Un approccio teorico al nature driven design, dalla modernità alle pratiche contemporanee
Abstract
Il nature driven design è una pratica frequentemente annoverata tra le possibili soluzioni per contribuire ad affermare un nuovo modello di sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di sostituire progressivamente al sistema economico lineare corrente, un approccio circolare.
Questo articolo propone un’interpretazione del nature driven design a partire dalla teoria termodinamica delle strutture dissipative, che descrive le dinamiche evolutive dei sistemi viventi in natura, attraverso un modello comportamentale generalizzato. Varie strategie di nature driven design possono essere identificate e comprese alla luce di questa teoria. Tra queste vengono evidenziate: i) pratiche di progettazione, che assecondano processi naturali spontanei attraverso la forma, come natural passive design, biomimica e biofilia; ii) pratiche di gestione dei processi produttivi, che ottimizzano gli scambi di energia e materia con l’ambiente esterno, impiegando materiali naturali e circolari e risorse rinnovabili; iii) pratiche partecipate di co-design e di valorizzazione dei servizi ecosistemici, per incentivare l’inclusione sociale e l’integrazione uomo-natura.
Queste strategie sono avvalorate dall’osservazione di soluzioni emblematiche, sia storiche che contemporanee, che spaziano dalla scala del paesaggio a quella architettonica, fino al design del prodotto. Indagando la corrispondenza tra teoria e pratica, l’articolo contribuisce a definire un approccio interdisciplinare al nature driven design, avvalorandone il ruolo strategico nello sviluppo della società contemporanea.
Keyword
Riferimenti bibliografici
Braat, L. C., & De Groot, R., (2012). The ecosystem services agenda: bridging the worlds of natural science and economics, conservation and develop-ment, and public and private policy. Ecosystem services, 1(1), 4-15.
Herbert, I.K., (1992). Nature and Art: Morris's Conception of Progress. Jour-nal of William Morris Studies, 10,1.
Meffo Kemda, M., Marchi, M., Neri, E., Marchettini, N. and Niccolucci, V. (2024). Environmental impact assessment of hemp cultivation and its seed-based food products. Front. Environ. Sci. 12:1342330. doi: 10.3389/fenvs.2024.1342330
Morin E., (2022). The challenge of Complexity: essays by Edgar Morin. Liver-pool University Press.
Neri, E., Esposito, G., Marchi, M., Niccolucci, V., Pulselli, F.M., Marchettini, N., Lajo, M., Rissone, E., Pulselli, R.M., (2022). Analisi del ciclo di vita e CO2 assorbita da un bambuseto gestito in Italia: applicazione ad un caso studio. XVI Convegno dell'Associazione Rete Italiana LCA, Palermo, 190-198. ISBN: 9791221004588.
Prigogine I., (1977). Time, struture and fluctuation. Nobel lecture, December 8th 1977.
Prigogine, I., & Stengers, I., (1979). La Nouvelle Alliance. Métamorphose de la Science. Gallimard, Paris.
Prigogine, I., & Stengers, I., (1997). The end of certainty. Simon and Schuster.
Pulselli, F. M., Coscieme, L., Neri, L., Regoli, A., Sutton, P. C., Lemmi, A., and Bastianoni, S. (2015). The world economy in a cube: A more rational struc-tural representation of sustainability. Global Environmental Change, 35, 41-51.
Pulselli R.M., Tiezzi E. (2009). City Out of Chaos. Urban Self-organization and Sustainability. WIT Press, Southampton, UK.
Stremke S., Roncken P.A., Pulselli R.M., (2012). Discussing landscape machines in the light of evolutionary thermodynamics. in (Eds.) Czechowski, D.; Hausck, T.; Hausladen, G., Designing Nature as Infrastructure. University Munich: Munich 2012; pp. 50-69.
Tiezzi, E., (2003). The End of Time. WITpress, Southampton, UK.
Paolinelli, G., Fortuna, L., Marinaro, L., Valentini, A. (2022). On marine wind power expressiveness: not just an issue of visual impact. Front. Energy Res. 10:937828. doi: 10.3389/fenrg.2022.937828
Woodring, C., (1977). Nature and Art in the Nineteenth Century. Publications of the Modern Language Association of America, 92, 2, 193-202, doi:10.2307/461940.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
......................................................................................................................................................................................
Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.