Che cos'è dunque questa magia dell'aula? La retorica della presenza nelle scuole italiane ai tempi della pandemia

Angela Biscaldi

Abstract


Incrociando ricerca etnografica e riflessività antropologica il contributo intende proporre una lettura critica della retorica della presenza in aula come costitutivamente buona - retorica che si sta nostalgicamente diffondendo per contestare la didattica in remoto, cosiddetta a distanza (dad).

La didattica in remoto viene qui presentata come un’importante opportunità per ripensare il ruolo dei corpi, del setting e della responsabilità nella relazione educativa.

 

What is then this teacher’s magic? The rhetoric of the presence in Italian schools in times of pandemic

Starting from ethnographic research and anthropological reflexivity, this paper proposes a critical reading of the rhetoric of presence in the classroom as constitutively good - rhetoric that is nostalgically spreading to challenge remote teaching, so-called ‘didattica a distanza’.

Remote teaching is discussed as an important opportunity to rethink the role of bodies, the setting and responsibility in the educational relationship.


Keyword


didattica in remoto; pratiche educative; responsabilità educativa, pandemia

Full Text

PDF articolo

Riferimenti bibliografici


Balibar, E. (2004). Dissonanze nella laicità, La Rivista del Manifesto, n. 54.

Benadusi, M. (2008). La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull’educazione. Milano: Edit.

Biscaldi, A. (2013). Etnografia della responsabilità educativa. Bologna: Archetipo.

Biscaldi, A. (2018). Chi ha il coraggio della critica culturale? Brevi note sull’agire re-sponsabile, Pedagogika XXI, 4: 9-13.

Biscaldi, A., Matera, V. (2019). Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale. Roma: Carocci.

Biscaldi, A. (2020a). Comprendimi, motivami, appassionami. Riflessioni sulle aspettative degli student nei confronti dei docent della scuola secondaria di secondo grado, Educazione Interculturale- Teorie, Ricerche, Pratiche, vol. 18, n. 1, 59-73.

Biscaldi, A. (2020b). “La giusta distanza educativa. La didattica universitaria dopo il Coronavirus”, Osservatorio la giusta distanza, https://osservatoriolagiustadistanza.blogspot.com/2020/05/la-giusta-distanza-educativa-la.html.

Biscaldi, A. (2020c). Una settimana senza social. Per un’educazione digitale. Milano: San Paolo.

Biscaldi, A. (2021). La didattica ‘a distanza’: nuove rappresentazioni dell’insegnare e dell’apprendere. In Acrobati del presente. La vita quotidiana alla prova del lockdown, (a cura di) Colombo E, Rebughini P. Roma: Carocci, 73-91.

Bourdieu, P., Passeron J.C., (1970). La reproduction. Eléments pour une théorie du système d'en-seignement. Paris: Minuit [trad. it. La riproduzione. Elementi per una teoria del sistema sco-lastico. Rimini: Giaraldi 1972].

Bruschi, B., Perisinotto A. (2020). La didattica a distanza. Com’è. Come potrebbe essere. Roma-Bari: Laterza.

Cacciari, M. (2020). La scuola è socialità. Non si rimpiazza con monitor e tablet, La Stampa, 18 maggio.

Contessi, R. (2020). Non è la didattica digitale che crea le disuguaglianze, è la scuola in presenza che non le sa colmare, Il Corriere della Sera, 26 ottobre.

Corradi, D. (2020). A cosa serve la scuola? Jacobin Italia, 9: 11-16.

D’Agostino, G. (2020). L’osservazione partecipante. Un topos metodologico problemati-co. In Storia dell’etnografia. Autori, teorie, pratiche, (a cura di), Matera, V., Roma: Ca-rocci, 85-110.

Fabietti, U., Matera V. (1997). Etnografia. Scritture e rappresentazione dell’antropologia. Roma: Carocci.

Foucault, M. (1996). Biopolitica e territorio: i rapporti di potere passano attraverso i corpi. Milano: Mimesis.

Foucault, M. (2005). Il giuoco, Eterotopia. Luoghi e non-luoghi metropolitani. Milano: Mimesis.

Gasparini, C. (2020). Sorvegliare e insegnare, Jacobin Italia, 9: 56-59.

Illich, I. (1971). Deschooling society. Harmondsworth UK: Penguin [trad. it. Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile? Milano: Mimesis, 2019].

Malinowski, B. (1922). Argonauts of the Western Pacific: An account of native enterprise and ad-venture in the Archipelagoes of Melanesian New Guinea. London: Routledge and Kegan Paul [trad. it. Argonauti del Pacifico Occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva. Torino: Bollati Boringhieri, 2004].

Miller, D. (2018). Why we post. London: UCL Press [trad. it. Come il mondo ha cambiato i social media. Bologna: Ledizioni, 2018].

Peretti. L. (2020). Problemi dell’homo zoomaticus. Contro chi è contro la didattica on-line, Il lavoro culturale, 24 aprile 2020, https://www.lavoroculturale.org/problemi-dellhomo-zoomaticus/luca-peretti /2020/ (consultazione 4 febbraio 2021).

Prensky. M. (2001). Digital Natives, Digital Immigrants, On the Orinzon, 9, 5, pp.1-16.

Recalcati, M. (2020). No alla generazione Covid, Repubblica, 22 novembre.

Romito, M. (2020). A scuola di disuguaglianza? Jacobin Italia, 9: 26-29.

Sarsini, D. (2020). Alcune riflessioni sulla didattica a distanza, Studi sulla Formazio-ne/OpenJournal of Education, 23(1), 9-12.

Vereni, P. (2020). A scuola dal virus? Pandemia e doppi legami del sistema educativo, Rivista di antropologia contemporanea, 1: 217-226.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.