Design per una innovazione sociale equa e sostenibile

Francesco Armato

Abstract


Il lavoro che propongo descrive lo scopo dell’innovazione sociale nei processi di promozione e attuazione di nuove idee, nuovi metodi, modelli di business, servizi e prodotti per affrontare problemi complessi, in primis la povertà, l’esclusione e la disuguaglianza sociale per raggiungere un benessere diffuso, una innovazione rivolta ad assumersi la responsabilità sociale, economia e ambientale di un territorio.

Promuovere sempre di più un ambiente di lavoro paritario, sostenibile e duraturo che aiuti a raggiungere gli obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, creare un mondo più inclusivo, equo e sostenibile. Una partecipazione attiva delle singole persone, delle comunità, delle imprese, delle associazioni, delle istituzioni e dell’intero territorio per progettare e fare; un Design partecipativo che integri le questioni eco-sociali che spesso possono apparire differenti rispetto al Design, ma sono integrate nello sviluppo di sistemi di efficienza sociale, del Welfare e della tutela dell’ambiente e della valorizzare dei contesti territoriali attuando una rivitalizzazione urbana e sociale con competenze locali, esperienze strutturate e promosse dal basso, con discussioni aperte a tutti per incentivare l’inclusione sociale e la sostenibilità del fare, essere propositivi nelle aree depresse e nei territori minori per ridurre lo spopolamento e rafforzare il rapporto di appartenenza con i propri luoghi. Educare i cittadini a diffondere il proprio patrimonio culturale rafforza la consapevolezza di identità di ogni individuo e dell’intera società.

 

 


Keyword


Design, identità, innovazione, inclusione, transdisciplinarietà

Riferimenti bibliografici


Albertazzi, B. (2021). La gestione dei rifiuti nell’economia circolare. Palermo: Dario Flacovio Editore.

Arielli, E. (2003). Pensiero e progettazione. Milano: Mondadori.

Armato, F. (2023). Design cerniera tra le cose, AND rivista di architettura, città e ar-chitetti, https://www.and-architettura.it/index.php/and/article/view /609/.

Armato, F., Follesa S. (2022). Design e mutazioni sociali, in Narrare i Gruppi, vol. 17, n° 1, 2022, pp. 15-26, https://www.narrareigruppi.it.

Armato, F. (2021). Siamo ancora all’uso e getta, Il giornale dell’Architettura, https://ilgiornaledellarchitettura.com/2021/04/21/bellezza-senza-tempo-e-tecnologia-dei-materiali-per-un-design-sostenibile/.

Bassani, M., & Sbalchiero S. (2002). Brand Design. Firenze: Alinea.

(Bonomi A., Revelli M., Magnaghi A. (2015). Il vento di Adriano. La comunità concreta di Olivetti tra non più e non ancora. Roma: DeriveApprodi.

Catania A. (2011). Design, Territorio e sostenibilità. Milano: Franco Angeli.

Carta M., Contato A., Orlando M. (2017). Pianificare l’innovazione locale. Milano: Franco Angeli.

Cucca, R., Kazepov, Y., Villa, M. (2023) (eds.), Towards a sustainable welfare system? The challenges and scenarios of eco-social transitions, Introduction to Special Issue, «Social Policy», n. 1/2023, pp. 3-26.

Cough I., Meadowcroft J. (2011). Decarbonising The Welfare State, rivista delle politiche sociali, Italian Juonal of Social Policy, n 1 2011- https://www.futura-editrice.it/wp-content/uploads/2018/09/05gough_meadowcroft-1.pdf

Gui, L., Salvati A. (2024). Sfide del Welfare, Sostenibilità Co-progettazione Innovazio-ne, e innovazione sociale. Milano: Franco Angeli.

De Vita, A., Magnani, N., Vittori F. (2023). Transizione energetica e partecipazione della società civile, Trento, Editore Università di Trento.

Lerner, J. (2014). Urban Acupunture. Washington: Island Press.

Licari G. (2006). Antropologia urbana. Padova: Cleup,

Maestripieri, L. (2017). La dimensione territoriale dell’innovazione sociale. Il caso dei gruppi di acquisto solidale, in Meridiana (rivista di storia e scienze sociali). 90. 2017. Fare politica. Roma, Viella editrice.

Mazzarino, G., Scandurra, G. (2025). Antropologia del Design, Una relazione (ancora) da costruire. Bologna: Esculapio.

Magnaghi, A. (2004). Ricostruire l’identità dei luoghi, Aiòn, n°5, 2004.

Maffei, S., Bianchini, M., Parini B. Zotti, E. (2017). MakeTOCare. Un ecosistema di at-tori e soluzioni user-centred per l’innovazione nel campo dell’healthcare. Mon-za: Librario Editore.

Manzini, E. (2015). Design When Everybody Designs. Massachusetts: MIT Press.

Manzini, E. (2021). Abitare la prossimità. Milano: Egea.

Marzano, S., Argante E. (2009). Domare la tecnologia. Roma: Salerno Editrice.

Morin, E. (2011). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.

Matacena A., Del Baldo M. (2008). Responsabilità sociale d’impresa e Territorio. Mi-lano: Franco Angeli.

Papanek, V. (1971). Design for the real world. New York: Pantheon.

Prandi E. (2010). Community/Architecture. Parma: Casa editrice festival dell’architettura.

Rinaldi, A. (2020). Innovare attraverso il design e la tecnologia. Milano: Franco Angeli.

Staid A. (2025). Dare forma al mondo, per un design multinaturalista, Milano: De Ago-stini libri.

Tabarelli N. (2021). Da Enzo Mari al diritto di riparare: sappiamo ancora progettare in autonomia? Milano, Domus WEB, 7 aprile 2021, https://www.domusweb.it/it/speciali/domusfordesign/2021/da-enzo-mari-al-diritto-di-riparare-sappiamo-ancora-progettare-in-autonomia.html.

Vezzoli, C. (2005). Design per la Sostenibilità. Una disciplina (sempre più) articolata, in Vezzoli C., Tamborini P. (a cura di), Atti di convegno: Formazione, sviluppo so-stenibile e design: strategie e strumenti per la Decade, Milano, CLUP.

Vezzoli C., Veneziano R. (2009). Pratiche sostenibili, itinerari del design nella ricerca italiana, Firenze, Alinea.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.