Processi migratori, accoglienza e dialogo interculturale

Giuseppe Licari

Abstract


Migratory processes, reception and intercultural dialogue

The focus of this issue highlights the expectations and influences present in the migration project of contemporary immigrant. It underlines how the immigrant, away from their culture and often isolated from its group, is called to put in place a rapid process of adaptation using mental schemas and reference categories are not always appropriate or recognized by the new cultural context. It highlights the serious difficulties that immigrants face when host models of the West hamper, on regulatory plan, the project migration, drafted in his own country, often without taking into account the rules and regulations of the country. And when those difficulties are transformed into open conflicts can immigrants bring serious inconvenience, even on the plane of values, generating real identity crisis, anomie and symbolic disorientation, easily translatable into dramatic outcomes for the weakest. The contribution ends with a reflection on the concept of culture in relation to the processes of globalization and the need to promote a serious dialogue with the other open to new forms of intercultural coexistence.


Keyword


Immigration, reception, acculturation, intercultural dialogue

Full Text

PDF - ARTICOLO

Riferimenti bibliografici


Allievi S., (2002), Musulmani d’occidente. Tendenza dell’islam europeo, Carocci, Roma.

Appadurai A., (1996), Modernità in polvere, Meltemi, Roma, 2001

Augè M., (1992), Non-luoghi, Eleuthera, Milano, 2002

Balandier G., (1955), Sociologie actuelle de l’Afrique Noire, P.U.F, Paris.

Balandier G., (1971), Le società comunicanti, Laterza, Bari, 1973.

Bataille G. (1967), La parte maledetta, Bertani, Verona, 1972.

Bateson G. (1936), Naven, Einaudi, Torino, 1988.

Bateson G. (1956), Questo è un gioco, Raffaello Cortina, Milano, 1996.

Bateson G. (1966), Verso una ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1973.

Bateson G.., (1955), Una teoria del gioco e della fantasia, in Verso un'ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976.

Baudrillard J., (1973), Lo specchio della produzione, Multipla, Milano, 1979.

Baudrillard J., (1976), Lo scambio simbolico e la morte, Feltrinelli, Milano, 1979.

Bauman Z., (2000), La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano.

Beneduce R., (2007b). Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura. Carocci, Roma.

Berger P. L., Luckmann T., (1966), La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna, 1969.

Berry J., Poortinga Y., Segall M., Dasen P. (1994), Psicologia transculturale, Guerini, Milano.

Berry J., Trimble J., & Olmedo E., (1986), The assessment of acculturation, in W. Lonner & Berry, (Eds.), Field methods in cross-cultural research, CA Sage, Beverly Hills.

Bhabha H., K., (1994), I luoghi della cultura, Meltemi, Roma, 2001.

Bhabha H., K., (1997), Nazione e narrazione, Meltemi, Roma.

Bocchi G., Ceruti M., (2004), Educazione e Globalizzazione, Cortina, Milano.

Bonomi A., (2000), Il distretto del piacere, Boringhieri, Torino.

Borofsky R., (2000), Antropologia culturale oggi, Meltemi, Roma, 2000.

Callari Galli M., (2000), Antropologia per insegnare, Bruno Mondatori, Milano.

Callari Galli M., (2003), (a cura di), Nomadismi contemporanei, Guaraldi, Rimini.

Callari Galli M., (1996), Lo spazio dell’incontro. Percorsi nella complessità, Meltemi, Roma.

Callari Galli M., (2005), Antropologia senza confini. Percorsi nella contemporaneità, Sellerio, Palermo.

Callari Galli M., (2005), Culture a confronto, Guaraldi, Rimini.

Callari Galli M., (2005), Il meticciato culturale, Cleub, Bologna.

Callari Galli, M., (1974), Gli altri noi, Ghisoni, Milano.

Callari Galli, M., (1979), La re-invenzione dell’Antropologia, “Prefazione” in G., Hymes, An-tropologia radicale, Bompiani, Milano

Calvino I., (1980), Le città invisibili, Torino, Einaudi.

Calvino I., (1988), Lezioni americane, Milano, Garzanti.

Capra F., (1975), Il Tao della Fisica, Adelphi, Milano, 1981.

Cardamone G., Inglese S., Zorzetto S., (1999), Djon djongonon, Milano, Colibrì.

Carothers J. C., (1954), The Psychology of Mau Mau, The Government Printer, Nairobi.

Cassano F., (1996), Il pensiero meridiano, Laterza, Roma-Bari.

Chambers I., (2006), Esercizi di Potere, Gramsci, Said e il postcolonialismo, Meltemi, Roma.

Chatwin B., (1987), Le vie dei canti, Adelphi, Milano, 1988.

Collignon R., (1997), Il sorriso della volpe, in, Saperi, linguaggi e tecniche nei sistemi di cura tradizionali, Roberto Beneduce (a cura), L’Harmattan, Torino, 1997.

Comaroff J. & Comaroff J., (1993), Modernity and ist malcontents. Ritual and Power in Postcolonial Africa, Chicago University Press, Chicago.

Cotesta V., (2002), Lo straniero. Pluralismo culturale e immagini dell’altro nella società globale, Laterza, Roma-Bari.

Cozza M., (2004), Separazione, inserimento e rischi per la salute mentale, Armando, Roma.

Crapanzano V., (1980), Thuami, ritratto di un uomo del Marocco, Meltemi, Roma, 1995.

Dal Lago A., (1995), Il frame oscuro, "aut aut", 269, Settembre-Ottobre, 1995.

De Santillana, G., (1961), Le origini del pensiero scientifico, Sansoni, Milano, 1966.

De Santillana, G., (1968), Fato antico e moderno, Adelphi, Milano, 1985.

Derrida J., (1992), Morire-Aspettarsi ai limiti della verità, in Rovatti P. A., Abitare la distanza, Feltrinelli, Milano, 1994, pp., 151-152.

Douglas M., (1970), Purezza e Pericolo, Il Mulino, Bologna.

Esposito R., (1998), Communitas. Origine e destino della comunità, Einaudi, Torino.

Esposito R., (2002), Immunitas. Protezione e negazione della vita, Einaudi, Torino.

Esposito R., (2004), Bios. Biopolitica e Filosofia, Einaudi, Torino.

Fanon F., (1961), I dannati della terra, Einaudi, Torino, 1975.

Feyerabend P., (1975), Contro il metodo, Feltrinelli, Milano, 1979.

Foucault M., (1963), Storia della follia, Rizzoli Editore, Milano.

Foucault M., (1963), Nascita della clinica, , Einaudi, Torino, 1969.

Foucault M., (1976), La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano, 1978.

Foucault M., (1992), Tecnologie del sé, Boringhieri, Torino.

Gadamer H. G., (1960), Verità e Metodo, Bompiani, Milano, 1992.

Gallissot R., Rivera A., (1993), Pluralismo culturale in Europa, Dedalo, Bari, 1995.

Geertz C., (1988), Antropologia interpretativa, il Mulino, Bologna.

Gergen K.J, Il ruolo della narrazione nella costruzione della conoscenza, in, Narrare il Gruppo. Prospettive cliniche e sociali. Rivista, marzo 2004, Armando, Roma, pp. 9-20.

Gluckman M., (1965), Potere, diritto e rituale nelle società tribali, Boringhieri, Torino, 1977.

Goffman E., (1961), Espressione e identità, Mondadori, Milano, 1979.

Goffman E., (1967), Il rituale dell’interazione, il Mulino, Bologna, 1988.

Goffman E., (1974), Frame Analysis, Harper & Colophon, New York.

Goody J. (1961), Religion and ritual: the definition problem, The British Journal of Sociology, 12:142-164.

Goody J. (1973), Poliginy, economy and the role of women", in Goody (Ed.) The character of Kinship, Cambridge University Press, London.

Habermans J., Taylor C., (1996), Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Feltrinelli, Milano, 2002.

Habermans J., (1962), Storia e critica dell’opinione pubblica, Laterza, Roma-Bari, 2001.

Hannerz U., (1980), Esplorare la città. Antropologia della vita urbana, il Mulino, Bologna, 1992.

Hannerz U., (1992), La complessità culturale, Il Mulino, Bologna, 1998.

Hannerz U., (1996), La diversità culturale, Il Mulino, Bologna, 2001.

Harris M., (1968), L'evoluzione del pensiero antropologico, Il Mulino, Bologna, l97l.

Harrison G., (a cura di), (2007), Figli dei Diritti Umani, Cleup, Padova.

Harrison G., (2007), Il Diritto Umano all'inculturazione dalla parte dei minori, in, Harrison Gualtiero. Figli dei Diritti Umani, (pp. 9-58), Cleup Padova.

Harrison G., (2001), Fondamenti antropologici dei Diritti Umani nei processi culturali educativi e formativi, Meltemi, Roma.

Harrison G., (1988), Antropologia Psicologica, Cleup, Padova.

Harrison G., Callari Galli M., (1976), Né leggere né scrivere, Feltrinelli, Milano.

Hertz D. G. (1988), “Identity lost and found, patterns of migrations and psychological and psychosocial ad-justments of migrants, Acta Psych, Sand, Suppl. 344.

Husserl E., (1989), Le crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il saggiatore, Milano, 1987.

Jaspers K., (1919), Psicologia delle visioni del mondo, Astrolabio, Roma, 1950.

Jaspers K., (1913), Psicopatologia Generale, Pensiero scientifico, Roma, 1964.

Judge A.J.N., Tibaldi G., (1995), Valori umani, Milano, Cisalpino.

Kleinman A., Anthropology and psychiatry: The role of culture in cross-cultural research on illness, British Journal of Psychiatry, 151, pp. 447-454, 1987

Kleinman A., Writing at the Margin: Discourse Between Anthropology and Medicine, Berkeley, University of California Press, 1995.

La Cecla F. (2000), Perdersi, L’uomo senza ambiente, Laterza, Roma-Bari, 2005.

La Cecla F., (1993), La mente locale. Per un’Antropologia dell’abitare, Eleuthera, Milano.

Latouche S., (1989), L’occidentalizzazione del mondo, Boringhieri, Torino, 2002.

Latouche S., (1997), L’altra Africa. Tra dono e mercato, Boringhieri, Torino, 2004.

Latouche S., (1999), La sfida di Minerva. Razionalità occidentale e ragione mediterranea, Boringhieri, Torino, 2000.

Latouche S., (2002), Il pensiero creativo contro l’economia dell’assurdo, EMI, Bologna.

Leach E.R. (1961), Nuove vie dell'Antropologia, II Saggiatore, Milano, 1973.

Lévi-Strauss, C., (1962), Il pensiero selvaggio,, Il Saggiatore, Milano, 1964.

Lévi-Strauss C., (1950, Introduction a I'oeuvre de Marcel Mauss », in M. Mauss, Teoria Generale della Magia e altri Saggi. Torino. Einaudi 1965.

Lévi-Strauss. C. (l952), Razza e Storia e altri studi di Antropologia, Einaudi, Torino, 1967.

Licari G., et al., (2011), Il disagio interculturale, in, Psicologia clinica dell’interazione e Psicoterapia, a cura di, Alessandro Salvini e Monica Dondoni, Giunti, Firenze.

Licari G., Anthropology of Urban Space. Identity and places in the post modern city, in World Futures, ISSN: 0260- 4027, eds, Routledge, San Francisco, USA. Gennaio, 2011.

Licari G., Harrison G., The “discovery” of new territories offered to the jus communications, in World Futures, ISSN: 0260- 4027, eds, Routledge, San Francisco, USA. Settembre, 2011.

Licari G., Mediterranean culture and the management of honour in the society of guilt and shame, in Palmeri P., Understanding Diversity in Development Processes, Nuova Cultura, Roma, 2011.

Licari G., et al., Origin and organization of the National Health System in Italy, in Palmeri P., Understanding Diversity in Development Processes, Nuova Cultura, Roma, 2011.

Licari G., Cultura e società complesse, in Narrare i Gruppi. Etnografia delle interazione quotidiana, Marzo 2010, piattaforma digitale web: www.narrareigruppi.it - Padova University Press - Università degli Studi di Padova.

Licari G., (2009), L’onore e il rispetto, Cleup, Padova

Licari G., (2008), La pratica etnografica e la ricerca sul campo. in Narrare i Gruppi. Prospettive cliniche e sociali, Marzo 2008, piattaforma digitale web: www.narrareigruppi.it - Padova University Press - Università degli Studi di Padova.

Licari G., (2008), Il mito. Una rilettura antropologica, Cleup, Padova.

Licari G., (2008), La personalità Antisociale, Sapere, Padova,.

Licari G., Palmeri P., Dondoni M., (2007), Lo “straniero” a Padova e dintorni. Interazioni e reti sociali nei rapporti interculturali. Eds. Comune di Padova.

Licari G., (2006), Antropologia urbana. Il caso dei contratti quartiere, Cleup, Padova.

Licari G., (2006), Note sul concetto di accoglienza per un modello interculturale. Culture e di-versità come valore, in Narrare i Gruppi. Prospettive cliniche e sociali, Novembre 2006, piatta-forma digitale web: www.narrareigruppi.it - Università degli Studi di Padova.

Licari G., et al., (2006), Sviluppo locale partecipato e sostenibile. Territorio interazioni e reti sociali, Cleup, Padova.

Licari G., Racconti e storie di vita: l’intervista biografica, in Narrare i Gruppi. Prospettive cliniche e sociali, Marzo 2006, piattaforma digitale web: www.narrareigruppi.it - Università degli Studi di Padova.

Licari G., Modernità, globalizzazione e nuove identità. Marzo 2005, n°3, in Narrare il Gruppo. Roma: Armando.

Licari G., Riflessioni sulla convivenza interculturale. Marzo 2005, n°3, in Narrare il Gruppo. Roma: Armando.

Licari G., et al., “L’evoluzione della Psichiatria e delle Istituzioni Psichiatriche. Riflessioni sulla diagnosi e i disturbi di personalità”, ed., Smile, Bari, 1999.

Liverani A., Messana C. (2000), Emigrazione, immigrazione e copione: riflessioni su due casi clinici. Psicologia, psicoterapia e salute. Vol. 6, N° 1.

Lo Verso G. (1995), The individual and the transpersonal, Group Analysis, vol 28: 119-128.

Lo Verso G., (1994), Le relazioni soggettuali, Boringhieri, Torino.

Loomba A., (1998), Colonialismo e postcolonialismo, Meltemi, Roma, 2001.

Lyotard J.F. (1979), La condizione post-moderna, Feltrinelli, Milano.

Malinowski B., Argonauti del Pacifico occidentale, Newton Compton, Roma, 1968.

Marcus G., E., Fischer M., M., J., (1986), Antropologia come critica culturale, Meltemi, Roma, 1999.

Marhaba S. (2003), L’islam a casa nostra, Erickson, Trento.

Mauss M., (1950), Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi, Torino, 1965.

Mbembe A., (2000), Postcolonialismo, Meletemi, Roma, 2005.

Mc-Luhan M. Powers B.R. (1992), Il villaggio globale, Sugarco, Milano, 1989.

Mendelssohn K., (1976), La scienza e il dominio dell’occidente, Editori riuniti, Roma, 1981.

Mudimbe V., Y., (1998), L’invenzione dell’Africa, Meltemi, Roma, 2007.

Pace E., (1997), Credere nel relativo, Utet, Torino.

Pace E., (2004), I processi di secolarizzazione nel mondo musulmano, in, Narrare il Gruppo, Armando, Roma, Marzo, 2005.

Palmeri P. a cura di (2005), I rapporti interculturali in Italia oggi, Cleup, Padova.

Palmeri P., (1980), La civiltà tra i primitivi, Unicopli, Milano, 1991.

Palmeri P., (1990), Ritorno al villaggio, Cleup, Padova.

Palmeri P., (2003), Introduzione all’Antropologia culturale, Cleup, Padova.

Park M., (1799), Viaggio nel cuore dell’Africa, G.E.F. (Gruppo Editoriale Fiorentino s.r.l.), Firenze, 1986.

Park R. E., (1950), Race and Culture, The Free Press, New York.

Phinney (1990). Ethnic identity in adolescents and adults, rewiew of research, in Psychological Bullettin, 108.

Rovatti P. A., (1994), Abitare la distanza, Feltrinelli, Milano,.

Said E. W., Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell’Occidente, Gamberetti Editore, Roma, 1998, p. 171 e ss.

Said E.W., (1978), Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli, Milano, 2003

Salvini A. (2006), Normalità/Anormalità, in Dizionario sulla storia delle scienze della psiche, (a cura di) F. Barale, M. Bertani, V. Gallese, S. Mistura, A. Zamperini, Einaudi, Torino.

Salvini A. - (2006), Note sul concetto psicologico di identità, in Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali. Anno I, Vol. I, Marzo 2006, pp. 1-11.

Salvini A. (1980), Ruoli e identità deviante, Cleup, Padova.

Salvini A. (1988), Il rito aggressivo, Giunti, Firenze.

Schutz A., (1945a), Sulle realtà multiple, in, Scritti sociologici, Utet, Torino, 1979.

Schutz A., (1973), Il problema della rilevanza, Rosemberg & Sellier, Torino, 1975.

Sclavi M., (1994), La signora va nel Bronx, Anabasi, Milano.

Spandre (1999), Altre nozioni di persona, in R. Beneduce (a cura di), Mente, persona, cultura. Ma-teriali di etnopsicologia, L’Harmattan Italia, Torino, 1999.

Spivak G. C., (1990), Critica della ragione post-coloniale, Meltemi, Roma, 2004.

Spivak G. C., (2003), Morte di una disciplina, Meltemi, Roma.

Taguieff P.A., (1984), La forza del pregiudizio, Il Mulino, Bologna.

Touraine A., (1997), Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme? , il Saggiatore, Milano, 2002.

Trimingham J. 1962, A History of Islam in West Africa. Oxford University Press.

Turnbull C., (1962), L'africano solitario, Dedalo, Bari, 1969.

Turner V., (1987), Riscoprire il gruppo sociale, Patron, Bologna, 1999.

Turner V., (1976), La foresta dei simboli, Morcellania, Brescia, 1993.

Turner V., (1982), Dal rito al teatro, Il Mulino, Bologna, 1986.

Turner V., (1986), Antropologia della performance, Bologna: Il Mulino, 1993.

Vecchiano (1999), Emozioni, culture, psicopatologie, in R. Beneduce (a cura di), Mente, persona, cultura. Materiali di etnopsicologia, L’Harmattan Italia, Torino, 1999.

Watzlawick P., Beavin J., Jackson, D. D. (1969), Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1971.

Young R.J.C., (1990), Mitologie bianche, Meltemi, Roma, 2007.

Young R.J.C., (2003), Introduzione al Post-Colonialismo, Meltemi, Roma, 2005.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.