Fascicolo | Titolo | |
Vol 1, N° 2 (2006): La storia come pensiero e la costruzione narrativa del sé | La storia come pensiero vertiginoso del gruppo | Abstract PDF |
Giuseppe Mininni | ||
Vol 2, N° 1 (2007): Mediazione interculturale, linguaggi complessi e post-modernità | La supervisione nei servizi alla persona. Curare la relazione che cura | Abstract PDF |
Giorgio Cavicchioli | ||
Vol 7, N° 2 (2012): Studi e ricerche a orientamento gruppoanalitico | La supervisione: strumento di formazione continua per operatori di Comunità Terapeutiche Assistite | Abstract PDF - ARTICOLO |
Serena Giunta | ||
Vol 2, N° 2 (2007): Intelligenza e cultura, spazi e non luoghi | La tradizione e l’uso del pane nel Mediterraneo. Spunti per un’indagine antropologica | Abstract PDF |
Paolo Palmeri | ||
Vol 16, N° 2 (2021): Didattica a distanza. Nuove rappresentazioni dell'insegnare e dell'apprendere | La tripla assenza, tra pandemia e didattica a distanza | Abstract PDF note etnografiche |
Marco Traversari | ||
Vol 6, N° 1 (2011): Comunità e società urbana | La violenza alle donne | Abstract PDF - ARTICOLO |
Caterina Righi | ||
Vol 12, N° 1 (2017): Narrazione, Soggettività e Cura | L’allattamento tra cura e cultura: dall’Africa all’ipertrofia tecnologica | Abstract PDF - articolo |
Annamaria Fantauzzi, Elisabetta Di Giovanni | ||
Vol 7, N° 2 (2012): Studi e ricerche a orientamento gruppoanalitico | L’arcipelago della coscienza. Sulla consapevolezza di noi e del mondo, di Mauro Maldonato, Giunti Editore, 2012 | Dettagli PDF - RECENSIONE |
Giorgio Rini | ||
Vol 4, N° 1 (2009): Immaginario politico, conflitti e assistenza alla persona | L’efficacia clinica delle psicoterapie di gruppo, di Gianluca Lo Coco, Claudia Prestano e Girolamo Lo Verso. Milano: Raffaello Cortina, 2008 | Dettagli pdf - articolo |
Monica Dondoni | ||
ARTICOLI RECENTI - Latest articles | L’emporio sociale: un modello di capacitazione ed inclusione sociale | Abstract PDF articolo |
Michele Filippo Fontefrancesco, Amedeo Boscolo | ||
Vol 4, N° 1 (2009): Immaginario politico, conflitti e assistenza alla persona | L’onore e il rispetto. Uno studio antropologico sulla mafia in Sicilia, di Giuseppe Licari. Padova: Cleup, 2009 | Dettagli pdf - articolo |
Girolamo Lo Verso | ||
Vol 4, N° 1 (2009): Immaginario politico, conflitti e assistenza alla persona | L’operatore dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) in ambito socio-sanitario e la comunicazione educativa e interculturale | Abstract pdf - articolo |
Paola Landi | ||
Vol 1, N° 2 (2006): La storia come pensiero e la costruzione narrativa del sé | L’organizzazione di Cosa Nostra | Abstract PDF |
Daniele Amendolito | ||
Vol 14, N° 1 (2019): Antropologia del viaggio e del prendersi cura dell'altro | L’ultimo terrazzo di Borgalto. Etnografia della marginalizzazione dei piccoli centri rurali nel Piemonte meridionale | Abstract pdf articolo |
Michele Filippo Fontefrancesco | ||
Vol 1, N° 1 (2006): Gruppo, identità e cultura | L’utilità dei gruppi terapeutici nell’ottica dell’empowerment di alcune categorie di soggetti con disagio psichico | Abstract pdf - articolo |
Anna Palena | ||
Vol 5, N° 2 (2010): Benessere e salute | Le Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette in Veneto: una ricerca esplorativa sui processi che ne configurano l'identità attraverso l'analisi dei discorsi legislativi e amministrativi | Abstract PDF - ARTICOLO |
Mara Olocco, Rossella Festa, Paolo Cottone | ||
Vol 1, N° 1 (2006): Gruppo, identità e cultura | Le difficoltà nella relazione terapeutica con ragazze abusate | Abstract pdf - articolo |
Moreno Blascovich | ||
Vol 11, N° 1 (2016): Percorsi di salute mentale attraverso il teatro | Le funzioni della rappresentazione drammaturgica in psichiatria | Abstract PDF - ARTICOLO |
Cinzia Migani, Maria Francesca Valli, Ivonne Donegani | ||
Vol 3, N° 1 (2008): Biopolitica, conflitti sociali e dinamiche dell'ascolto | Le identità corporee: quando l’immagine di sé fa star male, Elena Faccio (2007). Firenze: Giunti, pp. 229, € 18,00 | Abstract PDF |
Alessandro Salvini | ||
Vol 2, N° 2 (2007): Intelligenza e cultura, spazi e non luoghi | Le imperfezioni del silenzio. Riflessioni antropologiche sulla depressione femminile in un’area alpina. Cozzi D., (2007). Roma-Acireale CT: Bonanno Editore | Dettagli PDF |
Giuseppe Cardamone | ||
Vol 6, N° 1 (2011): Comunità e società urbana | Le storie che curano, di Luigi Dotti, Giovanna Peli, Franco Angeli, Milano, 2011 | Dettagli PDF - RECENSIONE |
Valentina Pedroni | ||
Vol 9, N° 1 - 2 (2014): La psicologia del fenomeno mafioso. Ricerche e studi sulla Mafia, sulla ‘Ndrangheta e sulla Camorra | Le strategie comunicative di Cosa nostra: una ricerca empirica | Abstract PDF - ARTICOLO |
Giuseppe Mannino, Serena Giunta, Serena Buccafusca, Giusy Cannizzaro, Girolamo Lo Verso | ||
Vol 9, N° 1 - 2 (2014): La psicologia del fenomeno mafioso. Ricerche e studi sulla Mafia, sulla ‘Ndrangheta e sulla Camorra | Le vittime del racket. Imprenditori e commercianti alle prese con Cosa Nostra, ‘Ndrangheta e Camorra | Abstract PDF - ARTICOLO |
Francesca Giannone, Annamaria Ferraro | ||
Vol 8, N° 1 (2013): Ricerche e studi sul cambiamento | Leadership trasformativa per il XXI secolo. Riflessioni sul progetto di un curriculum di leadership post-laurea | Abstract PDF - ARTICOLO |
Alfonso Montuori | ||
Vol 4, N° 2 (2009): L'individuo e il gruppo nella polis | Legalità e pensiero mafioso: una ricerca pilota nel contesto scolastico | Abstract pdf - articolo |
Emanuela Coppola, Cristina Casarino, Davide Porrovecchio, Antonino Giorgi | ||
226 - 250 di 361 elementi | << < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >> |
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie
......................................................................................................................................................................................
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013