Lo svelamento della differenza: tra mediazione del conflitto e applicazione della “Legge”. La convivenza organizzativa snodo concettuale e metodologico per attivare processi trasformativi in un servizio di mediazione penale minorile

Giancarlo Tamanza, Caterina Gozzoli, Marialuisa Gennari

Abstract


Revealing differences between conflict mediation and law enforcement. Organizational cohabitation as a conceptual and methodological turning point to activate transformation processes in a service of juvenile criminal mediation

This paper aims at proposing the construct of organizational cohabitation (Gozzoli 2014) as interpretation and tool proposed in a service of Juvenile Criminal Mediation in order to highlight how important it was as turning point to activate the working group’s reflexive function as far as their sense of belonging, otherness, conflict and work subject matter are concerned and to start an important transformation process in the very service delivery. Our proposal finds its roots in a follow-up experience regarding the abovementioned service, which has been taking place for almost three years and is structured in three different phases:  a research phase evaluating the process and the results of the activity which was carried out; a phase monitoring the mediation practice; a research-action phase in a clinical perspective on the operation mode of the working group. The leverage of organizational cohabitation is specifically proposed as far as this last working phase is concerned, lasting approximately ten months.

 


Keyword


Working group, organizational cohabitation, juvenile criminal mediation, research-action focusing on a clinical approach

Full Text

PDF - ARTICOLO

Riferimenti bibliografici


Bion W. R., (1961), Esperienze nei gruppi, Trad. it. Armando, Roma, 1991

Bion W. (1962), Apprendere dall’esperienza. Trad. it. Armando, Roma, 1990

Bion W., (19790), Attenzione ed interpretazione, Trad. it., Armando, Roma, 1970

Bolognini S., Mantovani M., (1999), Le attività del supervisore. In Berti Ceroni G., Correale A. (a cura di), Psicoanalisi e psichiatria, Raffaello Cortina Editore. Milano.

Buccellato N., Ciuffo E., Mastropasqua I., Scivoletto C., (2009), La mediazione penale nel sistema minorile italiano, in Mediazione penale minorile. Rappresentazioni e pratiche, (a cura di) Scivoletto C., FrancoAngeli Milano

Ferro A.,(2000), Teoria e tecnica della supervisione psicoanalitica, Cortina, Milano

Galli T., (1994), La supervisione nel lavoro istituzionale. In: Vigorelli M. (a cura di), Istituzione tra inerzia e cambiamento, Bollati Boringhieri, Torino

Gozzoli C., (2014), Tracce e forme del convivere organizzativo, in Narrare i Gruppi, vol. 9, n° 3, Dicembre 2014, pp. 151- 163 - website: www.narrareigruppi.it

Gozzoli G., D’Angelo C., Nicoletti T., (2013), Formazione e resistenze al cambiamento. Il lavoro con un gruppo di ispettori penitenziari, Narrare i gruppi. Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, 8, 39-61

Grinberg L.,(1989), La supervisione psicoanalitica, Cortina, 1989

Guy J., (2005),Formazione,in Barus Michel J.,Enriquez A., Lèvy A. (a cura di), Dizionario di psicosociologia. Cortina Editore, Milano.

Kaneklin C., (2000), Una concezione della formazione psicosociologica, in Kaneklin C., Olivetti Manoukian F. Conoscere l’organizzazione. Formazione e ricerca psicosociologica,Carrocci,Roma.

Kaneklin C., Scaratti G., (1998), Formazione e narrazione. Costruzione di significato e processi di cambiamento personale e organizzativo, Raffaello Cortina, Milano.

Manfredi S., Nassim L.,(1984), Il supervisore al lavoro, Rivista di Psicoanalisi, 30, 587-607.

Mastropasqua I., Buccellato N., (2013), Primo Rapporto Nazionale sulla mediazione penale minorile, Gangemi Editore, Milano

Melita C. (2007), Linee guida sulla mediazione penale, Mediares, 10, 279-295

Morineau J. (1998), Lo spirito della mediazione, FrancoAngeli, Milano

Morineau J. (2008), médiateur de l'âme - Le combat d'une vie pour trouver la paix intérieure, Nouvelle Cité, Paris

Pazè P. (2005), Caratteri, potenzialità e limiti della mediazione nel procedimento penale minorile, Mediares, 6, 227-239

Picotti L. (1998), La mediazione nel sistema penale minorile, Cedam, Padova

Smith, J.A, Osborn, M. (2003). Interpretative Phenomenological Analysis. In J.A. Smith (ed), Qualitative Psychology. London: Sage


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.