La comunicazione interpersonale in corsia per la promozione della Persona

Alessandra Lo Piccolo, Monica Pellerone, Juan Martinez Torvisco

Abstract


Il lavoro che proponiamo riflette sul prendersi cura dell’altro; un processo che non risponde a schemi precostituiti perché significa, innanzitutto, rispettare, stimolare e valorizzare la sua esistenza sostenendo il suo progetto di vita. Si sottolinea come il processo di cura non si limiti a progettare ed eseguire interventi solo sulla base di conoscenze teoriche. Si suggerisce di porre attenzione all’unicità del soggetto, all’accoglienza e all’ascolto dell’altro con un’apertura non condizionata. Per finire si pone l’attenzione sul fatto che la cura agisca proponendo esperienze che possono consentire di ‘salvarsi’ solo se si accetta di partecipare in maniera consapevole il rischio che l’accompagna; così, al contempo, la cura forma, favorendo e promuovendo autoformazione.

Parole chiave: cura educativa, narrazione, linguaggio, comunicazione

 

Interpersonal communication in the lane for the promotion of the Person

The work reflects on the actions of taking care of the other. This is a process that does not respond to pre-established schemes because it means, first of all, respecting, stimulating and enhancing the other’s existence by supporting her life project. The paper underlies that the treatment is not limited to planning and carrying out interventions only on the basis of theoretical knowledge. The paper suggests to pay attention to the uniqueness of the subject, to accept and listen at the other with an unconditional opening. Finally, the paper points out that care is effective when fosters experiences that can allow the other to 'save herself' only when the other accepts to participate consciously to the risk that comes with the offer. At the same time, care educates promoting and promoting self-training.

Keywords: educational care, storytelling, language, communication


Keyword


cura educativa, narrazione, linguaggio, comunicazione

Full Text

PDF articolo

Riferimenti bibliografici


Bellingreri, A. (2005). Per una pedagogia dell'empatia. Milano: Vita e Pensiero.

Braibanti, P. (2017). La psicologia della salute nei contesti di cura. Soggettività, com-portamenti, sviluppo, tecnologie e organizzazione.

Bruner, J. (1995). Meaning and self in cultural perspective. The social self, 18-29.

Charon, R. (1992). To build a case: medical histories as traditions in conflict. Literature and Medicine, 11(1), 115-132.

Engel, G. L. (1977). The need for a new medical model: a challenge for biomedicine. Science, 196(4286), 129-136.

Formica I, Pellerone M, Morabito C, Barberis N, Ramaci T, Di Giorgio A, & Mannino G (2017). The existential suspension of the young-adult in times of liquid modernity. A differential analysis of identity uneasiness in precarious times. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 5(3), 1-28.

Formica I., Branca M.C., Mento C., Di Giorgio A., Pellerone M. & Iacolino C. (2016). Vitalità senza direzione. Nuovi scenari della psicopatologia. Narrare i gruppi Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, 11 (2), 110-125.

Gask, L., Dowrick, C., Salmon, P., Peters, S., & Morriss, R. (2011). Reattribution re-considered: narrative review and reflections on an educational intervention for medically unexplained symptoms in primary care settings. Journal of psychosomatic research, 71(5), 325-334.

Good, B. J. (1999). Narrare la malattia, trad. it. Torino: Edizioni di Comunità.

Granà R & Pellerone M (2017). Sviluppo affettivo e implicazione eziologica nei di-sturbi dell’immagine corporea e nell’anoressia. Riflessioni sulle manifestazioni dismorfofobiche e rifiuto verso il cibo secondo un’ottica psicodinamica. Narrare i Gruppi. Etnografia dell’interazione quotidiana Prospettive cliniche e sociali, 1-17.

Granieri, A., La Marca, L., Mannino, G., Giunta, S., Guglielmucci, F., & Schimmenti, A. (2017). The relationship between defense patterns and DSM-5 maladaptive personality domains. Frontiers in psychology, 8, 1926.

Greenhalgh, T., & Hurwitz, B. (1999). Why study narrative?. Bmj, 318(7175), 48-50.

Hunter, K. M. (1991). Doctors’ Stories: The Narrative Structure of Medical. New Jork: Prin-ceton University Press.

Mannino, G., Montefiori, V., Vitiello, M., Iacolino, C., Pellerone, M., La Fiura, G., & Giunta, S. (2019). The Psychosomatic Relationship As A Symbolic Circular Communication: Subjective And Transgenerational Dreams. World Futures, 1-16.

Mattingly, C. (1994). The concept of therapeutic ‘emplotment’. Social science & medicine, 38(6), 811-822.

McLean, K. C. (2008). Stories of the young and the old: Personal continuity and narrative identity. Developmental Psychology, 44(1), 254.

McLean, K. C., Breen, A. V., & Fournier, M. A. (2010). Constructing the self in early, middle, and late adolescent boys: Narrative identity, individuation, and well‐being. Journal of Research on Adolescence, 20(1), 166-187.

Miller, W. R., & Rollnick, S. (2009). Ten things that motivational interviewing is not. Behavioural and cognitive psychotherapy, 37(2), 129-140.

Moja, E. A., & Vegni, E. (2000). La visita medica centrata sul paziente. Milano: Cortina.

Moore, R. J., & Hallenbeck, J. (2010). Narrative empathy and how dealing with stories helps: Creating a space for empathy in culturally diverse care settings. Journal of pain and symptom management.

Nordio, S. (1994). Epistemologia della e nella educazione medica. Milano: Franco Angeli.

Parisi G, Caimi V, Valcanover F. (2000). La continuità relazionale in Medicina Generale. L’Ospedale Maggiore, 94 (3): 275-280.

Pellerone M. (2016), L’identità corporea nel mondo globalizzato: il mezzo televisivo e i nuovi oggetti di identificazione. In G. Arena et al. (a cura di), I minori e gli adulti nell'era della comunicazione mediatica. Analisi sociologica e percorsi educativi contro le devianze, 171-190. Torino: Giappichelli.

Pellerone P., Ramaci T., Miccichè S. & Malizia N. (2016). Identità, famiglia, relazioni fra gruppi e svantaggio socio-educativo come fattori di insuccesso scolastico. Uno studio trasversale in un gruppo di studenti siciliani di scuola media inferiore. Narrare i gruppi Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, 11 (2), 166-185.

Pellerone, M., & Schimmmenti, V. (2014). Percorsi migratori e cambiamenti identitari nella sfida all’integrazione. Milano: Franco Angeli

Peruselli, C. (1997). Approccio narrativo alle cure sanitarie. L’ARCO DI GIANO, 54, 38-47.

Ponticelli, M. D. P. (1987). Lineamenti di servizio sociale. Roma: Astrolabio.

Rezzara, A. (1997). Relazione e cura. Milano: FrancoAngeli.

Smorti, A. (1994). Il pensiero narrativo: costruzione di storie e sviluppo della conoscenza sociale. Firenze, Giunti.

Syed, M., & Azmitia, M. (2010). Narrative and ethnic identity exploration: A longitu-dinal account of emerging adults’ ethnicity-related experiences. Developmental psychology, 46(1), 208.

Weisman, A. D. (1972). On dying and denying: A psychiatric study of terminality. New York, Behavioral Publications.

Zannini, L. (2013). La valutazione delle pratiche riflessive nella formazione medica: esperienze, metodi e ruolo delle tecnologie. Educational reflective practices.

Zannini, L. (2009). Medicina narrativa e medical humanities. Convegno Medicina narrativa e malattie rare. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 26, 15-25.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.