Tre forme di comunicazione nei processi formativi: narrativa, empatica e assertiva
Abstract
Il lavoro propone una riflessione su tre forme di comunicazione: quella narrativa, quella empatica e quella assertiva. Si riflette su come la comunicazione narrativa interagendo con quella empatica e quella assertiva possa divenire uno strumento di formazione e di regolazione dei processi interattivi. L’articolo fa riferimento, inoltre, alla gestione del significato metaforico dei ruoli e come, attraverso questa capacità, sia più facile attivare una relazione empatica e una relazione assertiva.
Parole chiave: interazione, narrazione, empatia, assertività, descrizione, metafora
Three forms of communication in the educational process: narrative, empathic and assertive
The work proposes a reflection on three forms of communication: the narrative, the empathic and the assertive. It reflects on how narrative communication, interacting with empathic and assertive communication, can become a tool for training and regulating the interactive processes. Moreover, the article refers on the management of the metaphorical meaning of roles and how it is easier to activate an empathic and assertive relationship through this skill.
Keywords: interaction, narration, empathy, assertiveness, description, metaphor
Keyword
Full Text
PDF articoloRiferimenti bibliografici
Bateson, G. (1972). Verso una ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976.
Bonenti, D., Meneghelli, A. (1992). Assertività e training assertivo. Milano: F.Angeli.
Bruner, J.S. (1996). La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola. Milano: Feltri-nelli, 2015.
Bruner, J.S. (1988). La mente a più dimensioni. Bari: Laterza, 1993.
Bruner, J.S. (1990). La ricerca del significato. Torino: Bollati Boringhieri, 1992.
Bruner, J.S. (1991). La costruzione narrativa della “realtà” in Ammanniti M., Stern D.N. (a cura di), Rappresentazioni e narrazioni. Bari: Laterza, pp.17-38.
Calvino, I. (1988). Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Milano: Garzanti.
Di Stefano, G. (2015). Senso e non senso del lavoro in Charles Bukowskiin, in Narrare i Gruppi, vol. 10, n° 2, Ottobre 2015, 169-183 - website: www.narrareigruppi.it.
Ferrari, L. (2014). Alle fonti del Kafkiano. Lavoro e individualismo in Franz Kafka. Piacenza: Vicolo del Pavone,
Ferrari, L. (2015). Superfluità e ‘vuoto mentale’ dei lavoratori: una esplorazione attra-verso i racconti di Franz Kafka), in Narrare i Gruppi, vol. 10, n° 2, Ottobre 2015, 149-167 - website: www.narrareigruppi.it.
Geertz, C. (1977). Antropologia interpretativa. Torino: Il Mulino, 1988.
Gergen, K.J. (2004). Il ruolo della narrazione nella costruzione della conoscenza, in Narrare il Gruppo, Marzo 2004. Roma: Armando.
Giusti, E., Montanari C., Montanarella G. (1995). Manuale di psicoterapia integrata. Mi-lano: Franco Angeli.
Goffman, E. (1959). La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: il Mulino, 1969.
Goody, J. (2000). Il potere della tradizione scritta. Torino: Borighieri, 2002.
Hall, E.T. (1968). La dimensione nascosta. Milano: Bompiani.
Hillman, J. (1983). Re-visione della psicologia. Milano: Adephi.
Kuhn, T. (1970). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi, 1979.
Lévi-Strauss, C. (1978). Mito e significato. Milano: Net, 2002.
Licari, G., (2006), Il Mito. Una rilettura antropologica, Cleup, Padova.
Licari, G., Licari S. (2017). Papà … ma come si fa? La genitorialità attraverso la narrazione di storie. Cremona: GL.
Licari, G., Gazzetto, L. (2017). Percorsi di formazione e processi di conoscenza. Il ruolo dell'immaginario narrativo. In Narrare i gruppi, vol. 12, n° 1, pp. 37-58. Website: www.narrareigruppi.it.
Marcolongo, A. (2019). Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi. Mondadori: Milano.
Masoni, M.V. (2018). Il potere dell’empatia. Le formule per entrare nel cuore delle persone. Pa-lermo: Dario Flacco editore
Nardone, G., Salvini, A. (2013). Dizionario internazionale di psicoterapia, Milano: Garzanti.
Nichols, M.P. (1997). L’arte perduta di ascoltare. Verona: Positive Press.
Profita, G. (2017). Nascita e destino della soggettività. Dai ruoli professionali ai pro-cessi di cura attraverso una lettura di ‘Quel che resta del giorno’ di Kazuo Ishigoro, in Narrare i Gruppi, vol. 12, n°1, pp. 09-40 - website: www.narrareigruppi.it.
Ruvolo, G. (2015). Il senso del lavoro e il suo contesto. Una rilettura di Bartleby lo scrivano di Herman Melville. In Narrare i Gruppi, vol. 10, n° 2, Ottobre 2015, 125-148 - website: www.narrareigruppi.it.
Salvini, A. (2006). Note sul concetto psicologico d’identità. In Narrare i gruppi, vol. 1, n° 1 (2006), website: www.narrareigruppi.it.
Sclavi, M. (2003). Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Le Vespe.
Smorti, A. (1994). Il pensiero narrativo. Firenze: Giunti.
Smorti, A. (1997). Il Sé come testo. Firenze: Giunti.
Striano, M. (2001). La razionalità riflessiva nell'agire educativo. Napoli: Liguori.
Tibaldi, G. (1995). Disturbi di personalità nell’ICD-10. Un’analisi psicofilologica. Milano: Po-letto.
Tibaldi, G. (1984). Dizionario etimo simbolico di psicopatologia. Cortina: Milano.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., Jackoson, D.D. (1967). Pragmatica della comunicazione uma-na. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Roma, Astrolabio, 1971.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
......................................................................................................................................................................................
Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.