Far emergere mondi: esperienze di antropologia applicata nel contesto educativo giovanile

Michele Filippo Fontefrancesco, Elena Fusar Poli

Abstract


Questo articolo esplora tre interventi di antropologia applicata realizzati in Italia, con l’obiettivo di comprendere e valorizzare le esperienze dei giovani in contesti di educazione non formale. Attraverso un approccio metodologico partecipativo, i progetti esaminano il rapporto tra i giovani e lo spazio pubblico, la cultura alimentare come elemento identitario e le sfide psicologiche emerse nel contesto post-pandemico. Gli interventi (“Bang! Immagini da Valenza!”, “Il cibo a 4 occhi” e “Pazzesk@”) mirano a promuovere la co-costruzione delle identità giovanili e a facilitare il dialogo intergenerazionale. I risultati mostrano come un approccio interdisciplinare e multimodale possa offrire uno spazio sicuro di espressione per i giovani, rinforzando il loro ruolo come agenti attivi all'interno delle comunità. L’articolo riflette infine sulle potenzialità dell’antropologia applicata per intervenire su questioni educative e sociali, e suggerisce come estendere tali pratiche a nuovi contesti territoriali e istituzionali per supportare la crescita e la partecipazione sociale delle nuove generazioni.


Keyword


Mondi giovanili, educazione non formale, antropologia applicata, partecipazione sociale, adolescenza

Full Text

PDF articolo

Riferimenti bibliografici


Abbots, E.-J. (2016). Approaches to Food and Migration: Rootedness, Being and Belonging. In J. Klein & J. Watson (Eds.), The Handbook of Food and Anthropology (pp. 115-132). London: Bloomsbury.

Agamben, G. (2020, 26 febbraio 2020). L’invenzione di un’epidemia.

Aillon, J. L. (2019). A loro agio nel disagio: un'indagine etnografica sull'adolescenza nella città di Torino. Università di Torino, Torino.

Aime, M. (2017). I giovani, l’ultima generazione. Monastero di Bose: Edizioni Qiqajon.

Augé, M. (1992). Non-lieux : introduction à une anthropologie de la supermodernité. Paris: Éditions du Seuil.

Barbieri, N. S. (2016). Dai sistemi educativi formali alla galassia del non-formale e dell'informale: altre globalizzazioni per una nuova sfida per la ricerca comparativa oggi. In A. Gaudio, N. S. Barbieri, & G. Zago (Eds.), Manuale di educazione comparata: Insegnare in Europa e nel mondo (pp. 79-128). Brescia: Morcelliana.

Barthes, R. (1993). Camera lucida: reflections on photography. London: Vintage.

Bertaux, D., & Kohli, M. (1984). The Life Story Approach: A Continental View. Annual Review of Sociology, 10, 215-237. Retrieved from http://www.jstor.org/stable/2083174

Bichi, R. (2000). La tecnica di intervista nelle storie di vita: il rimando neutro, forme e modalità di riconoscimento tra aree di significato. Studi di Sociologia, 38(2), 175-188.

Biscaldi, A. (2013). Etnografia della responsabilità educativa. Bologna: Archetipo Libri.

Bourdieu, P., & Passeron, J. C. (1970). La reproduction: éléments pour une théorie du système d’enseignement. Paris: de Minuit.

Boyer, D. (2005). Spirit and system : media, intellectuals, and the dialectic in modern German culture. Chicago: The University of Chicago Press.

Canevacci, M. (1997). La città polifonica: saggio sull’antropologia della comunicazione urbana. Roma: SEAM.

Canevari, M. (2021). “Ma qui è ancora Pavia?” Creare comunità e cittadinanza attraverso il teatro e la cultura: un’indagine etnografica sul progetto di rigenerazione urbana a base culturale del Rione Scala di avia. Narrare i Gruppi, 17(1), 39-86.

Caporale, C., Collicelli, C., & Durst, L. (Eds.). (2022). Dopo la pandemia. Appunti per una nuova sanità. Roma: CNR Edizioni.

Cerchia, A. (Ed.) (2013). La partecipazione culturale dei giovani in Italia: la musica e l'arte contemporanea. Milano: Franco Angeli.

Colarizi, S. (2019). Un paese in movimento. L'Italia negli anni Sessanta e Settanta. Bari - Roma: Laterza.

Collins, S. G., Durington, M., Gill, H., & Harjant. (2017). Multimodality: An Invitation. American Anthropologist, 119(1), 142-153.

Cornice, A., & Parente, M. (2024). Lavoratori essenziali in bilico tra vulnerabilità e tutele. SINAPPSI. Connessioni tra ricerca e politiche pubbliche, 14(1), 7-19.

Crescenzo, N. (2023). L’educazione non formale in Italia. Teorie, politiche, pratiche ed esperienze nel framework delle politiche giovanili europee. Milano: Ledizioni.

Dei, F. (Ed.) (2018). Cultura, Scuola, Educazione: la prospettiva antropologica. Pisa: Pacini.

Devereux, G. (1967). Dai sistemi educativi formali alla galassia del non-formale e dell'informale: altre globalizzazioni per una nuova sfida per la ricerca comparativa oggi. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.

Dicks, B., Soyinka, B., & Coffey, A. (2006). Multimodal ethnography. Qualitative Research, 6(1), 77-96.

Escobar, A. (2018). Designs for the pluriverse : radical interdependence, autonomy, and the making of worldsNew ecologies for the twenty-first century (pp. 1 online resource).

Ferraris, O. (2011). Introduzione: bambini e adolescenti nella storia occidentale. In D. Costabile, A. Bellacicco, & F. Bellagamba (Eds.), Introduzione alla psicologia dello sviluppo. Roma-Bari: Editori Laterza.

Fontefrancesco, M. F. (2006). Storia di un’impresa sociale e dei suoi servizi C.I.S.S. 1996-2006. Valenza -: Consorzio Intercomunale Servizi Sociali del Valenzano e del Basso Monferrato.

Fontefrancesco, M. F. (2013). The End of the City of Gold? Industry and Economic Crisis in an Italian Jewellery Town. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars.

Fontefrancesco, M. F. (2019). Cibo e narrazioni di multiculturalità a scuola: un approccio autonarrativo alla conoscenza dell'altro. Narrare i Gruppi, 14(1), 23-46.

Fontefrancesco, M. F. (2020). Chapter 1 Breaking the Chain, Mending the Chain: A Decade of Socioeconomic Transformation in the Jewellery District of Valenza, Italy. In D. A. Fulvia & G. Simone (Eds.), Facing the Crisis (pp. 31-55). New York, Oxford: Berghahn Books.

Fontefrancesco, M. F. (2023). Trasformare il sociale: pratiche etnografiche ed esperienze antropologiche. Narrare i Gruppi, 18(2), 99-105.

Forgacs, D. (2014). Italy's margins : social exclusion and nation formation since 1861. Cambridge, United Kingdom: Cambridge University Press.

Gaggio, D. (2007). In gold we trust: social capital and economic change in the Italian Jewelry Towns. Princeton: Princeton University Press.

Garelli, F., & Offi, M. (1997). Giovani. Una vecchia storia? Torino: SEI.

Geertz, C. (1973). The Interpretation of Culture. New York: Basic Books.

Grimaldi, P., & Porporato, D. (2012). Granai della memoria: Manuale di Umanità 2.0. Pollenzo-Bra: Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.

Guy, V., Lahire, B., & Thin, D. (1994). Sur l’histoire et la théorie de la forme scolaire. In V. Guy (Ed.), L’Éducation prisonnière de la forme scolaire? (pp. 11-48). Lyon: Presses universitaires de Lyon.

ISTAT. (2021). L'effetto della pandemia sulla violenza di genere. Anno 2020-2021. Roma: Istituto Nazionale di Statistica.

Istituto di Ricerca Sociale. (2002). La Città vista attraverso gli occhi dei giovani. Milano: Istituto di Ricerca Sociale.

Komla-Ebri, K. (2000). Imbarazzismi. Quotidiani imbrazzi in bianco e nero. Milan: Edizioni dell’arco.

La Cecla, F. (2000). Perdersi: l’uomo senza ambiente. Roma: Laterza.

Maira, S., & Soep, E. (Eds.). (2005). Youthscapes : the popular, the national, the global. Philadelphia: PENN/University of Pennsylvania Press.

Mead, M. (1975). Coming of Age in Samoa. London: Penguin Books.

Melucci, A. (1996). Il gioco dell’io: il cambiamento di sé in una società globale. Milano: Feltrinelli.

Miller, D. (2016). How the World Changed Social Media. London: UCL Press.

Nahm, S., & Hughes Rinker, C. (Eds.). (2015). Applied Anthropology Unexpected Spaces, Topics and Methods. London: Routledge.

Nussbaum, M. (2011). Creating Capabilities. Cambridge, MA: Harvard University Press.

Pagani, C., & Robustelli, F. (2010). Young people, multiculturalism, and educational interventions for the development of empathy. International Social Science Journal, 61(200-201), 247-261. doi:https://doi.org/10.1111/j.1468-2451.2011.01761.x

Palmisano, A. L. (2014). Committed, Engaged e Applied Anthropology. Dada, N.S.(2), 13-24.

Piasere, L. (2004). Concezioni del mondo. Rom d'Europa: una storia moderna.-(Antropologia), 1000-1017.

Piasere, L. (2013). A scuola: tra antropologia e educazione. Firenze: Seid.

Podjed, D., Gorup, M., & Bezjak Mlakar, A. (2016). Applied Anthropology in Europe: Historical Obstacles, Current Situation, Future Challenges. Anthropology in Action, 23(2), 53-63. doi:10.3167/aia.2016.230208

Remotti, F. (2020). Sospensione a causa di un virus. Retrieved from https://www.iisf.it/progetti/diario-della-crisi/item/1125-francesco-remotti-sospensione-a-causa-di-un-virus.html

Saverna, L. (2020). StandbyMe, antropologia per adolescenti. Orientamenti pedagogici, 67(3), 93-106.

Savonardo, L. (2007). Figli dell’incertezza: i giovani a Napoli e provincia. Roma: Carocci.

Schutz, A. (1967). The phenomenology of the social world. Evanston, Ill.: Northwestern University Press.

Severi, I. (2019). Quick and dirty. Antropologia publica, applicata e professionale. Firenze: Editress.

Signorelli, A. (1997). Antropologia urbana: introduzione alla ricerca in Italia. Milano: Guerini studio.

Simonicca, A. (2011). Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze etnografiche. Messina: CISU.

Spagna, F. (2016). Cultura e controcultura. Milano: Eleuthera.

Tanulku, B., & Pekelsma, S. (2024). Liminality, transgression and space across the world : being, living and becoming(s) against, across and with borders and boundaries(pp. 1 online resource).

Tassan, M. (2020). Antropologia per insegnare. Bologna: Zanichelli.

Trinchero, R., & Robasto, D. (2019). I mixed methods nella ricerca educativa. Milano: Mondadori Education.

Turner, V. W. (1967). The forest of symbols : aspects of Ndembu ritual. Ithaca: Cornell University Press.

Viveiros de Castro, E. B. (2014). Cannibal metaphysics : for a post-structural anthropology (First edition. ed.). Minneapolis, MN: Univocal.

Zunino, M. (2005). 12 Ottobre Ora Zero. Sinistramente, 1(6), 6.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.