Aspetti psicologici della post-modernità: il consumo come marker identitario

Roberta Campo

Abstract


Psychological aspects of post-modernity: the consumer as identity marker

As the social scenarios are facing deep changes, the same goes for the identity construction paths. Oftener, nowadays, social and clinical operators are facing different kinds of pain, generically defined as “new”. This article tries to put in an evidence these new kinds of identity construction paths, considering them as directly connected to the changes which crossed, and are still cross-ing, the social world. Considering as true the hypothesis of the mind’s social foundation, the re-definition of the paradigms used for the investigation of human pain becomes unavoidable. Considering this, it is possible, or probable, that the main task of psychology is to support the re-appropriation of the social net from the individuals, aimed at enhancing the support that these are traditionally able to offer.


Keyword


Identity, social world, dependence

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


- Augè M. (1993), Non luoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Editrice A coop. Sezione Elèutera, Milano.

- Baricco (2002), Next, Feltrinelli, Milano.

- Baudrilliard J. (1996), Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Raffaello Cortina, Milano.

- Bauman Z. (2002), Modernità liquida, Editori Laterza, Bari.

- Bion W. R. Cogitation, Armando, Roma, 1992.

- Bion W. R. (1961) “Il pensare: una teoria” in Bott Spillus E. (a cura di), Melanie Klein e il suo impatto nella psicoanalisi di oggi. La teoria, Vol. 1, Astrolabio, Roma, 1995 (pp. 205-209).

- Campo R., Pavia L. (2002)., “Percorsi e mutamenti sociali: i giovani e le sostanze psicoattive”, in Rivista telematica: Psiconline, Psicologia e psicologi in rete, www.psiconline.it.

- Campo R., Pavia L. (2002), “La relazione che si prende cura: i nuovi setting della prevenzione” in Rivista telematica Psychomedia, www.psychomedia.it.

- Campo R., Di Blasi (2003), La dimensione empatogena nel consumo dell’ecstasy” in Di Blasi M. (a cura di), Sud-Ecstasy. Un contributo alla comprensione dei nuovi stili di consumo giovanile, Franco Angeli, Milano.

- Caretti V., Lingiardi V. (2001), “Le finestre del Sé: il continuum dissociativo nell’esperienza di Internet e delle realtà virtuali”, in Di Maria F., Cannizzaro S.(a cura di), Reti telematiche trame psicologiche, Franco Angeli, Milano.

- Carli R. (1990), “Il processo di collusione nelle rappresentazioni sociali” in Rivista di Psicologia Clinica, 4, pp. 282-296.

- Carli R. (2002), “Riconoscere. Note sulla ‘nascita’”, in Peratoner A., Zatti A, (a cura di), La qualità della vita. Filosofi e psicologi a confronto, Franco Angeli, Milano.

- Castoriadis C. (1998), L’enigma del soggetto. L’immaginario e le istituzioni, Edizioni Dedalo, Bari.

- Ciaramelli F. (2000), La distruzione del desiderio. Il narcisismo dell’epoca del consumo di massa, Edizioni Dedalo, Bari.

- Corbella S. (2004), “Riflessioni introduttive sul tema della dipendenza” in Gruppi, 1/2004.

- de Polo R. (2002), “Vuoto di identità e rischi del virtuale”, Atti del Convegno Internet: benessere, inquietudini e disagio. Psicoterapia e gruppalità nella grande rete, Brescia in www.sinopsis.it/sinopsis/atti-conv/brescia2002.htm.

- Di Blasi M. (a cura di) (2003), Sud-Ecstasy. Un contributo alla comprensione dei nuovi stili di consumo giovanile, Franco Angeli, Milano

- Di Maria F. (2002), “Pensare di gruppo: modelli teorico-epistemici ed operatività clinico-sociale” in Peratoner A., Zatti A, (a cura di), La qualità della vita. Filosofi e psicologi a confronto, Franco Angeli, Milano.

- Giannone F., Lo Verso G. (1996), Il Self e la Polis. Il sociale e il mondo interno, Franco Angeli, Milano.

- Girard R. (1980), La violenza e il sacro, Adelphi, Milano.

- Fasolo F. (2002), Gruppi che curano, gruppi che guariscono, La Garangola, Padova.

- Fiore I., Lo Verso G. (1994), “Il transpersonale, l’immaginario e la fiaba” in Lo Verso G. (a cura di), Le relazioni soggettuali, Boringhieri, Torino.

- Girard R. (1999), Il risentimento. Lo scacco del desiderio nell’uomo contemporaneo, Cortina, Milano.

- Grassi R. (2002), “Narrazioni in entrata, narrazioni in uscita: resocontarsi in psicologia clinica” in Montesarchio G. (a cura di), Colloquio in corso, FrancoAngeli, Milano.

- Harvey D. (1993), La crisi della modernità, Il Saggiatore, Milano.

- Lo Piccolo C. (1995), Il segno di un’invincibile resa. Verso una teoria della psicopatologia della tossicodipendenza, in Attualità in Psicologia, Trimestale di Studi ed esperienze in psicopatologia e psichiatria, anno x, n. 4.

- Kaës R. (1991), “Realtà psichica e sofferenza nelle istituzioni”, in Kaës R. (a cura di), L’istituzione e le Istituzioni, Borla, Roma.

- Kerenyi K. (1966), “Il mito della fede”, in Castelli E. (a cura di), Fede e mito, Cedam, Padova.

- Lipari A., Scardina S. (2003), “ ‘2001… Odissea’. Viaggi alla scoperta dei nuovi utenti Ser.t, attraverso gli stili di vita e i nuovi consumi dell’universo giovanile”, in Di Blasi M. (a cura di), Sud-Ecstasy. Un contributo alla comprensione dei nuovi stili di consumo giovanile, FrancoAngeli, Milano.

- Martignoni G. (1986), “Uno scenario per il post-esilio”, in Martignoni (a cura di), A come Alice. Mutamenti generazionali e fenomeno droga. Esiste un nuovo tossicomane?, Ed. Alice, Bellinzona.

- Martignoni G. (1998), La felicità e il grande vuoto. Paesaggi di una “società normalmente operatoria”, Borla, Roma.

- Martignoni G. (2001/2002), “La clinica dei fluidi e l’incerto abitare”, in Atti “Il maggio di Alice”. Proposta di un percorso attorno alla tossicodipendenza, II°-III° edizione.

- Montesarchio G. (a cura di) (1998), “Il colloquio: il setting” in Montesarchio G. (a cura di), Colloquio da manuale, Giuffrè Editore, Milano.

Montesarchio G. (a cura di) (2002), Colloquio in corso, FrancoAngeli, Milano.

- Napolitani D. (1987), Individualità e gruppalità, Boringhieri, Torino.

- Nucara G., Menarini R., Pontati C. (1987), “La matrice neotenica in gruppoanalisi”, in Archo Psicol. Neurol. Psichiat., N.3.

- Paniccia R. S., Salvatore S. (1998), “Il colloquio: dalla tecnica all’intervento” in Montesarchio G. (a cura di), Colloquio da manuale, Giuffrè Editore, Milano.

- Paz O. (1999), Che cosa è la normalità?, <>, 10 gennaio.

- Priulla G. (2002), Vendere onnipotenza. Metafore pubblicitarie, tecnologie, miti del XXI secolo, Edizioni Dedalo, Bari.

- Omodeo G. (2001/2002), “La fattorie delle dipendenze”, in Atti “Il maggio di Alice”. Proposta di un percorso attorno alla tossicodipendenza, II°-III° edizione.

- Oliviero Ferraris A. (2002), La ricerca dell’identità. Come nasce, come cresce, come cambia l’idea di sè, Giunti, Firenze.

- Pinamonti H. (2004) “L’assunzione multipla di sostanze in una prospettiva psicodinamica relazionale” in Pinamonti H., Rossin R. (a cura di), L’assunzione multipla di sostanze in una prospettiva interdisciplinare di clinica integrata, FrancoAngeli, Milano.

- Pinamonti H., Rossin R. (a cura di) (2004), L’assunzione multipla di sostanze in una prospettiva interdisciplinare di clinica integrata, FrancoAngeli, Milano.

- Sarno L. (2001/2002) “Tossicofilie, tossicomanie, tossicodipendenze: tra psicologia e psicopatologia” in Atti “Il maggio di Alice”. Proposta di un percorso attorno alla tossicodipendenza, II°-III° edizione.

- Sennett R. (2002), L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Universale Economica Feltrinelli, Milano.

- Sorge B. (1996), Per una civiltà dell’amore, Queriniana, Brescia.

- Sue R. (2001), Il tempo in frantumi, Edizioni Dedalo, Bari.

- Tagliagambe F. (2004) “Dipendenza: patologia della rappresentazione” in Gruppi, 1/2004.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.