Fare insieme. Etnografia di un laboratorio partecipativo contro la grave emarginazione adulta
Abstract
Making Together. Ethnography of a Participative Workshop against Social Exclusion
Starting from Richard Sennett’s book titled Together: Rituals, Pleasures and Politics of cooperation, we intend to analyze a collaborative experience that has been involving homeless adults, researchers and students, educators, artisans and artists for some years within a creative workshop in Turin. Sennett's theoretical reflections are put in communication with the results of ethnographic experience within the “Crafting Beauty” workshop, creating a circular relationship between theory and practice.
Keyword
Full Text
PDF - ArticoloRiferimenti bibliografici
Appadurai, A. (2011). Le aspirazioni nutrono la democrazia, Milano: et al./edizioni.
Appadurai, A. (2013). The future as cultural fact: essays on the global condition, London/New York: Verso. [tr. it. Il futuro come fatto culturale: saggi sulla condizione globale, Milano: Raffaello Cortina, 2014].
Callari Galli, M. (2004). Cultura e contemporaneità. Nuovi scenari per un concetto “compromesso”. Rassegna Italiana di Sociologia, 1, 21-36.
Campagnaro, C., Porcellana, V. (2013). Il bello che cura. Benessere e spazi di acco-glienza notturna per persone senza dimora. Cambio. Rivista delle trasformazioni so-ciali, III, 5, 35-44, http://www.cambio.unifi.it/upload/sub/Numero%205/04_Campagnaro.pdf.
Campagnaro, C., Porcellana, V. (2016). Beauty, participation and inclusion. Designing with homeless people. In Art and Intercultural Dialogue, (eds.) Gonçalves, S., Majhanovich, S., Rotterdam/Boston: Sense Publishers, pp. 217-232.
Di Prima, N. (2017). L’oggetto come relazione. Etnografia di un laboratorio partecipativo tra antropologia e design. Tesi di laurea magistrale, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino.
Dubois, V. (2003). La vie au guichet : relation administrative et traitement de la misère, Paris: Economica.
Evans, T. (2010). Professional Discretion in Welfare Services. Beyond Street-Level Bureaucracy, Farnham/Burlington: Ashgate.
Genard, J.-L. (2013). De la capacité, de la compétence, de l’empowerment, repenser l’anthropologie de la participation. Politique et Sociétés, 32, 1, 43-62.
Goffman, E. (1959). The presentation of self in everyday life, Garden City, NY: Doubleday & Co. [tr. it. La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: il Mulino, 1969].
Graeber, D. (2007), There Never Was a West. Or, Democracy Emerges From the Spaces In Between [tr. it. Critica della democrazia occidentale: nuovi movimenti, crisi dello Stato, democrazia diretta. Milano: Elèuthera, 2012].
Ingold, T. (2004). Ecologia della cultura, Milano: Meltemi.
Lipsky, M. (2010). Street-Level Bureaucracy. Dilemmas of the individual in public services, (ex-panded version), New York: Russel Sage Foundation.
Manzini, E. (2015). Design, When Everybody Designs: An Introduction to Design for Social In-novation, Cambridge, London: The MIT Press.
Muehlebach, A. (2012). The Moral Neoliberal. Welfare and Citizenship in Italy, Chicago: The University of Chicago Press.
Mutti, A. (1998). Capitale sociale e sviluppo. La fiducia come risorsa, Bologna: il Mulino.
Porcellana, V. (2016). Dal bisogno al desiderio. Antropologia dei servizi per adulti in difficoltà e senza dimora a Torino, Milano: FrancoAngeli.
Saraceno, C. (2004). Oltre il mito della dipendenza assistenziale. In Le dinamiche assi-stenziali in Europa. Sistemi nazionali e locali di contra-sto alla povertà, (a cura di) Sara-ceno, C. Bologna: il Mulino.
Sarasso, M.C. (2002). La definizione dei poveri tra politiche e diritti. In Percorsi e ostacoli. Lo spazio della vulnerabilità sociale, (a cura di) Negri, N. Torino, Trauben Edizioni.
Sclavi, M. (2000). Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Le vespe.
Sclavi, M. (2003). Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti. Milano: Elèuthera.
Sclavi, M., Susskind, L.E., (2011), Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati. Milano: et al./Edizioni.
Sen, A.K, (1999). Development as freedom, Oxford: Oxford University press. [tr. it. Libertà e sviluppo. Perché non c’è crescita senza democrazia, Milano: Mondadori, 2000].
Sen, A.K. (1992). Inequality Reexamined, Oxford: Oxford University press. [tr. it. La diseguaglianza, Bologna: il Mulino, 2000].
Sennett, R. (2012). Together: the rituals, pleasures and politics of cooperation, New Ha-ven/London: Yale University Press. [tr. it., Insieme: rituali, piaceri, politiche della collaborazione. Milano: Feltrinelli, 2012].
Severi, I. (2016). Antropologia pubblica. Esperienze e riflessioni tra Usa e Italia. In Going Public. Percorsi di antropologia pubblica in Italia, (a cura di) Severi, I., Landi, N. Bologna: Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Centro Internazionale per la Storia delle Università e delle Scienze.
Stefani, S. (2016). Antropologia in azione. Etnografia di un laboratorio partecipativo. In Processi partecipativi ed etnografia collaborativa nelle Alpi e altrove, (a cura di) Porcel-lana, V., Stefani, S. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
Tax, S. (1975). Action Anthropology. Current Anthropology, 16, 4, 514-517.
Tosi Cambini, S. (2004). Gente di sentimento: per un’antropologia delle persone che vivono in strada, Roma: CISU.
Wenger, E. (1999). Communities of practice: learning, meaning and identity, Cambridge: Cam-bridge University Press. [tr. it. Comunità di pratica: apprendimento, significato e identità. Milano: R. Cortina, 2006].
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
......................................................................................................................................................................................
Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.