Il gioco d’azzardo: comportamenti e percezioni in un campione di adolescenti

Antonino Giorgi, Valeria Di Caro, Azra Hasani, Benedetta Girelli, Florisa Piazzi, Luca Martini

Abstract


L’allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19 hanno portato, negli ultimi mesi, ad un significativo incremento dei dati relativi agli accessi al gioco. Un accesso precoce al gioco, specialmente durante la minore età, potrebbe portare ad una prematura insorgenza di disturbi da gioco d’azzardo, i cui effetti potrebbero protrarsi fino all’età adulta. L’adolescenza rappresenta l’età a cui viene associata la maggiore probabilità di insorgenza di dipendenze, perciò azioni di tipo preventivo sono fondamentali per affrontare questi potenziali disturbi. Il corrente articolo si basa sull’analisi delle percezioni, comportamenti e abitudini di gioco di giovani rispondenti rispetto al fenomeno del gioco d’azzardo, con l’obiettivo di indagare il livello di conoscenza ed informazione rispetto al fenomeno e la consapevolezza rispetto ai rischi correlati. La scuola deve diventare in modo sempre maggiore un mezzo di divulgazione, sulla base del noto ruolo che essa ricopre nella società, fungendo da strumento di prevenzione all’insorgenza del fenomeno o da punto di riferimento per il fronteggiamento degli stessi, quando essi insorgessero, nello specifico attraverso la loro intercettazione e l’indirizzamento verso un supporto professionale.


Gambling: a young people sample’s perceptions and behaviors

Last month’s Covid-19 pandemic restriction easing leads to a significant increase in gambling access rates in Italy. Early access to gambling, especially for minors, could lead to a premature emergence of gambling disorders, which effects could be protracted until adult age. Given adolescence is characterized by a major probability of addiction disorders, preventive actions are fundamental in order to face these potential disorders. The article is based on the analysis of perceptions, behaviors, and gaming and gambling habits of young respondents. It aims to assess the level of knowledge and information about gambling and the awareness about the correlated risks. The school system has to increase dissemination actions about the risks of gambling, as a preventive strategy and to be a reference point once addiction occurred, able to detect the occurrence and provide professional support to the youngsters.


Keyword


gioco d’azzardo, ludopatia, prevenzione, dipendenza

Full Text

PDF articolo

Riferimenti bibliografici


Art. 721 – Elementi essenziali del giuoco d’azzardo. Case da giuoco. Codice Penale, Libro Terzo - DELLE CONTRAVVENZIONI IN PARTICOLARE, Titolo I - DELLE CONTRAVVENZIONI DI POLIZIA

Unicef, (2020). The Future We Want. Essere adolescenti ai tempi del COVID-19. Report finale.

ESPAD Group (2016), ESPAD Report 2015: Results from the European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs. Publications Office of the European Union, Luxembourg.

ESPAD Group (2020), ESPAD Report 2019: Results from the European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs. EMCDDA Joint Publications, Publications Office of the European Union, Luxembourg.

Calado, F., Alexandre, J., Rosenfeld, L., Pereira, R., & Griffiths, M. D. (2020). The Ef-ficacy of a Gambling Prevention Program Among High School Students. Journal of Gambling Studies, 36, 573–595. https://doi.org/10.1007/s10899-019- 09908-2.

Custer, RL., Milt, H. (1985). When luck runs out: help for compulsive gamblers and their families. New York: Grand Central Pub, 1985.

Jacobs, DF. (1989). A general theory of addictions: rationale for and evidence support-ing a new approach for understanding and treating addictive behaviors. In: Compulsive gambling: theory, research and practice, (a cura di) Shaffer, HJ., Stein, S., Gambino, B., et al., E. Lexington: MA: Lexington Book, 1989.

King, D. L., Ejova A., Delfabbro, P. H. (2012). Illusory control, gambling, and video gambling: An investigation of regular gamblers and video game players. Journal of Gambling Study, 28, 421- 435.

King, D. L., Gainsbury, S. M., Delfabbro, P. H., Hing N., & Abarbanel B. (2015). Dis-tinguishing between gaming and gambling activities in addiction research. Journal of Behavioral Addiction, 4, 215-220.

McBride, J., & Derevensky, J. (2016). Gambling and video game playing among youth. Journal of Gambling Issues, 34(34), 156-178.

Melchiori, F. (2018). Scuola e benessere degli studenti: l’influenza dell’ansia sulle skills emotive e sociali. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 16(1), 315-332.

Melchiori, R. (2017). Alunni adolescenti e gioco d’azzardo: analisi del disagio comportamentale. Formazione & Insegnamento X V – 3 – 2017 ISSN 1973-4 7 78 print – 2279-7505 on line doi: 107346/-fei-X V-03-17_20 © Pensa MultiMedia.

Newall, P. W. S., Russel, A. M. T., Sharman, S., & Walasek, L. (2020). Associations between recalled use of legal UKyouth gambling products and adult disorder-edgambling. Journal of Behavioral Addictions, 9(3), 863-868.

Serpelloni, G. (2013). Gioco d’azzardo problematico e patologico: inquadramento generale, meccanismi fisiopatologici, vulnerabilità, evidenze scientifiche per la prevenzione, cura e riabilitazione. Manuale per i Dipartimenti delle Dipendenze, Dipartimento Politiche Antidroga.

Shead, N. W., Derevensky, J. L., & Gupta R. (2010). Risk and protective factors associ-ated with youth problem gambling. International Journal of Adolescent Medicine and Health, 22, 39-58.

Tindall, L., Smith, J. A., Smith, P., Larkin, F. and M. (2009), Interpretative Phenomenological Analysis: Theory, Method and Research. London: Sage, 2009.

Toto, G. A. (2017). Adolescenza e dipendenze comportamentali. Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 17, n. 8 – agosto 2017.

Savron, G., Ukrayinets, G., Casanova, L., Magnanensi E., & Guerrini, S. (2017). “Prevenire è meglio che curare”; Un progetto di prevenzione dell’azzardo nelle classi V delle scuole di primo grado di Ravenna. Seconda parte. ALEA Bulletin. 5(1), 11-14.

American Psychiatric Association. (2013). DSM 5. American Psychiatric Association, 70.

Sitografia

https://www.psy.it/il-presidente-cnop-allosservatorio-per-linclusione-scolastica.html - Il presidente CNOP all’Osservatorio per l’Inclusione Scolastica: gli Psicologi sono pronti a fare la loro parte.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

  • Dal 2006 al 2012 pubblicata dalla piattaforma digitale Z.pab del CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) dell’Università degli Studi di Padova.

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.