Fascicolo | Titolo | |
Vol 15, N° 2 (2020): Ogni momento è un nuovo inizio | Figure della cura. Un approccio antropologico alla formazione per operatori sanitari a partire dalla letteratura: Walter Benjamin, Thomas Mann | Abstract PDF articolo |
Matteo Canevari | ||
Vol 6, N° 2 (2011): Processi migratori e accoglienza | Flussi migratori, contesti di accoglienza e processi di integrazione - Ricerca/intervento nel territorio cremonese e nel territorio palermitano con attivazione di un Centro di Ascolto a Cremona | Abstract PDF - ARTICOLO |
Valentina Pedroni | ||
Vol 1, N° 2 (2006): La storia come pensiero e la costruzione narrativa del sé | Focalizzare l’attenzione sul gruppo | Abstract PDF |
Giuseppe Licari | ||
Vol 9, N° 1 - 2 (2014): La psicologia del fenomeno mafioso. Ricerche e studi sulla Mafia, sulla ‘Ndrangheta e sulla Camorra | Focus sul pensiero mafioso | Abstract PDF - ARTICOLO |
Roberto Scarpinato | ||
Vol 8, N° 1 (2013): Ricerche e studi sul cambiamento | Fonti bibliografiche per la lettura di un territorio | Abstract PDF - ARTICOLO |
Rosario Chimirri | ||
Vol 15, N° 2 (2020): Ogni momento è un nuovo inizio | Food Festivals and Local Development in Italy A Viewpoint from Economic Anthropology | Dettagli PDF recensione |
Giacomo Balduzzi | ||
Vol 8, N° 1 (2013): Ricerche e studi sul cambiamento | Formazione e resistenze al cambiamento. Il lavoro con un gruppo di ispettori penitenziari | Abstract PDF - ARTICOLO |
Caterina Gozzoli, Chiara D’Angelo, Rossana Nicoletti | ||
Vol 3, N° 2 (2008): Post-modernità e convivenza interculturale | Formazione: risorsa del tempo globale | Abstract PDF |
Stefania Pinci | ||
Vol 6, N° 2 (2011): Processi migratori e accoglienza | Gli effetti del colonialismo sui processi di acculturazione forzata e di socializzazione | Abstract PDF - ARTICOLO |
Giuseppe Licari | ||
Vol 14, N° 2 (2019): Processi comunicativi in ambito socio-educativo e sanitario | Gli operatori dell'emergenza: fattori di rischio e di protezione, a cura di, Calogero Iacolino e Brenda Cervellione. Milano: FrancoAngeli, 2019 | Dettagli PDF articolo |
Rachele Isgrò, Ester Maria Concetta Lombardo | ||
Vol 15, N° 1 (2020): Design: benessere nella città | Gli spazi della gente in città | Abstract PDF articolo |
Francesco Armato | ||
Vol 3, N° 2 (2008): Post-modernità e convivenza interculturale | Gruppi e dispositivi di traduzione clinica | Abstract PDF |
Filippo Casadei, Salvatore Inglese, Sergio Zorzetto, Giuseppe Cardamone | ||
Vol 2, N° 1 (2007): Mediazione interculturale, linguaggi complessi e post-modernità | Gruppi telematici e comunità virtuali: potenzialità e rischi derivanti dall’utilizzo dei nuovi strumenti interattivi | Abstract PDF |
Giovanni Ferraro, Marie Di Blasi | ||
Vol 2, N° 2 (2007): Intelligenza e cultura, spazi e non luoghi | Gruppo come spazio di transito e nonluoghi | Abstract PDF |
Gabriele Profita, Barbara Vallesi Cardillo | ||
Vol 1, N° 2 (2006): La storia come pensiero e la costruzione narrativa del sé | Gruppo terapeutico, abbandono ed espulsione | Abstract PDF |
Andrea Spatuzzi | ||
Vol 4, N° 2 (2009): L'individuo e il gruppo nella polis | Gruppo terapeutico e conflitto | Abstract pdf - articolo |
Aurelia Galletti | ||
Vol 6, N° 1 (2011): Comunità e società urbana | Gruppoanalisi e Politiche per le Pari Opportunità nel territorio Calatino. Per uno Sviluppo Locale Gruppale e Comunitario orientato alla Salute Mentale | Abstract PDF - ARTICOLO |
Simone Bruschetta, Raffaele Barone | ||
Vol 7, N° 1 (2012): Studi e ricerche a orientamento gruppoanalitico | Gruppoanalisi Soggettuale Cortina Editore, Milano, 2011 | Dettagli PDF - RECENSIONE |
Giusy Cannizzaro | ||
Vol 6, N° 2 (2011): Processi migratori e accoglienza | Guerra tra mondi. Il Servizio di Psicologia dell’ambulatorio di Medicina delle Migrazioni di Palermo | Abstract PDF - ARTICOLO |
Maria Chiara Monti | ||
Vol 13, N° 2 (2018): Relazioni e sviluppo della persona | I dirigenti d’azienda tra management e fattore umano. Una ricerca esplorativa con focus group | Abstract PDF Articolo |
Cinzia Novara, Gioacchino Lavanco, Giuseppe Mannino, Consuelo Serio | ||
Vol 10, N° 1 (2015): Immigrazione e accoglienza | I luoghi del malinteso nella cultura e nella cura culturale | Abstract PDF - ARTICOLO |
Valentina Lo Mauro, Gabriele Profita | ||
Vol 5, N° 1 (2010): Cultura di genere, società complesse e pari opportunità | I testimoni di giustizia | Abstract PDF - ARTICOLO |
Patrizia Corazza | ||
Vol 1, N° 1 (2006): Gruppo, identità e cultura | Identità e normatività gruppali nella cultura siciliana e nella sub-cultura di Cosa Nostra | Abstract pdf - articolo |
Monica Dondoni, Giuseppe Licari, Elena Faccio, Anita Pellicciotta | ||
Vol 7, N° 1 (2012): Studi e ricerche a orientamento gruppoanalitico | Identità e omofobia in Cosa Nostra: un contributo gruppoa-nalitico soggettuale | Abstract PDF - ARTICOLO |
Cecilia Giordano, Marie Di Blasi | ||
Vol 4, N° 1 (2009): Immaginario politico, conflitti e assistenza alla persona | Identità e violenza, di Amartya K. Sen. Milano: Laterza, 2006 | Dettagli pdf - articolo |
Antonino Giorgi | ||
101 - 125 di 361 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> |
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie
......................................................................................................................................................................................
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013