Arte teatrale e salute mentale: riflessioni sul disagio mentale e su nuove forme di cittadinanza attiva
Abstract
In this afterword, I briefly refer back to some of the reflections proposed in the various articles of this issue, in order to discuss with some aspects which can be more directly referred to the construction of a theatre text and the possible role of theatre to create active and responsible citizenship towards various kinds of discomfort, especially mental health problems.
Keyword
Full Text
PDF - ARTICOLORiferimenti bibliografici
Barba E., (1996), L’Arte segreta dell’attore. Dizionario di antropologia teatrale, Argo, Lecce.
Barba E., (1996), Teatro. Solitudine, mestiere e rivolta, Ubilibri, Roma.
Barba E., (1993), La canoa di carta. Trattato di Antropologia teatrale, Il Mulino, Bologna.
Barba E., (1985), Al di là delle isole galleggianti, Ubilibri, Roma.
Basaglia F., (a cura di) (1967), Che cos’è la psichiatria?, Baldini & Castoldi, Milano, 1997.
Basaglia F., (a cura di) (1968), L’istituzione negata. Rapporto da un Ospedale psichiatrico, Bal-dini & Castoldi, Milano,1998.
Esposito R., (1998), Communitas. Origine e destino della comunità, Einaudi, Torino.
Foucault M., (1972), Storia della follia nell’età classica, Bur, Milano, 2014.
Foucault M., (1975), Sorvegliare e punire. Nascita delle prigione, Einaudi, Torino, 2014.
Goffman E., (1969), La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna.
Goffman E., (1972?), Asylums, Comunità, Torino, 2001.
Grotowski J., (1970), Per un teatro povero, Bulzoni, Roma.
Migani C., Valli M.F., (a cura di), in la collaborazione di Ivonne Donegani (2012), Il teatro illimitato. Progetti di cultura e salute mentale, Neretto, Mantova.
Migani C., Nosé G., Cavallari G., (2008), Follia gentile. Dal manicomio alla salute mentale, (a cura di), Neretto, Mantova.
Richards T., (1988), Al lavoro con Grotowski sulle azioni fisiche. Con prefazione di Jerzy Gro-towski e il saggio “Dalla compagnia teatrale a L’arte come veicolo”, Ubulibri, Roma.
Stanislavskij K., (1916-37), Il lavoro dell’attore su se stesso, Laterza, Roma-Bari, 2008.
Taviani F., (2010), Uomini di scena, uomini di libro. Introduzione alla letteratura teatrale del No-vecento, eds Officina, Milano.
Vicentini C., (2012), La teoria della recitazione. Dall’antichità al Settecento, Marsilio, Venezia.
Vicentini C., (2007), L’arte di guardare gli attori. Manuale pratico per lo spettatore di teatro, cinema, televisione, Venezia, Marsilio.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
......................................................................................................................................................................................
Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.