L'abitare Utopico
Abstract
Se poco più di un anno fa qualcuno ci avesse descritto il mondo che stiamo conoscendo in questa complessa fase avremo certamente pensato ad un nuovo romanzo utopico o distopico. L’utopia è pensiero progressivo, tende a dare forma al futuro mediando conoscenze reali con visioni immaginarie. La distopia è un’utopia negativa ed è interessante rilevare come molte delle prefigurazioni distopiche siano state superate da un presente che ci richiede una nuova visione della società e un ridefinirsi dell’abitare. Il testo, partendo dall’analisi della letteratura utopica dapprima e di quella distopica a seguire guarda all’opportunità di ridisegnare il nostro stare al mondo e di quanto tale opportunità investa la dimensione dell’abitare.
Utopian living (looking for new utopias)
Had someone described, a little more than a year ago, the world that we're living in today, we would have certainly thought of a new utopian or dystopian novel. Utopia is progressive thinking, it tends to shape the future by mediating real knowledge with imaginary visions. In contrast, Dystopia is a negative utopia and it's interesting to note how many dystopic ideas have been surpassed by a present that requires a new vision of society and a new definition of dwelling. This text begins with the analysis of utopian and dystopian literature and investigates opportunities to rethink our sense of being in the world and of dwelling.
Keyword
Full Text
PDF articoloRiferimenti bibliografici
Alici, L. (2001). Sant’Agostino La città di Dio. A cura di, Milano: Bompiani.
Anders, G. (2007). L’uomo è antiquato. Vol 2, Sulla distruzione della vita nell’epoca della terza rivoluzione industriale. Milano: Bollati Boringhieri.
Andreae, J. V., Christianopolis, 1619 (ed. it.: De Mas E. (1983). Descrizione della repubblica di Cristianopoli e altri scritti. Napoli: Guida, 1983.
Arthur, W. B.,(2009). The Nature of Technology. What It Is and How It Evolvs. NewYork: Free Press.
Bacon, F. (1991). La Nuova Atlantide. Milano: Tea.
Banham, P. R. (1965). A Home is not a House, in “Art in America”, 53, 1965.
Bloch, E. (2017). Il principio speranza, vol. 3, Milano: Garzanti.
Bloch, E. (1984). Marxismo e utopia. Roma: Editori Riuniti.
Brugellis, P., Pettena, G., Salvadori, A. (2017). Utopie radicali. Archizoom, Buti, 9999, Pette-na, Superstudio, UFO, Zziggurat. Firenze: Quodlibet, 2017.
Calvino, I. (2019). Le città invisibili. Milano: Oscar Mondadori.
Campanella, T. (1991). La Città del Sole. Milano: Feltrinelli.
Crescimanno, E. (2014). Smart Objects: come il digitale organizza la nostra vita. Firenze: Uni-versity Press.
Gargiani, R., (2007). Archizoom Associati, 1966-74 - Dall’onda pop alla superficie neutra. Mila-no: Electa.
Hollein, H. (1968). In Le parole dell’architettura, (a cura di) Marco Biraghi e Giovanni Damiani. Torino: Einaudi.
Peluffo, G., (2017). Eutopia: la ricerca della felicità attraverso la forma in Viceversa n.6. pag.103
Purini, F. (2017). Considerazioni laterali sull'utopia. In Viceversa, n.6, Luglio 2017:71.
Gibson, W, (2007). Neuromante. Milano: Mondadori.
Gramsci, A. (1975). Quaderni del carcere. Torino: Enaudi.
Klein, R. (1975). Urbanistica dal Filarete ad Andreae, in La forma e l’intellegibile. Torino: Ei-naudi.
Minghetti, M. & The living mutants society (2014). Le Aziende In-visibili. Milano: Milano Libri.
More, T. (1516), Utopia (ed. it.(1993). L’utopia, o la migliore forma di repubblica. Roma-Bari: Laterza.
Morris, W. (1890). News from Nowhere, Londra, (ed. it:(1984) Notizie da nessun luogo. Mila-no: Garzanti.
Mumford, L. (1997). Storia dell’Utopia. Roma: Donzelli Editore.
Navone, P., Orlandoni B. (1974). Architettura radicale, in “Documenti Casabella”, Milano p. 12.
Orwell, G., (1950). 1984. Milano:Mondadori, 2016.
Platone, La Repubblica, trad. di F. Sartori F. (1997). Roma: Laterza.
Purini, F. (2017). Considerazioni laterali sull'utopia in Viceversa n.6 .
Serafini, L. (2008). Codex Seraphinianus. Milano:Rizzoli.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
......................................................................................................................................................................................
Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.