Fascicolo | Titolo | |
Vol 7, N° 2 (2012): Studi e ricerche a orientamento gruppoanalitico | III seminario nazionale di studi sulla ricerca empirica in terapia psicodinamica di gruppo Padova 22 e 23 febbraio 2013 | Dettagli PDF - notiziario |
Salvatore gullo | ||
Vol 16, N° 1 (2021): Narrazioni e voci dai luoghi della pandemia | Il “virus cinese” e l’importanza del nome. Alcune brevi riflessioni e proposte a margine di una Pandemia | Abstract PDF articolo |
Domenico Antonio Barbuto | ||
2020: Diario sulla salute pubblica (blog) | Il “virus cinese” e l’importanza del nome. Alcune brevi riflessioni e proposte a margine di una Pandemia | Abstract PDF Contributo |
Domenico Antonio Barbuto | ||
Vol 8, N° 2 (2013): Denaro e relazioni: la psicologia alle radici dell’economia | Il banchiere dei poveri, di Muhammad Yunus, Feltrinelli 1998 | Dettagli PDF - RECENSIONE |
Shamimur MD Rahman | ||
Vol 9, N° 1 - 2 (2014): La psicologia del fenomeno mafioso. Ricerche e studi sulla Mafia, sulla ‘Ndrangheta e sulla Camorra | Il Boss ieri ed oggi: caratteristiche psicologiche e dati di ricerca | Abstract PDF - ARTICOLO |
Cecilia Giordano, Girolamo Lo Verso | ||
Vol 3, N° 2 (2008): Post-modernità e convivenza interculturale | Il contributo e il ruolo dell’Antropologia nelle esperienze coloniali e nel postcolonialismo. Quale altra mondializzazione | Abstract PDF |
Paolo Palmeri | ||
Vol 10, N° 1 (2015): Immigrazione e accoglienza | Il corpo biologico e il corpo sociale nella donna alle origini della cultura occidentale. L’obbligo di (imparare a) essere madri in Grecia antica | Abstract PDF - ARTICOLO |
Giulia Pedrucci | ||
Vol 13, N° 1 (2018): Il corpo in relazione | Il corpo sede e principio della mente relazionale individuale e familiare. Il sogno e i temi onirici nel modello psicodinamico | Abstract PDF - articolo |
Giuseppe Mannino, Veronica Montefiori, Manuela Vitiello, Serena Giunta, Calogero Iacolino, Monica Pellerone, Giuliana La Fiura, Antonino Bernardone, Rita Pillitteri, Erika Faraci | ||
Vol 16, N° 1 (2021): Narrazioni e voci dai luoghi della pandemia | Il design e l'ospite ostile | Abstract PDF articolo |
Francesco Armato | ||
Vol 8, N° 2 (2013): Denaro e relazioni: la psicologia alle radici dell’economia | Il dono, la decrescita e la felicità quotidiana: una riflessione su alcuni testi di economia sociale | Abstract PDF - ARTICOLO |
Giorgio Rini | ||
Vol 2, N° 2 (2007): Intelligenza e cultura, spazi e non luoghi | Il DSM di Prato e la salute mentale dei migranti: sguardi plurali su mondi in transizione | Abstract PDF |
Fabio Bracci, Giuseppe Cardamone | ||
Vol 17, N° 2 (2022): Indagini antropologiche e psico-pedagogiche nella formazione di adolescenti e nel contesto socio-sanitario | Il gioco d’azzardo: comportamenti e percezioni in un campione di adolescenti | Abstract PDF articolo |
Antonino Giorgi, Valeria Di Caro, Azra Hasani, Benedetta Girelli, Florisa Piazzi, Luca Martini | ||
Vol 12, N° 2 (2017): Processi organizzativi e percorsi di partecipazione | Il gusto delle sagre. Cibo e comunità nel Piemonte meridionale | Abstract PDF - Articolo |
Michele Filippo Fontefrancesco | ||
Vol 8, N° 2 (2013): Denaro e relazioni: la psicologia alle radici dell’economia | Il Lavoro che Include. Valutazione di un percorso gruppale di inserimento sociale e lavorativo per soggetti svantaggiati | Abstract PDF - ARTICOLO |
Giorgia Bonaga | ||
Vol 11, N° 1 (2016): Percorsi di salute mentale attraverso il teatro | Il lavoro dell’attore su se stesso, Konstantin Stanislavskij, (a cura di) Gerardo Guerrieri. Prefazione di Fausto Malcovati, Laterza, Milano, 2008 | Dettagli PDF - RECENSIONE |
Ferdinando Taviani | ||
136 - 150 di 373 elementi | << < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >> |
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie
......................................................................................................................................................................................
Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona
- Dal 2006 al 2012 pubblicata dalla piattaforma digitale Z.pab del CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) dell’Università degli Studi di Padova.
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.