Raffaello Cortina.

Becattini, Giacomo. (1989). Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico. Stato e Mercato, 25(1), 111–128.

Beck, U. (2007). La società del rischio: Verso una seconda modernità. Carocci.

Block, F. (2008). Polanyi’s Double Movement and the Reconstruction of Critical Theory. Interventions économiques, 38, 1–17. https://doi.org/10.4000/interventionseconomiques.274

Braudel, F. (1966). Storia e scienze sociali: Il «lungo periodo». Quaderni storici delle Mar-che, 1(1 (1)), 5–48.

Capello, C. (2020). Ai margini del lavoro: Un’antropologia della disoccupazione a Torino (Prima edizione). Ombre corte.

Dale, G. (2012). Double movements and pendular forces: Polanyian perspectives on the neoliberal age. Current Sociology, 60(1), 3–27. https://doi.org /10.1177/0011392111426645

D’Aloisio, F., & Ghezzi, S. (A c. Di). (2016). Antropologia della crisi: Prospettive etnografiche sulle trasformazioni del lavoro e dell’impresa in Italia. L’Harmattan Italia.

Dardot, P., & Laval, C. (2019). La nuova ragione del mondo: Critica della razionalità neoli-berista (Nuova edizione). DeriveApprodi.

Dubois, V. (2014). The Economic Vulgate of Welfare Reform: Elements for a Socioanthro-pological Critique. Current Anthropology, 55(S9), S138–S146. https://doi.org/10.1086/675904

Dubois, V. (2018). Il burocrate e il povero: Amministrare la miseria (L. Alunni, Trad.). Mi-mesis.

Dubois Vincent. (2009). Le trasformazioni dello stato sociale alla lente dell’etnografia. In-chieste sul controllo degli assistiti sociali. ET, 163–187. https://doi.org/10.3240/29983

Fassin, Didier. (2013). Un ethos compassionevole. La sofferenza come linguaggio, l’ascolto come politica. Antropologia, 6(8). Directory of Open Access Journals. https://doi.org/10.14672/ada2006148%p

Gallotti, Cecilia & Tarabusi, Federica (A c. Di). (2024). Antropologia e servizi. Intersezioni etnografiche fra ricerca e applicazione. Ledizioni.

Ghezzi, S. (2012). Small-Scale Entrepreneurship in Modern Italy—An Ethnographic Analysis of Social Embeddedness in the Access to Capital and Credit. In D. Erasga (A c. Di), Sociological Landscape—Theories, Realities and Trends (pp. 237–256). InTech. https://doi.org/10.5772/38136

Ghezzi, S. (2016). La “familizzazione” dell’impresa. Alcune riflessioni sul familismo impren-ditoriale in Brianza nella crisi economica attuale. EtnoAntropologia, 57–72. https://doi.org/10.1473/212

Ghezzi, S. (2024). “Watch your back when dealing with them”! Conspiracy tales among small entrepreneurs in Northern Italy. In Navarini, Gianmarco (A c. Di), Conspiracy Theories in Contemporary Italy: Cultural production and political uses. Routledge, Taylor & Francis Group.

Graeber, D., Prunetti, A., & Larcher, L. (2012). Debito: I primi 5000 anni. Il saggiatore.

Hadjimichalis, C. (2006). Non‐Economic Factors in Economic Geography and in ‘New Re-gionalism’: A Sympathetic Critique. International Journal of Urban and Regional Re-search, 30(3), 690–704. https://doi.org/10.1111/j.1468-2427.2006.00683.x

Lazzara, Maria Margherita. (2021). Esdebitazione e meritevolezza. Lineamenti di una ricer-ca per definire la condotta che “libera” dai debiti. Diritto fallimentare e delle società commerciali, 96(3–4), 673–712.

Loperfido, G. (2020) The Entrepreneur’s Other: Small Entrepreneurial Identity and the Col-lapse of Life Structures in the “Third Italy”. In S. Narotzky, (A c. Di) Grassroots econ-omies: Living with austerity in southern Europe. Pluto Press (pp.173-191).

Mancini, A. (2021) Procedure di sovraindebitamento e classificazione dei crediti: il ritorno del debitore nel circuito bancario. https://blog.ilcaso.it, 11/04/21 02:00 [Articolo 1087], https://blog.ilcaso.it/news_1087/11-04-21/Procedure_di_sovraindebitamento_e_classificazione_dei_crediti-_il_ritorno_del_debitore_nel_circuito_bancario.

Mingione, Enzo. (2018). The double movement and the perspectives of contemporary capitalism. In Andreotti, Alberta, Benassi, David, & Kazepov, Yuri (A c. Di), Western capitalism in transition: Global processes, local changes (pp. 291–306). Manches-ter, UK: Manchester university press.

Narotzky, S. (A c. Di). (2020). Grassroots economies: Living with austerity in southern Eu-rope. Pluto Press.

Narotzky, S., & Goddard, V. A. (A c. Di). (2017). Work and livelihoods: History, ethnography and models in times of crisis. Routledge, Taylor & Francis Group.

Polanyi, K. (1999). La grande trasformazione. Einaudi.

Porcellana, Valentina. (2022). Antropologia del welfare. La cultura dei diritti sociali in Ita-lia. Licosia Edizioni.

Rimoldi, L., & Pozzi, G. (A c. Di). (2022). Pensare un’antropologia del welfare: Etnografie dello stato sociale in Italia. Meltemi.

Sandbrook, R. (2022). Polanyi’s Double Movement and Capitalism Today. Development and Change, 53(3), 647–675. https://doi.org/10.1111/dech.12699

Saraceno, C., Benassi, D., & Morlicchio, E. (2022). La povertà in Italia. il Mulino.

Sen, A. (2020). Lo sviluppo è libertà: Perché non c’è crescita senza democrazia ([Nuova ed.]). Oscar Mondadori.

Tarabusi Federica & Zinn Dorothy L. (2023). Aprire la finestra delle politiche. Sfide e pro-spettive della ricerca antropologica rivolta alla policy. AC, 223–250. https://doi.org/10.48272/112566

Weber, M. (2016). Economia e società: L’economia, gli ordinamenti e i poteri sociali. Lascito (M. Palma, W. J. Mommsen, M. Meyer, H. G. Kippenberg, P. Schilm, J. Nie-meier, W. Gephart, S. Hermes, E. Hanke, T. Kroll, & W. Nippel, A c. Di). Donzelli.

Williams, R. (1992). Marxism and literature. Oxford University press.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.