Rinnovamento comunitario e ricostruzione della memoria pubblica: uno studio di caso sullo ‘Story Store’ di Yuyuan Road, Shanghai

Shude Song, Geng Huang

Abstract


Il rinnovamento comunitario, come approccio innovativo alla governance urbana, enfatizza la ricostruzione delle funzioni sociali e della memoria pubblica degli spazi attraverso la partecipazione dei residenti e l'innovazione sociale. Questo articolo prende come caso di studio lo ‘Story Store’ di Yuyuan Road a Shanghai, integrando la ‘Teoria dei Social Network’ per esplorare i fondamenti teorici, i percorsi pratici e il valore sociale del rinnovamento comunitario. Lo studio rileva che lo ‘Story Store’ migliora la qualità della vita della comunità attraverso la condivisione creativa, la partecipazione dei residenti e la collaborazione intersettoriale. Rafforza inoltre l'appartenenza e la coesione comunitaria ricostruendo la memoria pubblica, promuovendo lo sviluppo sostenibile e raggiungendo equità e inclusività. Questo articolo propone inoltre che il futuro rinnovamento comunitario si concentri su interattività, partecipazione e sostenibilità per garantire lo sviluppo stabile e a lungo termine delle funzioni comunitarie, fornendo spunti teorici e pratici per la governance dei microspazi urbani.

 


Keyword


Rinnovamento della comunità, ricostruzione della memoria pubblica, co-progettazione, progettazione partecipata

Riferimenti bibliografici


Fassi, D., & Manzini, E. (2021). Project-based communities: lessons learned from col-laborative city-making experiences. CoDesign, 18(1), 4–15. DOI: https://doi.org/10.1080/15710882.2021.2001535.

Fuad-Luke, A. (2012). Co-designing Services in the Co-futured City. In Service design: On the evolution of design expertise (pp. 104 - 106).

Li, X., Zhang, F., Hui, E. C., & Lang, W. (2020). Collaborative workshop and community participation: A new approach to urban regeneration in China. Cities, 102, 102743.

Manzini, E. (2015). Design in the Age of Everyone Being a Designer. Translated by Zhong, F. and Ma, J. Beijing: Publishing House of Electronics Industry, p. 43.

Schumacher, A. J., & Feurstein, B. K. (2007). Living labs—a new multi - stakeholder ap-proach to user integration. In Enterprise interoperability II (pp. 281 - 285). Springer, London.

Selloni, D. (2017). Co-Design for Public-Interest Services.

Sanders, E. B. N., & Stappers, P. J. (2008). Co-creation and the new landscapes of de-sign. CoDesign, 4(1), 5–18. https://doi.org/10.1080/15710880701875068

Zhang, J. (2023). Practical Exploration of Co-creation in the Yuyuan Road Neighbor-hood: A Case Study of the Story Store. Ideal Space, (01), 74-76.

Wu, J. (2023). Three Dimensions of Urban Organic Renewal. Scientia Sinica Technologi-ca, 53(05), 713-720.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.