Fascicolo | Titolo | |
Vol 14, N° 2 (2019): Processi comunicativi in ambito socio-educativo e sanitario | Il ruolo dell’improvvisazione e della narrazione nelle scienze sociali, nell’arte e nella creatività. | Abstract PDF articolo |
Alfonso Montuori | ||
Vol 4, N° 2 (2009): L'individuo e il gruppo nella polis | Il sacro limite – ciclo di conferenze, Modena, Italia | Dettagli PDF |
Elisabetta Berardi | ||
Vol 3, N° 1 (2008): Biopolitica, conflitti sociali e dinamiche dell'ascolto | Il sé (anche patologico) come l’effetto di una scena rappresentata: il contributo dell’attività teatrale al cambiamento nella clinica dei disturbi alimentari | Abstract PDF |
Elena Faccio, Mara Olocco | ||
Vol 10, N° 2 (2015): Lavoro, organizzazione e cura | Il senso del lavoro e il suo contesto. Una rilettura di Bartleby lo scrivano di Herman Melville | Abstract PDF - ARTICOLO |
Giuseppe Ruvolo | ||
Vol 1, N° 1 (2006): Gruppo, identità e cultura | Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura: “cloaca minima” o nodo (a vertice gruppale) della rete dipartimentale? | Abstract pdf - articolo |
Flavio Vischia, Sandro Michelini, Roberta Manna, Roberto Keller, Paola Golzio, Angelo De Lena, Elvezio Pirfo, Franco Fasolo | ||
Vol 15, N° 1 (2020): Design: benessere nella città | Il suono: parametro vitale negli spazi di relazione. Appunti per un design consapevole | Abstract PDF articolo |
Marco Mancini | ||
Vol 11, N° 1 (2016): Percorsi di salute mentale attraverso il teatro | Il teatro illimitato. Progetti di cultura e salute mentale, (a cura di), Migani C., Valli M. F., in collaborazione con Donegani I., Negretto Editore, Mantova (2012) | Dettagli PDF - RECENSIONE |
Marco Martinelli | ||
Vol 11, N° 2 (2016): Il tempo nell'educazione, nel lavoro e nella cura | Il tempo. Considerazione psico-antropologiche | Abstract PDF - ARTICOLO |
Giuseppe Licari, Ivan Formica | ||
Vol 3, N° 1 (2008): Biopolitica, conflitti sociali e dinamiche dell'ascolto | Il Training Group narrato. Analisi dei significati emergenti dai resoconti dei partecipanti al seminario | Abstract PDF |
Claudia Angioi, Gabriele Olivo, Mirco Rosini, Marzia Sgambelluri, Francesco Sinatora | ||
Vol 5, N° 1 (2010): Cultura di genere, società complesse e pari opportunità | Il valore delle strutture intermedie nella riabilitazione psichiatrica: l’esperienza del gruppo operatori delle “attività espressive” | Abstract PDF - ARTICOLO |
Monica Dondoni | ||
Vol 4, N° 1 (2009): Immaginario politico, conflitti e assistenza alla persona | Immaginario politico: conflitti tra assenze ed assistenze | Abstract pdf - articolo |
Emanuela Coppola, Antonino Giorgi, Girolamo Lo Verso | ||
Vol 10, N° 3 (2015): Istituzioni penitenziarie: processi trasformativi e benessere | Immagini dietro le sbarre: l’utilizzo della fotografia per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva dei detenuti | Abstract PDF - ARTICOLO |
Emanuela Saita, Monica Accordini, Valentina Fenaroli | ||
Vol 6, N° 2 (2011): Processi migratori e accoglienza | Immigrazione e disparità di accesso ai servizi psichiatrici | Abstract PDF - ARTICOLO |
Franco Spinogatti | ||
Vol 3, N° 1 (2008): Biopolitica, conflitti sociali e dinamiche dell'ascolto | Immigrazioni, conflitti sociali e violenza | Abstract PDF |
Paolo Palmeri | ||
Vol 7, N° 2 (2012): Studi e ricerche a orientamento gruppoanalitico | Influenze tra processo ed esiti: alleanza, coesione e cambiamento in un gruppo terapeutico a lungo termine | Abstract PDF - ARTICOLO |
Francesca Giannone, Cinzia Guarnaccia, Anna Maria Ferraro, Maria Rita Infurna, Salvatore Gullo | ||
Vol 10, N° 2 (2015): Lavoro, organizzazione e cura | Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l'educazione, di Edgar Morin, Raffaello Cortina, Milano, (2015), | Dettagli PDF - articolo |
Noemi Venturella | ||
Vol 5, N° 2 (2010): Benessere e salute | Interazione duale – interazione gruppale e modelli intersoggettivi | Abstract PDF - ARTICOLO |
Giorgio Cavicchioli | ||
Vol 11, N° 1 (2016): Percorsi di salute mentale attraverso il teatro | Introduzione | Dettagli PDF - articolo |
Maria Francesca Valli | ||
Vol 1, N° 2 (2006): La storia come pensiero e la costruzione narrativa del sé | Introduzione a “Dalla Psicoanalisi alla Psicologia Sociale” di E. Pichon-Rivière e A. Pampliega Quiroga | Abstract PDF |
Raffaele Fischetti | ||
Vol 9, N° 3 (2014): Convivere nelle organizzazioni: rilevanza sociale, forme e strumenti a sostegno di una convivenza generativa | Introduzione. La convivenza organizzativa: rilevanza del tema | Dettagli PDF - ARTICOLO |
Caterina Gozzoli | ||
Vol 13, N° 1 (2018): Il corpo in relazione | Introduzione: il Corpo in relazione | Abstract PDF - articolo |
Calogero Iacolino | ||
Vol 3, N° 1 (2008): Biopolitica, conflitti sociali e dinamiche dell'ascolto | Io, l’altro | Abstract PDF |
Fabiana Palù | ||
Vol 8, N° 1 (2013): Ricerche e studi sul cambiamento | Io-Tu-Noi. L’intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi (a cura di), Giorgio Cavicchioli, FrancoAngeli, 2013 | Dettagli PDF - RECENSIONE |
Ilena Verzeletti | ||
Vol 10, N° 3 (2015): Istituzioni penitenziarie: processi trasformativi e benessere | Istituzioni penitenziarie: processi trasformativi e benessere | Abstract PDF - articolo |
Emanuela Saita | ||
2020: Diario sulla salute pubblica (blog) | Italia a rischio: quarantena, pandemia, cambiamento sociale | Abstract PDF Contributo |
Eugenio Zito | ||
151 - 175 di 335 elementi | << < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >> |
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie
......................................................................................................................................................................................
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013