La formazione degli Operatori dell’assistenza dei pazienti terminali attraverso l’esperienza del gruppo allargato

Giuseppe Ruvolo, Maria Viviana Cicero, Giovanni Di Stefano, Giorgio Falgares, Florinda Picone

Abstract


Training for care-givers of terminal patients through the experience of large-group

The paper focuses on some features, processes and results of large group train-ing setting with oncologist medical palliativist doctors and nurses, in a public ser-vice. The underpinning theory and methodology of this intervention come from the group-analytic theory and application. We assume that the recurring phenomena into a large group setting reproduce emotional, institutional and organizational dy-namics of the work context of the participants. In our opinion the large group setting, concerning with the participants’ emotion involved in their professional context, let them to improve their relational resources in order to understand and substain the therminally ill patients. The recognition, the mental elaboration and the management of emotions occurred in large group setting can improve own self-control and professional skills toward the use of the interpersonal relationships as an important work tool.


Keyword


Training, care-givers, terminal patients, large-group

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Ancona L. Pragmatica clinica del gruppo mediano e grande. In: Di Maria F, Lo Verso G. (Eds). Gruppi. R. Cortina, Milano, 2002.

Bruni S. La persona interna all’ospedale che svolge funzione di tramite e garante dell’esperienza. Funzione Gamma Journal 2001; 6:http://www.funzionegamma.edu.

Catalan J., Burges A, Pergami A, Hulme N., Gazzard B., Phillips R. The psychological impact on staff of caring for people with serious diseases: the case of HIV infection and oncology. J. Psychosom. Res. 1996; 4: 425-435.

Cellerino R (Ed). Il rapporto infermiere-paziente in oncologia. Franco Angeli, Milano, 1996.

Dalal F. (1998). Prendere il gruppo sul serio. R. Cortina, Milano, 2002.

De Maré P., Piper R., Thompson S. (1991). Koinonia. Dall’odio, attraverso il dialogo, alla cultura nel grande gruppo. Edizioni Universitarie Romane, Roma, 1996.

Di Maria F., Lo Verso G. (2002) (Eds), Gruppi. Metodi e strumenti, R. Cortina, Milano.

Di Maria F., Venza G. (2002), Il gruppo di formazione, In: F. Di Maria, G. Lo Verso (Eds), Gruppi. Metodi e strumenti, R. Cortina, Milano.

Freudenberger H.J., Burn Out. Anchor Press, New York, 1980.

Freudenberger H.J., Staff burn-out. J. Soc. Issues 1974; 30:159-165.

Kreeger L. (Ed). The large group: therapy and dynamics. Constable, London, 1975.

Lo Verso G., Ruvolo G. Il setting nei gruppi di formazione. In: Pauletta d’Anna G.M. (Eds), Modelli psicoanalitici del gruppo, Guerini, Milano 1990.

Marinelli S. Gruppo di formazione con operatori di reparti oncologici. Funzione Gamma Journal 2001; 6: http://www.funzionegamma.edu.

Morasso G. (Ed). Cancro: curare i bisogni del malato. L’assistenza in fase avanzata di malattia. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1998.

Napolitani D., Individualità e gruppalità. Bollati Boringhieri, Torino, 1987.

Pinkus L., Filiberti A. (Eds) La qualità della morte. Franco Angeli, Milano 2002.

Profita G., Ruvolo G. (Eds) Variazioni sul setting. Raffaello Cortina, Milano, 1997.

Ruvolo, Cicero, Di Stefano, Falgares, Picone Rosso R., Nobile M.T., Vidili M.G. L’oncologo e la morte. In: Morasso G., Invernizzi G. (Eds). Di fronte all’esperienza di morte: il paziente e i suoi terapeuti. Masson, Milano, 1990.

Ruvolo G. Il metodo psicologico-clinico nel setting di formazione. In: AA.VV., Malattia e psicoterapia, Bulzoni, Milano, 1989.

Ruvolo G., Di Stefano G. (2002), Il gruppo allargato nel contesto della formazione universitaria. Esperienza e ricerca. Gruppi; 4(3): 69-109.

Scanni R., Cellerino R (Eds). Il rapporto medico-paziente in oncologia. Franco Angeli, Milano, 1995.

Tomamichel M. (2002), “Guarirò dottore?” Cattive notizie o cattive risposte? In: Pinkus L., Filiberti A. (Eds). La qualità della morte. Franco Angeli, Milano, 2002.

Ventafridda V. (2002), Le cure palliative, modello di interdisciplinarietà: note introduttive ai Percorsi del morire. In: Pinkus L., Filiberti A. (Eds). La qualità della morte. Franco Angeli, Milano, 2002.

Zanasi M. Gruppoanalisi di chi si occupa del morire. Funzione Gamma Journal 2001; 6: http://www.funzionegamma.edu.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.