Tertium datur: pensiero complesso, intelligenza artificiale e nuovi orizzonti di ricerca nello studio della contemporaneità

Giuseppe Licari

Abstract


Questo contributo si assume il compito di fare una sintesi programmatica di quanto proposto in questo numero; in particolare, ragiona su come la rivista promuove argomentazioni e temi di interesse scientifico, che animano le diverse discipline, basandosi su un approccio interdisciplinare appoggiato sulla narrazione.

In questo monografico le discipline in dialogano sono il design e l’antropologia, con alcuni contributi di sociologia e di psicologia.

Si sottolinea, inoltre, che lo studio dei fenomeni attraverso un approccio interdisciplinare sarà maggiormente proficuo perché l’Altro guarda sempre da una diversa angolazione il fenomeno che stiamo studiando e il dialogo che può emergere con questa nuova prospettiva sarà ancora un altro punto di vista, una terza cosa viva, e vitale, a servizio del nostro abitare lo spazio naturale e urbano per loro natura complessi e mutevoli.

Questa postfazione è anche il luogo per ripetere che Narrare i Gruppi, in questo percorso di approfondimento dell’interazione e della relazione umana, promuove la ricerca e la costruzione di nuove immagini e nuovi simboli con i quali contribuire alla lettura, alla progettazione e alla narrazione di sempre nuove forme di convivenza interpersonale e sociale in ambito urbano.


Keyword


Confronto, diversità, complessità, immagini, simboli, progettazione

Full Text

PDF Postfazione

Riferimenti bibliografici


Beneduce, R. (2007b). Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, domi-nio e cultura. Roma: Carocci.

Carothers, J.C. (1954). The Psychology of Mau Mau. Nairobi: The Government Printer.

Bocchi, G., Ceruti, M. (2004). Educazione e globalizzazione. Milano: Cortina.

Esposito, R. (2002). Immunitas. Torino: Einaudi.

Fanon, F. (1961). I dannati della terra. Torino: Einaudi, 2007.

Licari, G. (2006). Antropologia urbana. Il caso dei contratti di quartiere. Padova: Cleup.

Licari, G. (2008). Il mito. Una rilettura antropologica. Padova: Cleup.

Licari, G. (2009). Diversità, devianza e follia: lo scempio dell’imperialismo coloniale. In Narrare i gruppi, vol. 4, n. 1, Marzo 2009, pp 105-114. https://www.narrareigruppi.it

Loomba, A. (1998). Colonialismo e postcolonialismo. Roma: Meltemi, 2001.

Malinowski, B. (1929) Practical Anthropology, «Africa», vol. 11, n. 1, pp. 22-38; trad. it. parz. in Malighetti 2001, pp. 59-77.

Malinowski, B. (1940). Modern Anthropology and European Rule in Africa, «Reale Ac-cademia d’Italia», vol. 18, pp. 880-901; trad. it. parz. in Malighetti 2001, pp. 93-121.

Malighetti, R., (2001), Antropologia applicata, Unicopli, Milano.

Morin, E. (1985). Il Metodo, Volume 2. La Vita della Vita. [La Méthode, tome 2. La vie de la vie]. Seuil.

Said, E.W. (1998). Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell’Occidente, Roma, Gamberetti Editore.

Spivak G.C. (1990). Critica della ragione post-coloniale. Roma: Meltemi, 2004.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.