Il ruolo del linguaggio nella costruzione sociale della realtà post-moderna

Monica Dondoni

Abstract


The role of language in the social construction of post-modern reality

Between representational systems of common usage, daily language and, nonetheless, that of various scientific communities, establishes the more powerful instrument with which the several configurations of reality we participate are constantly realized: different scenes within which embodying roles and charachters coherent (or not) with the interactive context in which we take part, a context made of codes, languages, highly specific symbols that concur to create a sense and a meaning to name the experiences that therefore are turned into objectivity. The language structure in itself carries out one reassuring function: at the base of the daily main routines the we find a continuous correspondence between our meanings and those of the others; it’s just during the daily routine that we share with others a common sense. In the process of reality social construction the individual surely comes to life with a certain social lean but he’s not directly a member of the society. He gradually takes part in it, through a step by step evolution in which the internalization of a common and shared language with the own belonging human community sets the first moment. At the same time, nowadays, we assist to a pluralism of languages due to the cohabitation, in the same urban context, of various cultures in interaction between them, and due to the mass media that invite us to give the right value to the differences and not to mystify the diversity.


Keyword


Language; Reality’s Configuration; Pluralism; Post-modernity; Daily Life.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Berger, P. L., Luckmann, T. (1966). La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mulino, 1969.

Billig M., Dilemmi di narrazione e identità, in Masoni, M. V., Vezzani, B. (a cura di) (2004). La relazione educativa. Milano: FrancoAngeli.

Bianchera, L., Vezzani, B. (a cura di) (2000). I sentieri della qualità, soggettività e organizzazione nella cooperazione sociale. Padova: Unipress.

Bocchi, G., Ceruti, M. (2004). Educazione e globalizzazione. Milano: Cortina.

Bourdieu, P. (1993). Risposte. Per un’antropologia riflessiva. Torino: Bollati Borin-ghieri.

Bruner, J. (1992). La ricerca del significato. Torino: Bollati Boringhieri.

Buber, M. (1958). Il principio dialogico. Milano: Comunità.

Derrida, J. (2005). Il monolinguismo dell’altro. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Duranti, A. (2000). Antropologia del linguaggio. Roma: Meltemi, 1997.

Esposito, R. (2002). Immunitas. Torino: Einaudi.

Geertz, C. (1973). The Interpretation of Culture. New York: Basic Books; [tr. it. Interpretazione di culture, Bologna: il Mulino, 1987].

Gergen, K. (2004). Il ruolo della narrazione nella costruzione della conoscenza, in Narrare il gruppo. Prospettive cliniche e sociali. Marzo, 2004, primo numero, Roma: Armando.

Goffman, I. (1959). La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: il Mulino, 1969.

Goffman, I. (1967). Il rituale dell’interazione. Bologna: il Mulino, 1988.

Goffman, I. (a cura di) Pier Paolo Giglioli (1983) . L’ordine dell’interazione. Ro-ma: Armando, 1998.

Harrè, R. (1993). L’uomo sociale. Milano: Cortina.

Harrè, R., (2004). Fra narrazioni e presenza fisica della persona, in Masoni, M. V., Vezzani, B. (a cura di) (2004). La relazione educativa. Milano: FrancoAn-geli.

Korzybski, A. (1933). Science and Sanity. Englewood (NJ): International Non – Aristotelian Library.

Licari, G. (2000). Esperienze di gruppo e conoscenza. Padova: Edizioni Sapere.

Licari, G. (2006). Antropologia Urbana. Il caso dei contratti di quartiere. Padova: Cleup.

Lyotard, J. F. (1981). La condizione post-moderna. Milano: Feltrinelli, 1979.

Masoni, M. V., Vezzani, B. (a cura di) (2004). La relazione educativa. Milano: FrancoAngeli.

Memoli, R. (2002). Nuove Prospettive dell’indagine sociologica. Milano: FrancoAn-geli.

McNamee, S., Gergen, K. (a cura di) (1998). La terapia come costruzione sociale. Milano: FrancoAngeli.

Montuori, A. (2005). Come leader e gruppi dirigenti costruiscono nemici per crearsi consenso nella collettività: analisi della mentalità totalitaria e antipluralista, in Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali, Vol. III, Marzo 2005, Roma: Armando.

Morin, E. (1983). Il metodo: ordine, disordine, organizzazione. Milano: Feltrinelli.

Nardone, G., Salvini, A. (2004). Il dialogo strategico. Comunicare persuadendo: tecni-che evolute per il cambiamento. Milano: Ponte alle Grazie.

Piattelli Palmarini, M. (1987). I livelli di realtà. Milano: Feltrinelli.

Royce, J. (1914). Il mondo e l’individuo. Bari: Laterza

Salvini, A. (1998). Argomenti di psicologia clinica. Padova: Domeneghini.

Sclavi, M. (2003). Arte di ascoltare e mondi possibili. Milano: Mondatori.

Wallace, R. A., Wolf, A. (2000). La teoria sociologica contemporanea, Bologna: il Mulino.

Wittgenstein, L. (1967). Ricerche filosofiche. Torino: Einaudi.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.