Gruppoanalisi e Politiche per le Pari Opportunità nel territorio Calatino. Per uno Sviluppo Locale Gruppale e Comunitario orientato alla Salute Mentale

Simone Bruschetta, Raffaele Barone

Abstract


Group Analysis and Policies for Equal Opportunities in the territory Calatino. For a local development group-oriented and Community Mental Health

This article presents the process of designing and production a device group-psycho-social training aimed at about 2000 women with psycho-socio-economic hardship living in a specific territorial administration of up-country Sicily. The setting of this type of group-psychodynamic training was specifically designed to raise awareness among women attending self-promotion at work and the trans-formation of social identity. The device was designed in cooperation between scientific and professional group-association and development agency of the local territory, to meet the objectives of a broader strategic plan of local community development, Equal Opportunity and Mental Health oriented. The local development program in question was inspired, following the tradition of research initiated by Group Analysis, by epistemological theories of social, anthropological and relational constructionism, and the political theories of civil, community and democratic welfare.

 


Keyword


Social constructionism, civil welfare, local development, equal opportunities, mental health, psychotherapy community based, psycho-social training, psychodynamic group, group-analysis

Full Text

PDF - ARTICOLO

Riferimenti bibliografici


Banfield E. C. (1958), The moral basis of a backwors society. The Free Press, Glencoe, Illinois. Trad. It. (1958), Una comunità del mezzogiorno. Il Mulino, Bologna.

Barnes M. (1997), Care, community and citizens, Addison Wesley Longman, Harlow, England. Trad. it. ( 1999), Utenti, carer e cittadinanza attiva. Erickson, Trento.

Barnes M. (1999), Users as citizens. Collective action and the local governance of welfare, in Social Policy and Administration, Vol. 33, N. 1, pp. 73-90. Trad. it. (2001), Utenti come cittadini: nuove forme di governance del welfare locale, in Lavoro sociale, Vol. 1, N. 3. pp. 365-382.

Barone R. (2002). Cantieri aperti: società locale e salute mentale. Accademia della piazza, Caltagirone (CT).

Barone R., Bellia V. (2000a). Il volo dell’airone. FrancoAngeli, Milano.

Barone R., Bellia V. (2000b). La cultura e la cura. In Lo Verso G., Federico T., Lo Coco G. (a cura di), Il lavoro clinico con i gruppi nel sociale. Borla, Roma.

Barone R., Bellia V., Bruschetta S. (2010), Psicoterapia di Comunità, FrancoAngeli, Milano.

Barone R., Bruschetta S. (2008a), Verso una psicoterapia di comunità per il nuovo disagio mentale, in Plexus, N. 1, pp.

Barone R., Bruschetta S. (2008b), Il gruppo mediano psicodinamico per l’inclusione socio-lavorativa dei pazienti con grave patologia mentale, in Plexus, N. 1, pp .

Barone R., Bruschetta S., (2010), Inclusione socio-lavorativa e sviluppo locale. In Barone R., Bellia V., Bruschetta S. (a cura di), Psicoterapia di Comunità, FrancoAngeli, Milano.

Barone R., Bruschetta S., Scerba S. (2009), Microcredito e Sviluppo Locale di Comunità, in Plexus, N. 3, pp .

Barone R., Bruschetta S., Scerba S. (2010), Microcredito come Politica Integrativa di Welfare. In D’Alema M., Licari G., Cori P. (a cura di), Processi partecipativi e sviluppo sostenibile. Cleup, Padova.

Barone R., Licari G., Barrano S., Saperi M., Dondoni M. (2006), Sviluppo locale partecipato e soste-nibile. Cleup, Padova.

Bauman Z. (2007), Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi. Erick-son, Trento.

Berkman L., Kawachi I. (2000), Social Epidemiology. Oxford University Press, Oxford.

Bianco M.L. (1993), Percorsi della segregazione femminile, meccanismi sociali e ragioni degli attori, in Polis, Vol. VII, N. 2, pp.

Bielby D.D. (1992), Commitment to work and family, in Annual Review of Sociology, N. 18.

Bruni L. (2006), Reciprocità. Mondadori, Milano.

Bruni L., Zamagni S. (2004), Economia Civile. Il Mulino, Bologna.

Brunori L. (2003), Relational Goods in Society, Mind and Brain: Between Neurons and Happi-ness, in Group Analysis , Vol.16, N.4.

Bruschetta S., Barone R., (2010a), ProGender: sviluppo locale di comunità e identità di genere. In Barone R., Bellia V., Bruschetta S. (a cura di), Psicoterapia di Comunità, FrancoAngeli, Milano.

Bruschetta S., Barone R., (2010b), Lo sviluppo locale di comunità attraverso il microcredito. In Barone R., Bellia V., Bruschetta S. (a cura di), Psicoterapia di Comunità, FrancoAngeli, Milano.

Bruschetta S., Barone R., Sherba S. (2010), Il progetto sperimentale “Assegno Servizi”. In Barone R., Bellia V., Bruschetta S. (a cura di), Psicoterapia di Comunità, FrancoAngeli, Milano.

Castoriadis C. (1986), L’etat du sujet aujourd’hui, in Castoriadis C. (1990), Le monde morcelé. Les carrefours du Labyrinthe III. Paris. Trad. it. (1998), L’enigma del soggetto. L’immaginario e le istituzioni. Edizioni Dedalo, Bari.

Ceruti M. (1986), Il vincolo e la possibilità. Feltrinelli, Milano.

Coleman J.S. (1990), Foundations of Social Theory. The Belknap Press of Harward University Press, Cambridge, Massachusetts and London.

Coppola E., Giorgi, A., Lo Verso G. (2008), Beni Relazionali e Gruppi di Acquisto Solidali, in Rivista Multimediale, Psycomedia.

Coppola E., Giorgi, A., Lo Verso G. (2009), Immaginario Politico: conflitti tra assenze ed assi-stenze, in Narrare i gruppi, Anno IV, Vol. 1.

Di Maria F. (1998), Il segreto ed il dogma. Percorsi per capire la comunità mafiosa. Milano: FrancoAngeli.

Di Maria F. (2000), Psicologia della convivenza. FrancoAngeli, Milano,.

Di Maria F. (2002), Psicologia del benessere sociale. McGraw-Hill, Milano.

Di Maria F., Lavanco G. (1995), A un passo dall’inferno. Sentire mafioso e obbedienza criminale. Giunti, Firenze.

Elias N. (1987), Die Gesellschaft der Individuen. Suhrkamp, Frankfurt. Trad it. (1990), La società degli individui. Il Mulino, Bologna.

Eur. Com. (2005), Commissione della Comunità Europea, COM 484 definitivo, Libro Verde. Migliorare la salute mentale della popolazione. Bruxelles.

Eur, Com. (2000), Commissione della Comunità Europea, COM 335 definitivo, Verso una strategia quadro comunitaria per la parità tra donne e uomini 2001 – 2005. Bruxelles.

Fasolo F. (2006), Interazioni e reti sociali nella cura: la carta di rete nella psichiatria di comunità, in Barone R., Licari G., Barrano S., Saperi M., Dondoni M. (a cura di), Sviluppo Locale Partecipato e Sostenibile. Territorio, interazioni e reti sociali. Cleup, Padova.

Fasolo F., Ambrosiano I., Cordioli A. (2004), Reti sociali e gruppi terapeutici: teorie e tecniche biologiche cruciali per la psichiatria pubblica; in Narrare il gruppo, n. 1.

Fasolo F., Ambrosiano I., Cordioli A. (2005), Sviluppi della soggettualità nelle reti sociali. Cleup, Pa-dova.

Fasolo F., Neglia C. (2004), Le depressioni: vuoti a rendere. In Caritas Italiana, Fondazione Cancan, Vuoti a perdere. Rapporto 2004 su esclusione sociale e cittadinanza incompiuta. Feltrinelli, Milano.

Fasolo F., Tirelli M., Batocchio B., e coll,. (2003), Il gruppo terapeutico come rete sociale “in-termedia” e la carta di rete come tecnica specifica di “mind-imaging”, in Psichiatria generale e dell’età evolutiva, Vol. 40, N. 2.

Fiore I. (1997), Le radici inconsce dello psichismo mafioso, FrancoAngeli, Milano.

von Foerster H. (1982), Observing Sistemes. Seaside (Cal.), Intersystems Publications. Trad. it. (1987), Sistemi che osservano. Roma, Astrolabio.

von Foerster H. (1984). Trad. it. (1988) Costruire una realtà. In Watzlawick P. (a cura di), La realtà inventata, Feltrinelli, Milano.

von Foerster H. (1985). Cibernetica ed epistemologia: storia e prospettive. In Bocchi G., Ceruti M., La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano.

Folgheraiter F. (2000), L’utente che non c’è. Lavoro di rete ed empowerment nei servizi alla persona. Er-ickson, Trento.

Folgheraiter F. (2004a), Relational social work. Jessica Kingsley, London.

Folgheraiter F. (2004b), Il servizio sociale postmoderno. Erickson, Trento.

Folgheraiter F. (2004c), Tossicodipendenti riflessivi. La teoria relazionale del recovery narrata dai protagonisti. Erickson, Trento.

Folgheraiter F. (2006), La cura delle reti. Erickson, Trento.

Folgheraiter F. (2007), La logica sociale dell’aiuto. Fondamenti per una teoria relazionale del welfare. Trento, Erickson.

Foulkes S.H. (1948). Introduction to Group-Analytic Psychotherapy. Heinemann Medical Books Ltd. London. Trad. it. (1991). Introduzione alla psicoterapia gruppoanalitica. Ed. Universitarie Romane. Roma.

Foulkes S. H. (1964), The Therapeutic Group Analysis. Allen & Unwin, London. Trad. it. (1967). Analisi terapeutica di gruppo. Bollati Boringhieri, Torino.

Foulkes S. H. (1975). Group-Analytic Psychotherapy. Gordon & Breach. London. Trad. it. (1986) La psicoterapia gruppoanalitica. Metodi e Principi. Astrolabio. Roma.

Freud S. (1930), Il disagio della civiltà. In Opere X. Bollati Boringhieri, Torino.

von Glasersfeld E. (1981), The concepts of adaptation and viability in a radical constructivist theory of knowledge. In Siegel, Brodzinsky, Golinkoff (edited by), Piagetian Theory and Research. Hillsdale (N.J.), L.Erlbaum..

Hakim C. (1996), Key issues in women’s work: Female heterogeneity and the polarisation of women’s em-ployment. Athlone Press, London.

Jaques E. (1976), A general theory of bureaucracy. Heinemann, London.

Lo Verso G. (1994), Le relazioni soggettuali. Bollati Boringhieri, Torino.

Lo Verso G. (1997), Il lavoro formativo, il gruppo di formazione, in Profita G., Ruvolo G. (a cura di), Variazioni sul setting. Raffaello Cortina, Milano.

Lo Verso G. (1998), La mafia dentro. FrancoAngeli, Milano.

Lo Verso, G., Prestano, C. (2003), Relational goods: cost and effectiveness. In Group Analysis, N. 36, pp. 539-547.

Lo Verso G., Profita G. (1994). Il setting psicologico-clinico come campo contransferale. In Lo Verso G. (a cura di), Le relazioni soggettuali. Bollati Boringhieri, Torino.

Lo Verso G., Ruvolo G. (1989), Gruppoanalisi, organizzazioni e istituzioni, in Lo Verso G. (a cura di), Clinica della gruppoanalisi e psicologia. Bollati Boringhieri, Torino.

Lo Verso G., Ruvolo G. (1991), Il setting nei gruppi di formazione, in Pauletta D’Anna G.M. (a cura di), Modelli psicoanalitici del gruppo. Guerini e Associati, Milano.

Lo Verso G., Ruvolo G. (1994), Il setting nei gruppi di formazione, in Lo Verso G. (a cura di), Le relazioni soggettuali. Bollati Boringhieri, Torino.

Luhmann N, (1968), Vertrauen, Ein mechanismus der reduction sozialer komplexität. Lucius & Lucius Verlagsgesellschaft, Stuttgart. Trad. it. (2002), La Fiducia. Il Mulino, Bologna.

Maturana H., Varela F. (1985), The Tree of Knowledge. New Science Library, Boston. Trad. it. (1987), L’albero della conoscenza. Garzanti, Milano.

Menarini R., Ancona L., Pontati C. (1992), La costruzione del Sé dal vertice dei campi mentali familiari-gruppali-terapeutici. In Mitchell S., et al., Le matrici relazionali del Sé. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.

Morin E. (1986), La Méthode III. La Connaissance de la Connaissance. Seuil, Paris. Trad. it. (1989), La conoscenza della conoscenza. Feltrinelli, Milano.

OMS (2001), Rapporto sulla salute mentale: nuova visione, nuove speranze. Geneva.

OMS (2005), Dichiarazione sulla salute mentale per l’Europa. Affrontare le sfide, creare le soluzioni. Hel-sinki.

Piaget J. (1967), Biologie et connaissance. Gallimard, paris. Trad. it. (1967), Biologia e conoscenza, Ei-naudi, Torino.

Piaget J. (1970), L’épistémologie génétique. PUF, Paris. Trad. it. (1971), L’epistemologia genetica, Laterza, Bari.

Picone F., Ruvolo G. (2010), Analisi dei processi dei gruppi di formazione, in Plexus, N. 4, pp.

Profita G. (1994), Sistema sociale e sistema mentale: un possibile modello di interconnessione. In Di Maria F., Lavanco G. (a cura di), Nel nome del gruppo. FrancoAngeli. Milano

Profita G., Ruvolo G. (1997), Variazioni sul setting. Raffaello Cortina, Milano.

Profita G., Ruvolo G., Lo Mauro V. (2007), Transiti psichici e culturali. Edizioni Libreria Cortina, Milano.

Putnam R.D. (1993), Making Democracy Work: Civic traditions in modern Italy, Princeton University Press, Princeton, NJ. Trad. it. (1993), La tradizione civica delle regioni italiane. Mondadori, Mi-lano.

Rouchy J.C. (1987). Identité culturelle et groupes d’appartenence, in Revue de psychotherapie Psy-chanalytique de groupe, N. 9, pp. 31-41.

Ruvolo G. (1993), Psicodinamica delle organizzazioni/istituzioni. In Lo Verso G., Federico T. (a cura di), Attraverso il cerchio. Borla. Milano.

Ruvolo G. (1994a). Per un approccio gruppoanalitico alla formazione psicosociologia. In Lo Verso G. (a cura di), Le relazioni soggettuali. Bollati Boringhieri, Torino.

Ruvolo G. (1994b), La muraglia cinese. Organizzazione e legame sociale. In Di Maria F., Lavanco G. (a cura di), Nel nome del gruppo. Gruppoanalisi e società. FrancoAngeli, Milano.

Ruvolo G. (2000a). Aziendalizzazione della polis e coscienze comunitarie nell’azienda. In Di Maria F. (a cura di), Psicologia della convivenza. Franco Angeli, Milano.

Ruvolo G. (2000b), Identità, lavoro e istituzioni. In Mondo R. (a cura di), Identità e lavoro. Il Gi-rasole, S.G. la Punta (CT).

Ruvolo G., Cicero M.V., Di Stefano G., Falgares G., Picone F. (2008), La formazione degli o-peratori dell’assistenza dei pazienti terminali attraverso l’esperienza del gruppo allargato, in Narrare i gruppi, Anno III, Vol. 1, pp.

Ruvolo G., Di Blasi M., Neri E. (1995), Il gruppo come strumento psicosociale. In Di Maria F., Lo Verso G. (a cura di), La psicodinamica dei gruppi. Raffaello Cortina. Milano.

Ruvolo G., Monteverde F. (2008), Soggetto, Istituzioni, Cultura. Concetti e domande per pensare i sistemi organizzativi di cura. In Di Nuovo S., Falgares G. (a cura di). Per un psicologia psicologica. Scritti in onore di Franco Di Maria. Franco Angeli, Milano.

Steinberg D.M. (1997), The mutual aid approach to working with groups: helping people to helping each other. Jason Aronson Inc. Trad it. (2002), L’auto/mutuo aiuto: guida per facilitatori di gruppo. Erickson, Trento

Yunus M. (1997), Vers un monde sans pauvreté. Éditions Jean-Claude Lattès, Paris. Trad. It. (1998), Il banchiere dei poveri. Feltrinelli. Milano.

Yunus M. (2008), Vers un nouveau capitaisme. Éditions Jean-Claude Lattès, Paris. Trad. It. (2008), Un mondo senza povertà. Feltrinelli. Milano.

Zamagni S. (2006), Teoria economica e relazioni interpersonali. Il Mulino, Bologna.

Zamagni S. (2007). L’economia del bene comune. Città Nuova Editrice, Roma.

Zamagni S. (2008), Qui ci vorrebbe un mercato di qualità sociale, in Communitas, N. 24, pp. 89-95.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.