Narrazioni dell’identità nella cultura siciliana

Valentina Pedroni

Abstract


Narratives of identity in sicilian culture

The work studies the ways in which the Sicilian produce representations of man that can hold its head high in front of family. Friends and authorities. Values that from the background Sicilian identity, such as honour, respect, family, generated in a context of life constitute the common values shared by the majority, but at the same time, can be a useful meaning to the substrate mafia subculture to create wide acceptance of a criminal phe-nomenon. It seems that the man of honour and the mafia organization share the same principles of the common man, and built, in parallel, a corresponding scale-values, with value “negative”. In this sense, the mafia subculture finds fertile ground in the Sicilian culture since it shares the ethical attitudes, moral and behavioural exploit to create legitimacy for their.


Keyword


Narratives, identity, culture

Full Text

pdf - articolo

Riferimenti bibliografici


Banfield, E. C. (1958). Le basi morali di una società arretrata. Bologna: Il Mulino, 1976.

Barbati, C. (1978). Profondo Sud. Milano: Feltrinelli.

Bateson, G. (1976). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.

Berger, P. L., Luckmann, T. (1966). La realtà come costruzione sociale. Bologna: Il Mulino, 1969.

Borofsky, R. (2000). Antropologia culturale oggi Roma: Meltemi, 2000.

Bourdieu, P. (1998). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.

Callari Galli, M. (1974). Gli altri noi. Milano: Ghisoni.

Campbell, J. K. (1964). Honour, Family and Patronage, New York and Oxford. Oxford University Press.

Clifford, J., Marcus G.E. (1986). Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell’etnografia. Roma: Meltemi, 2001.

Davis, J. (1993) Modelli del Mediterraneo, in Magrini, T., (a cura di), Antropologia della musica e culture mediterranee. Bologna: Il Mulino, 89-106.

De Leo, G., Salvini, A. (1978). Normalità e devianza. Milano: Mazzotta.

Di Maria, F. (1998) (a cura di). Il segreto e il dogma. Milano: Franco Angeli.

Di Maria, F., (a cura di) (2005). La polis mafiosa. Comunità e crimine organizzato. Milano: FrancoAngeli.

Di Maria, F., Di Nuovo F. (1989). Il sentire mafioso. Percezione e valutazione di eventi crimino-si nella preadolescenza. Milano: Giuffrè.

Dino, A., (2006) (a cura di). Pentiti. I collaboratori di giustizia, le istituzioni, l'opinione pubblica. Roma: Donzelli.

Dondoni, M. (2007). Il ruolo del linguaggio nella costruzione della realtà post-moderna, in Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali, vol. 2, n°1, marzo 2007, website: www.narrareigruppi.it.

Dondoni, M. (2005). Gli spazi del silenzio e la parola come civis. In Zamperini A. (a cura di), Responsabilità civica e psicologia della convivenza, Milano: FrancoAngeli.

Dondoni, M., Licari, G., Faccio, E., Pellicciotta, A., Identità e normatività gruppali nella cultura siciliana e nella sub-cultura di Cosa Nostra in Narrare i gruppi, pro-spettive cliniche e sociali, vol. 1, n° 1, marzo 2006.

Duranti, A., (1992). Etnografia del parlare quotidiano. Roma: Nis.

Falcone, G., Padovani M. (1991). Cose di Cosa Nostra. Milano: Bur-Rizzoli.

Fasullo, N., Una religione mafiosa. “Segno”, anno XXII, n. 179, ottobre 1996, pp. 39-46.

Fiandaca, G., Costantino, S. (1994). La mafia, le mafie. Roma-Bari: Laterza.

Fiore, I. (1997). Le radici inconsce dello psichismo mafioso. Milano: FrancoAngeli.

Fiume, G. (a cura di) (1989). Onore e storia nelle società mediterranee. Palermo: La Luna.

Gambetta, D. (1992). La mafia siciliana. Torino: Einaudi.

Geertz, C. (1973). Interpretazione di culture. Bologna: Il Mulino, 1988.

Giannone, F., Lo Verso, G. (1996). Il Self e la polis. Il sociale e il mondo interno. Milano: FrancoAngeli.

Giorgi, A., Giunta, S., Coppola, E., Lo Verso, G. (2009). Territori in controluce. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso. Milano: FrancoAngeli.

Giunta, S., Licari, G., Lo Verso, G. (2004). La psiche mafiosa: stato dell’arte e nuove ipotesi per la ricerca, in Narrare il Gruppo. Prospettive cliniche e sociali, vol. 1, marzo 2004, pp. 19-30. Roma: Armando.

Goffman, E. (1959). La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: Il Mulino, 1969.

Goffman, E. (1967). Il rituale dell’interazione. Bologna: Il Mulino, 1988.

Harrison, G., Callari Galli, M. (1976). Né leggere né scrivere. Milano: Feltrinelli,.

Hess, H. (1970). Mafia. Roma-Bari. Laterza, 1973.

Licari, G. (2009). L'onore e il rispetto. Uno studio antropologico sulla mafia in Sicilia. Padova: Cleup.

Lo Cascio, G., (a cura di) (1986). L’immaginario mafioso. La rappresentazione sociale della mafia. Bari: Dedalo.

Lo Verso, G. (a cura di) (1998). La mafia dentro. Psicologia e psicopatologia di un fondamenta-lismo. Milano: Franco Angeli.

Lo Verso, G., Lo Coco, G. (a cura di) (2001). Esperienze coniugali e genitoriali nella famiglia di mafia, in Andolfi M. Il padre ritrovato. Alla ricerca di nuove dimensioni pa-terne in una prospettiva sistemico-relazionale. Milano: Franco Angeli.

Lo Verso, G., Lo Coco, G. (a cura di) (2003). La psiche mafiosa. Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia. Milano: Franco Angeli.

Lo Verso, G., Lo Coco, G., Mistretta S., Zizzo G. (a cura di) (1999). Come cambia la mafia. Esperienze giudiziarie e psicoterapeutiche. Milano. Franco Angeli.

Lupo, S. (1993). Storia della mafia. Roma. Donzelli.

Mead, G. H. (1934). Mente, sé e società. Firenze. Giunti, 1966.

Menarini, R., Pontalti, C. (1986). La matrice familiare in gruppoanalisi, in Croce, E.B. (a cura di). Funzione analitica e formazione alla psicoterapia di gruppo. Roma. Borla.

Montuori, A. (2005). Come leader e gruppi dirigenti costruiscono nemici per crearsi consenso nella collettività: analisi della mente totalitaria e anti-pluralistica. Nar-rare il Gruppo: Prospettive Cliniche e Sociali. Vol. 3, n° 1.

Orlando, V. E. (1925). Intervento al Parlamento Italiano, in Fiore, La famiglia nel “pensare mafioso” in: La mafia dentro, Lo Verso, (a cura di ) (1998). Milano: Franco Angeli.

Peristiany, J. G. & Pitt-Rivers, J. (1966). Honour and Shame: The Values of Mediterranean Society, Cambridge: Cambridge University Press.

Peristiany, J. G. e Pitt-Rivers J., (a cura di). 1992 Honor and grace in anthropology. Cam-bridge. Cambridge University Press.

Peristiany, J. G. (1976). Mediterranean Family Structures. Cambridge. Cambridge University Press.

Pitrè, G. (1889). Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano. Palermo: Carlo Clau-sen.

Principato, T., Dino, A. (1997). Mafia donna. Le vestali del sacro e dell’onore. Palermo. Flac-covio.

Rawls, J. (1982). Una teoria della giustizia. Milano. Feltrinelli, 1984.

Salvini, A. (2006). Normalità/Anormalità, in Dizionario sulla storia delle scienze della psiche, (a cura di) F. Barale, M. Bertani, V. Gallese, S. Mistura, A. Zamperini. Torino. Einaudi.

Salvini, A. (1980). Ruoli e identità deviante. Padova. Cleup.

Salvini, A. (1988). Il rito aggressivo. Firenze. Giunti.

Salvini, A. (1998). Argomenti di psicologia clinica. Padova: Upsel.

Salvini, A. (2002). Diversità, devianze e terapie. Padova: Domeneghini.

Salvini, A. (2006). Note sul concetto psicologico di identità, in Narrare i gruppi, pro-spettive cliniche e sociali, vol. 1, n° 1 marzo 2006.

Santino, U. (1995). La mafia interpretata. Catanzaro: Rubbettino Editore.

Sclavi, M. (2002). Arte di ascoltare e mondi possibili. Milano. Adelphi.

Siebert, R. (1994). Le donne, la mafia. Milano. Il Saggiatore.

Tomasi di Lampedusa, G. (1963). Il Gattopardo. Milano: Feltrinelli.

Turner, V. (1973). Simboli e movimenti della comunità. Brescia: Morcellania, 1987.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.