È ancora possibile insegnare? La scuola nella complessità della contemporaneità

Redazione NiG

Abstract


Istruzione parentale, didattica digitale, uso dell’intelligenza artificiale: sono pratiche emergenti che sfidano la nostra idea tradizionale di spazio e relazione educativa, così come le nostre usuali rappresentazioni del modo in cui si dovrebbero svolgere i processi di ideazione e di apprendimento.

Quali nuovi luoghi di istruzione e di educazione produce la contemporaneità?
Da chi le nuove generazioni sono disposte ad apprendere?
E come?
Un pomeriggio di confronto su temi che provocano il concetto di “fare scuola” cui siamo abituati e che ci costringono a mettere in discussione i nostri criteri di inclusione/esclusione, tradizione/innovazione, qualità degli apprendimenti, così come i nostri parametri di valutazione.

Introduce e modera Angela Biscaldi, Università degli Studi di Milano

Intervengono:
Emilia Restiglian, Università degli Studi di Padova
Cosa può offrire l'istruzione parentale al sistema scolastico? 

Serena Busato, Università degli Studi di Padova
Quale influenza ha l'istruzione parentale nello  sviluppo socio-relazionale? 

Alessandro Iannella, Università degli Studi di Cagliari 
La viaggiatrice, lo specchio, l’atto creativo. Quale relazione con l’Intelligenza Artificiale Generativa nella pratica didattica?

Manuela Tassan, Università degli Studi di Milano Bicocca
A scuola di futuro: educare all'intelligenza artificiale o educare con l'intelligenza artificiale? 

Monica Ferrari, Università di Pavia
Cosa significa entrare in un percorso di apprendimento significativo e/o facilitarlo?

Matteo Morandi, Università di Pavia
Una scuola senza voti è possibile? Lo sguardo lungo della storia

Matteo Canevari, Università di Pavia
Umanizzare il digitale: quale innovazione serve alla scuola?

Landone Elena, Università degli Studi di Milano 
Insegnare può essere il luogo dello spirito nella contemporaneità?


Avviano il dibattito:

Alba Caridi, segretaria generale FLC-CGIL di Cremona

Marcella Beggiato, docente di Italiano e Latino, Liceo Erasmo da Rotterdam, Sesto San Giovanni

Giuseppe Licari, Direttore della rivista Narrare i Gruppi


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.