Beni relazionali e sviluppo

Antonino Giorgi

Abstract


Relational goods and development

This piece of work proposes a reading composed of a combination of current rela-tional tendencies in economy and various economic assumptions of subjectual group-analysis, through a proposal of epistemological complexification of the concept of relational good. In this direction, placing the fact that psychic, social and economic development influence one another at the centre of attention, they are from the context and vice versa, the relational wel-fare becomes not only an interdisciplinary crossroad, but also an instrument that can signifi-cantly contribute to the realization of the adequate programs of local development. The work intends to, more specifically, render explicit the models that would outclass the Ma-fioso thought in Sicily, through the promotion of the development of relational goods. Also, it could be a potential theoretical- methodological paradigm of social transformations.


Keyword


Relational goods, development, Mafioso thought

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Atwood S. (1995). I contesti dell’essere. Torino: Bollati Boringhieri.

Barone R. et al. (a cura di) (2006). Sviluppo locale partecipato e sostenibile. Territorio, interazioni e reti sociali. Padova: Cleup.

Brickman P., Campbell D.T. (1971). Hedonic relativism and Planning the Good Society. Apley M. H. (a cura di). Adaptation- Level Theory: A Symposium. New York: Academic Press, 287-302.

Brown D.G., Zinkin L.M. (a cura di) (1996). La psiche e il mondo sociale: La gruppoanalisi come strumento del cambiamento sociale. Milano: Cortina.

Bruni L. (2004). L’economia, la felicità e gli altri. Roma: Città Nuova.

Bruni L. (2006). Reciprocità. Torino: Mondadori.

Bruni A., Naimzada E. (2006). Il bene relazionale. Un modello dinamico. In Zamagni S. (a cura di) Teoria economica e relazioni interpersonali. Bologna: Il Mulino.

Bruni L., Porta P.L. (2004). Felicità ed economia. Milano: Guerini & Associati.

Bruni L., Porta P.L. (a cura di) (2006). Felicità e libertà. Milano: Guerini Associati.

Bruni L., Zamagni S. (2004). Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica. Bologna: Il Mulino.

Bruni L., Zarri L. (2007). La grande illusione. False relazioni e felicità nell’economia di mercato contemporanee. Impresa sociale, 2, anno 17°, volume 76, Aprile-Giugno 2007.

Brunori L. (a cura di) (2004). Volontari al fronte. Prepararsi all’emergenza attraverso il gruppo. Milano: Franco Angeli.

Brunori L. (2007): Comunicazione personale.

Brunori L. et al. (2003). Relationship between Psichology and Economic: a transcultural challenge. Forum: Journal of the international association of Group Psycotherapy, Vol 0, N°0.

Cangemi G. (2006). Sviluppo locale e globalizzato: il caso del nord-est italiano.

Barone R. et al. (a cura di). Sviluppo locale partecipato e sostenibile. Territorio, interazioni e reti sociali. Padova: Cleup.

Ceruti M., Lo Verso G. (1996). Epistemologia e psicoterapia: itinerari della complessità. Milano: Raffaello Cortina.

Cigoli V. (2006). L’albero della discendenza. Milano: Franco Angeli.

Coppola E. et al. (2008). Beni relazionali e Gruppi di Acquisto Solidale. Psycomedia Telematic Rewiew.

Dalal F. (2002). Prendere il gruppo sul serio. Milano: Cortina Editore.

De Rita G., Bonomi M. (1998). Manifesto per lo sviluppo locale. Torino: Bollati Boringhieri.

Di Lorenzo S. (1986). La grande madre mafia. Psicoanalisi del potere mafioso. Roma: Pratiche.

Di Maria F. (a cura di) (1998). Il segreto e il dogma, Percorsi per capire la comunità mafiosa. Milano: Franco Angeli.

Di Maria F., Lo Verso G. (a cura di) (1995). La psicodinamica dei gruppi. Milano: Raffaele Cortina.

Di Maria F., Lo Verso G. (a cura di) (2002). Gruppi, metodi e strumenti. Milano: Raffaele Cortina.

Di Nuovo S., Lo Verso G. (a cura di) (2005). Come funzionano le psicoterapie. Milano: Franco Angeli.

Donati P. (1986). Introduzione alla sociologia relazionale. Milano: Franco Angeli.

Donati P., Terenzi P.(2006). Invito alla sociologia relazionale. Teoria e applicazioni. Milano: Franco Angeli.

Douglass M., Isherwood B. (1984). Il mondo delle cose. Bologna: Il Mulino.

Easterlin R. (1974). Does Economic Growth Improbe Human Lot? Some Empirical

Evidence. Davis P.A., Reder M.W. (a cura di). National and Households in economic growth: Essays in honor of Moses Abromowitz. New York e Londra: Academic Press.

Easterlin R. (2004).Per una migliore teoria del benessere soggettivo. Bruni L., Porta P.L. (2004). Felicità ed economia. Milano: Guerini & Associati.

Falcone G., Padovani M. (1991). Cose di Cosa Nostra. Milano: Rizzoli.

Fasolo F. (2002). Gruppi che curano e gruppi che guariscono. Roma: La Garangola.

Fiore I. (1997). Le radici inconsce dello psichismo mafioso. Milano: Franco Angeli.

Frey B.S., Stutzer A. (2002). Happiness in Economics. Princeton: Princeton University Press.

Garofoli G. (1991). Modelli locali di sviluppo. Milano: Franco Angeli.

Genovesi A. (1979). Scritti. Milano: Feltrinelli.

Gilbert M. (1989). On Social Facts. London: Routledge.

Giorgi A. (2007). Oltre il pensare Mafioso: sviluppo umano e beni relazionali. Rivista di Psicologia Clinica, 3, 263 – 283.

Gui B. (1987). Èléments pour une définition d’“économie communautarie”. Notes et Documents, 19, 32-42.

Hirsch F. (1976). Social limits to growth. Cambrige Mass: Harvad University Press.

Jervis, G. (1993). Fondamenti di psicologia dinamica. Milano: Feltrinelli.

Kahneman D. (2004). Felicità oggettiva. In Bruni L., Porta P.L. (2004). Felicità ed economia. Milano: Guerini & Associati.

Layard R. (2005). Rethinking Public Economics: the Implications of Rivalry and Habit. Bruni L., Porta P.L. (a cura di). Economics and Happiness: Framing the Analysis. Oxford: Oxford University Press.

Latouche S. (2005). Come sopravvivere allo sviluppo. Dalla decolonizzazione dell’immaginario economico alla costruzione di una società alternativa. Torino: Bollati Boringhieri.

Licari G. (2006), Antropologia urbana. Il caso dei Contratti di Quartiere. Padova: Cleup.

Lo Cascio G. (1986). L’immaginario mafioso. La rappresentazione sociale della mafia. Bari: Dedalo.

Lo Coco G., Lo Verso G. (2006). La cura relazionale. Disturbo psichico e guarigione nelle terapie di gruppo. Milano: Raffaello Cortina.

Lo Verso G. (1989). Clinica della gruppoanalisi e psicologia. Torino: Bollati Boringhieri.

Lo Verso G. (1994). Le relazioni soggettuali. Torino: Bollati Boringhieri.

Lo Verso G. (2004). H.D . Homo Democristianus. Campobello di Mazara: Fotocopiando.

Lo Verso G. (2005). L’Io fondamentalista e la psiche mafiosa. Narrare il gruppo: prospettive cliniche e sociali. Armando, 3, 87-93.

Lo Verso G. (a cura di) (1998). La mafia dentro. Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo. Milano: Franco Angeli.

Lo Verso G., Raia T. (1998). Il lavoro psicodinamico con i gruppi: una rassegna a partire dai testi. Milano: Franco Angeli.

Lo Verso G. (a cura di) (1999). Come cambia la mafia. Esperienze giudiziarie e psicoterapeutiche in un paese che cambia. Milano: Franco Angeli.

Lo Verso G., Giannone F. (1999). Il self e la polis, il sociale e il mondo interno. Milano: Franco Angeli.

Lo Verso G., Lo Coco G. (a cura di) (2003). La psiche mafiosa. Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia. Milano: Franco Angeli.

Menarini R., Pontalti C. (1985). Le matrici gruppali in psicoterapia familiare. Terapia familiare, 19.

Morin E. (1982). Scienza con coscienza. Milano: Franco Angeli.

Morin E., Pasqualini C. (2006). Io, Edgard Morin. Una storia di vita. Milano: Franco Angeli.

Morin E. (2006). Culture e barbarie europee. Milano: Raffaello Cortina.

Napolitani D. (1987). Individualità e gruppalità. Torino: Bollati Boringhieri.

Nathan T. (1996). Principi di etnopsicoanalisi. Torino: Bollati Borighieri.

Nussbaum M.C. (1996) [1986]. La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca. Bologna: Il Mulino.

Pelligra V. (2007). I paradossi della fiducia. Scelte razionali e dinamiche interpersonali. Bologna: il Mulino.

Pines M. (2000). Riflessioni circolari. Roma: Borla.

Pontalti C. (1998). I campi multipersonali e la costruzione del progetto terapeutico.

Ceruti M., Lo Verso G. (a cura di). Epistemologia e psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina.

Prestano C., Lo Verso G. (2003). Beni relazionali. Costi ed efficacia. Group Analisys, 36, 4, 539-547. Rizzolati G., Sinigaglia C. (2006). So quel che fai. Milano: Raffaele Cortina.

Sacco P., Zamagni S. (a cura di) (2002). Complessità relazionale e comportamento economico. Bologna: Il Mulino.

Sacco P., Zamagni S. (a cura di) (2006). Teoria economica e relazioni interpersonali. Bologna: Il Mulino.

Scitovsky T. (1976). The Joyless Economics: An Inquiry into Human Satisfaction and Consumer Dissatisfaction. Oxford: Oxford University Press.

Siegel D. J. (2001). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale. Milano: Raffaele Cortina Editore.

Spaltro E. et al. (a cura di) (1998). Il soggetto della politica. Bologna: Patron.

Storper M. (1997). Le economie locali come beni relazionali. Sviluppo locale, IV, 5, 5-42.

Sugden R. (2000). Team preferences. Economics and Psilosophy, XVI.

Pezzoli F. (2006). Gruppi di genitori a condizione psicodinamica. Dalla esperienza clinica alla sistematizzazione teorica. Milano: Franco Angeli.

Putman R. (1993). Making Democracy Work: Civic Traditions in Modern Italy. Princeton: Princeton University Press [tr. it. La tradizione civica nelle regioni italiane. Milano: Mondatori].

Tuomela R. (1995). The importance of Us. Palo Alto: Stanford University Press.

Uhlaner C.J. (1989). Relational goods and partecipation: incorporating sociability into a theory of rational action. Public Choice, 62.

Yunus M. (2006). Il banchiere dei poveri. Milano: Feltrinelli Editore.

Zamagni S. (in press). Consumo, lavoro e tempo libero nella società post-industriale. Bellanca N. et al. (in press). Economie senza gabbie. Studi in onore di Giacomo Becattini. Bologna: Il Mulino.

Zamagni S. (2005). Gratuità e agire economico: il senso del volontariato. Working paper, 9, Università di Forlì- Aiccon.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.