Fascicolo | Titolo | |
Vol 11, N° 2 (2016): Il tempo nell'educazione, nel lavoro e nella cura | Identità, famiglia, relazioni fra gruppi e svantaggio socio-educativo come fattori di insuccesso scolastico. Uno studio trasversale in un gruppo di studenti siciliani di scuola media inferiore | Abstract PDF - ARTICOLO |
Monica Pellerone, Tiziana Ramaci, Sandra Miccichè, Nicola Malizia | ||
Vol 10, N° 3 (2015): Istituzioni penitenziarie: processi trasformativi e benessere | Identità in cambiamento: il ruolo del funzionario della professionalità giuridico pedagogica in carcere | Abstract PDF - ARTICOLO |
Monica Accordini, Emanuela Saita, Martina Tramontano | ||
Vol 12, N° 2 (2017): Processi organizzativi e percorsi di partecipazione | Identità in transizione. Il senso di sé personale e professionale in rapporto al cambiamento organizzativo | Abstract PDF - Articolo |
Giovanni Di Stefano, Francesca Manerchia, Alessia Pantaleo, Alessia Liga | ||
Vol 4, N° 1 (2009): Immaginario politico, conflitti e assistenza alla persona | Identità professionale e assunzione di ruolo in un gruppo di operatori dell’area psichiatrica. Quando dal fare si desume l’essere | Abstract pdf - articolo |
Monica Dondoni | ||
Vol 7, N° 2 (2012): Studi e ricerche a orientamento gruppoanalitico | III seminario nazionale di studi sulla ricerca empirica in terapia psicodinamica di gruppo Padova 22 e 23 febbraio 2013 | Dettagli PDF - notiziario |
Salvatore gullo | ||
Vol 16, N° 1 (2021): Narrazioni e voci dai luoghi della pandemia | Il “virus cinese” e l’importanza del nome. Alcune brevi riflessioni e proposte a margine di una Pandemia | Abstract PDF articolo |
Domenico Antonio Barbuto | ||
2020: Diario sulla salute pubblica (blog) | Il “virus cinese” e l’importanza del nome. Alcune brevi riflessioni e proposte a margine di una Pandemia | Abstract PDF Contributo |
Domenico Antonio Barbuto | ||
Vol 8, N° 2 (2013): Denaro e relazioni: la psicologia alle radici dell’economia | Il banchiere dei poveri, di Muhammad Yunus, Feltrinelli 1998 | Dettagli PDF - RECENSIONE |
Shamimur MD Rahman | ||
Vol 9, N° 1 - 2 (2014): La psicologia del fenomeno mafioso. Ricerche e studi sulla Mafia, sulla ‘Ndrangheta e sulla Camorra | Il Boss ieri ed oggi: caratteristiche psicologiche e dati di ricerca | Abstract PDF - ARTICOLO |
Cecilia Giordano, Girolamo Lo Verso | ||
Vol 3, N° 2 (2008): Post-modernità e convivenza interculturale | Il contributo e il ruolo dell’Antropologia nelle esperienze coloniali e nel postcolonialismo. Quale altra mondializzazione | Abstract PDF |
Paolo Palmeri | ||
Vol 10, N° 1 (2015): Immigrazione e accoglienza | Il corpo biologico e il corpo sociale nella donna alle origini della cultura occidentale. L’obbligo di (imparare a) essere madri in Grecia antica | Abstract PDF - ARTICOLO |
Giulia Pedrucci | ||
Vol 13, N° 1 (2018): Il corpo in relazione | Il corpo sede e principio della mente relazionale individuale e familiare. Il sogno e i temi onirici nel modello psicodinamico | Abstract PDF - articolo |
Giuseppe Mannino, Veronica Montefiori, Manuela Vitiello, Serena Giunta, Calogero Iacolino, Monica Pellerone, Giuliana La Fiura, Antonino Bernardone, Rita Pillitteri, Erika Faraci | ||
Vol 16, N° 1 (2021): Narrazioni e voci dai luoghi della pandemia | Il design e l'ospite ostile | Abstract PDF articolo |
Francesco Armato | ||
Vol 8, N° 2 (2013): Denaro e relazioni: la psicologia alle radici dell’economia | Il dono, la decrescita e la felicità quotidiana: una riflessione su alcuni testi di economia sociale | Abstract PDF - ARTICOLO |
Giorgio Rini | ||
Vol 2, N° 2 (2007): Intelligenza e cultura, spazi e non luoghi | Il DSM di Prato e la salute mentale dei migranti: sguardi plurali su mondi in transizione | Abstract PDF |
Fabio Bracci, Giuseppe Cardamone | ||
ARTICOLI RECENTI - Latest articles | Il gioco d’azzardo: comportamenti e percezioni in un campione di adolescenti | Abstract PDF articolo |
Antonino Giorgi, Valeria Di Caro, Azra Hasani, Benedetta Girelli, Florisa Piazzi, Luca Martini | ||
Vol 12, N° 2 (2017): Processi organizzativi e percorsi di partecipazione | Il gusto delle sagre. Cibo e comunità nel Piemonte meridionale | Abstract PDF - Articolo |
Michele Filippo Fontefrancesco | ||
Vol 8, N° 2 (2013): Denaro e relazioni: la psicologia alle radici dell’economia | Il Lavoro che Include. Valutazione di un percorso gruppale di inserimento sociale e lavorativo per soggetti svantaggiati | Abstract PDF - ARTICOLO |
Giorgia Bonaga | ||
Vol 11, N° 1 (2016): Percorsi di salute mentale attraverso il teatro | Il lavoro dell’attore su se stesso, Konstantin Stanislavskij, (a cura di) Gerardo Guerrieri. Prefazione di Fausto Malcovati, Laterza, Milano, 2008 | Dettagli PDF - RECENSIONE |
Ferdinando Taviani | ||
Vol 11, N° 1 (2016): Percorsi di salute mentale attraverso il teatro | Il lavoro dell’attore su se stesso. Una riflessione a partire da Konstantin Sergeevič Stanislavskij | Abstract PDF - ARTICOLO |
Claudio Vicentini | ||
Vol 12, N° 2 (2017): Processi organizzativi e percorsi di partecipazione | Il mentalizzare nelle organizzazioni. Un modello di comprensione del benessere e della sofferenza nei contesti lavorativi | Abstract PDF - Articolo |
Giovanni Di Stefano, Bruna Piacentino, Giuseppe Ruvolo | ||
Vol 4, N° 1 (2009): Immaginario politico, conflitti e assistenza alla persona | Il Mito. Una rilettura antropologica, di Giuseppe Licari. Padova: Cleup, 2008 | Dettagli pdf - articolo |
Mariella Saverino | ||
Vol 2, N° 2 (2007): Intelligenza e cultura, spazi e non luoghi | Il mito. Una rilettura antropologica, Giuseppe Licari (2007). Padova: CLEUP | Abstract PDF |
Paolo Palmeri | ||
Vol 1, N° 1 (2006): Gruppo, identità e cultura | Il monolinguismo dell’altro, di Jacques Derrida. Milano: FrancoAngeli (2005). | Dettagli pdf - articolo |
Monica Dondoni | ||
Vol 15, N° 1 (2020): Design: benessere nella città | Il portico e la grande miseria dell'urbanità | Abstract PDF articolo |
Jean-pierre Charbonneau | ||
126 - 150 di 361 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> |
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie
......................................................................................................................................................................................
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013