Vivere con gli altri nell’epoca post-moderna. Per un modello di convivenza interculturale

Giuseppe Licari

Abstract


Living with the others in the post-modern period. For a model of intercultural cohabitation

This work tends to be a contribution to the discussion of the intercultural cohabitation that recently we find it more and more present in our social context. The meaning of the modernity it’s analyzed shortly in order to highlight the presence of new identities that the process of globalization was compelled to assume, and in a special way, in relation to the different cul-tures that are flowing in Europe everyday. Besides, the text refers to further in-depth concepts of methodological and operating type in order to make us more conscious about the cultural flows continuously produced by the contemporary society. Lately, it seems that is imposing in this direction an organization of the social and of the policy, not anymore under the form of a pyramid, like it was sustained by the modernity, but under the form of archipelago, one post-modern metaphor, the latter is the one that wants to give the message that no culture should prevail over other culture in the intercultural cohabitation.


Keyword


Intercultural cohabitation, culture, post-modern

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Allievi S., (2002). Musulmani d’occidente. Tendenza dell’islam europeo. Roma: Carocci.

Appadurai A., (1996). Modernità in polvere. Roma: Meltemi, 2001

Balandier G., (1955). Sociologie actuelle de l’Afrique Noire. Paris: P.U.F.

Balandier G., (1957a). Le Tiers Monde. Paris: P.U.F.

Balandier G., (1957b). Afrique Ambigue. Paris: Plon.

Balandier G., (1971). Le società comunicanti. Bari: Laterza, 1973.

Bateson G. (1966). Verso una ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1973.

Bateson G. (1936). Naven. Torino: Einaudi, 1988.

Bateson G. (1941). Experiments in Thinking About Observed Ethnological Material, in Bateson G. (1972) Steps toward an Ecology of Mind, Chandler Publishing Company, San Francisco.

Bateson G. (1953). Dei giochi e della serietà, in Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano 1976.

Bateson G.., (1955). Una teoria del gioco e della fantasia, in Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano 1976.

Bateson G. (1956). Questo è un gioco. Milano: Raffaello Cortina, 1996.

Bauman Z. (2000). La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli.

Berger P. L., Luckmann T. (1966). La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mulino, 1969.

Bocchi G., Ceruti M. (2004). Educazione e Globalizzazione. Milano: Cortina.

Bonomi A., (2000). Il distretto del piacere. Torino: Boringhieri.

Callari Galli M., (2005). Antropologia senza confini. Percorsi nella contemporaneità. Palermo: Sellerio.

Callari Galli M., (2005). Culture a confronto. Rimini: Guaraldi.

Callari Galli M., (2005). Il meticciato culturale. Bologna: Cleub.

Callari Galli M. (2003) (a cura di). Nomadismi contemporanei. Rimini: Guaraldi.

Callari Galli M. (2000). Antropologia per insegnare. Milano: Bruno Mondatori

Callari Galli M., (1996). Lo spazio dell’incontro. Percorsi nella complessità. Roma: Meltemi.

Callari Galli, M., (1974). Gli altri noi. Milano: Ghisoni.

Callari Galli, M., (1979). La re-invenzione dell’antropologia. “Prefazione” in G., Hymes, Antropologia radicale, Bompiani, Milano

Cotesta V. (2002). Lo straniero. Pluralismo culturale e immagini dell’altro nella società globale. Roma-Bari: Laterza.

Dal Lago A. (1995). Il frame oscuro, “aut aut”, 269, settembre-ottobre 1995.

De Biasi R. (a cura di) (1995). Cornici, fascicolo monografico di “aut-aut”, 269, settembre-ottobre 1995.

Derrida J., (1992). Morire-Aspettarsi ai limiti della verità, in Rovatti P. A., Abitare la distanza, Feltrinelli, Milano, 1994, pp., 151-152.

Esposito R. (1998). Communitas. Origine e destino della comunità. Torino: Einaudi.

Esposito R. (2002). Immunitas. Protezione e negazione della vita. Torino: Einaudi.

Esposito R. (2004). Bios. Biopolitica e Filosofia. Torino: Einaudi

Fele G., (1995). Frames e attività, “aut aut”, 269, settembre-ottobre 1995.

Foucault M. (1963). Nascita della clinica. Torino: Einaudi, 1969].

Foucault M. (1976). La volontà di sapere. Milano: Feltrinelli, 1978].

Gadamer H.G., (1960). Verità e Metodo, Bompiani: Milano, 1992.

Gardner H., (1983). Formae mentis, Feltrinelli, Milano 1987.

Garelli F., Guizzardi G., Pace E. (2003). Un singolare pluralismo. Indagine sul pluralismo morale e religioso degli italiani. Bologna: il Mulino

Giddens A., (1981). Agency, Institution and Time-Space Analysis, in Knorr-Cetina, Cicourel, A. V., ed., Advances in Social Theory and Methodology: Toward an Integration of Micro and Macro-Sociologies, Routledge & Kegan Paul, London.

Giglioli P.P., (1990). Rituale, interazione, vita quotidiana. Saggi su Goffman e Garfinkel. Clueb, Bologna.

Goffman E., (1961). Espressione e identità. Milano: ondadori, 1979.

Goffman E., (1963). Behavior in Public Places. The Free Press of Gloncoe, New York-London Macmillan

Goffman E., (1967). Il rituale dell’interazione. Bologna: il Mulino, 1988.

Goffman E., (1974). Frame Analysis, Harper & Colophon, New Yo rk.

Gonos G., (1977). Situation versus Frame, “American Sociological Review”, 42.

Habermans J., Taylor C. (1996). Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento. Milano: Feltrinelli, 2002.

Habermas J., (1962). Storia e critica dell’opinione pubblica. Roma-Bari: Laterza, 2001.

Hannerz U., (1980). Esplorare la città. Antropologia della vita urbana. Bologna: il Mulino, 1992.

Hannerz U., (1992). La complessità culturale. Bologna: il Mulino, 1998.

Hannerz U., (1996). La diversità culturale. Bologna: il Mulino, 2001.

Harrison G., (2001). Fondamenti antropologici dei Diritti Umani nei processi culturali educativi e formativi. Roma: Meltemi,.

Harrison G. (1988). Antropologia Psicologica. Padova: Cleup.

Harrison G. Callari Galli M., (1976). Né leggere né scrivere. Milano: Feltrinelli.

Judge A.J.N., Tibaldi G., (1995). Valori umani. Milano: Cisalpino.

La Cecla F., (1993). La mente locale. Per un’antropologia dell’abitare. Milano: Elèuthera.

La Cecla F. (2000). Perdersi, L’uomo senza ambiente. Bari: Laterza, 2005.

Latouche S., (2005). Come sopravvivere allo sviluppo. Dalla decolonizzazione dell’immaginario economico alla costruzione di una società alternativa. Torino: Boringhieri.

Latouche S., (2004). Sono possibili altri mondi, non un’altra mondializzazione, in MAUSS #2, Quale “altra mondializzazione”. Torino: Boringhieri.

Latouche S., (2002). Il pensiero creativo contro l’economia dell’assurdo. Bologna: EMI.

Latouche S., (2000). La fine del sogno occidentale. Milano: Eleuthera, 2002.

Latouche S., (1999). La sfida di Minerva. Razionalità occidentale e ragione mediterranea. Torino: Boringhieri, 2000.

Latouche S., (1997). L’altra Africa. Tra dono e mercato. Torino: Boringhieri, 2004.

Latouche S., (1993). Lo sviluppo locale come paradosso, in Atti del Convegno Sviluppo Sostenibile. Comunità locali e cooperazione per lo sviluppo umano, Bologna 21/11/93, a cura di S. Bossoli – G. Dal Fiume, pp. 17 – 19.

Licari G. (2006). Antropologia Urbana. Il caso dei contratto di quartiere. Padova: Cleup

Lyotard J.F. (1979). La condizione post-moderna. Milano: Feltrinelli.

Marhaba S. (2003). L’islam a casa nostra. Trento: Erickson

McLuhan M. Powers B.R. (1992), Il villaggio globale. Sugarco: Milano, 1989.

Meillassoux C., (1975). Donne, granai e capitali. Uno studio antropologico dell’imperialismo contemporaneo. Bologna: Zanichelli, 1978.

Meillassoux C., (1975b). L’economia della Savana. a cura di Paolo Palmeri, Milano: Feltrinelli, 1975.

Meillassoux C., (1986). Antropologia della schiavitù. Milano: Mursia, 1992.

Mauss M., (1965). Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Teoria generale della magia e altri saggi. Torino: Einaudi, 2002.

Minski M., (1974). A Framework for Representing Knowledge, MIT-AI Laboratory Memo 306, June 1974.

Pace E. (1997). Credere nel relativo. Torino: Utet.

Palmeri P., Licari G., Dondoni M., (2007). La percezione dello straniero a Padova e dintorni. Comune di Padova.

Palmeri P., (2006). Antropologia applicata, antropologia dello sviluppo: alcune riflessioni. In: Benadusi. Dislocare l’antropologia. connessioni disciplinari e nuovi spazi epistemologici. ( pp. 73- 104). Rimini: Guaraldi.

Palmeri P., Sterne C. (2006). AIDS and Land Tenure in Africa Two case studies in Mozambique and Tanzania. (vol. 1, pp. 1-167). Padova: Cleup.

Palmeri P., (2006). Sviluppo, Povertà e Strategie Produttive in Africa. In: AAVVutori Vari. Sviluppo locale partecipato e sostenibile. (vol. 1, pp. 207-222). Padova: Cleup.

Palmeri P., a cura di (2005). I rapporti interculturali in Italia oggi. Padova: Cleup.

Palmeri P., (2003). Introduzione all’antropologia culturale. Padova: Cleup.

Palmeri P., (2000). Etiopia. L’ultimo socialismo africano. Milano: Guerini.

Palmeri P., (1990). Ritorno al villaggio. Cleup, Padova.

Palmeri P., (1985). Uomini e società del Sahel. Padova: Cleup, 1989.

Palmeri P., (1980). La civiltà tra i primitivi. Milano: Unicopli, 1991.

Palmeri P., 1975. Introduzione a L’Economia della Savana, di C. Meillassoux, Milano: Feltrinelli

Rovatti P. A., (1994). Abitare la distanza. Milano: Feltrinelli.

Salvini A. (2006). Normalità/Anormalità, in Dizionario sulla storia delle scienze della psiche, (a cura di) F. Barale, M. Bertani, V. Gallese, S. Mistura, A. Zamperini, Torino, Einaudi.

Salvini A. – (2006). Note sul concetto psicologico di identità, in Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali. Anno I, Vol. I, Marzo 2006, pp. 1-11.

Salvini A. (1980). Ruoli e identità deviante. Padova: Cleup.

Salvini A. (1988). Il rito aggressivo. Firenze: Giunti.

Sartre J.P., (1943). L’essere e il nulla. Torino: Il saggiatore 1991.

Schutz A., (1945a). Sulle realtà multiple, in Scritti sociologici, Torino: Utet, 1979.

Schutz A., (1973). Il problema della rilevanza. Torino: Rosemberg & Sellier, 1975.

Sclavi M., (1994). La signora va nel Bronx. Milano: Anabasi.

Smith G., (1989). Snaphots “sub specie aeternitatis”: Simmel Goffman and formal sociology. “Human Studies”, 12.

Terray E. (1969). Il marxismo e le società primitive. Roma : Samona e Savelli, 1269.

Terray E. (1975). Classes and class consciousnes in the Abron Kingdom of Gyaman”. In Bloch, M. (Ed.), Marxist analyse and social anthropology. London, Malaby Press.

Tommasoli M., (2002). Lo sviluppo partecipativo. Analisi sociale e logiche di pianificazione. Roma: Carocci.

Touraine A., (1997). Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme? Milano: il Saggiatore, 2002.

Turner V., (1972). Il processo rituale. Brescia: Morcellania, 1983.

Turner V., (1973). Simboli e movimenti della comunità. Brescia: Morcellania, 1987.

Turner V., (1976). La foresta dei simboli. Brescia: Morcellania, 1993.

Turner V., (1982). Dal rito al teatro. Bologna: Il Mulino, 1986.

Turner V., (1986). Antropologia della performance. Bologna: Il Mulino, 1993.

Watzlawick P., Beavin J., Jackson, D. D. (1969). Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 1971.

Whitehead A. N., (1920). Il concetto di natura. Torino: Einaudi, 1975.

Whitehead A. N., (1925). Ricerca sui principi della conoscenza naturale. Milano: Lampugnani Nigri, 1972.

Whitehead A. N., (1938). I modi del pensiero. Milano: Il Saggiatore, 1969.

Whitehead A. N., (1940). I matematici e il bene. in Whitehead, A. N. Scienza e filosofia, Milano: Il saggiatore, 1980.

Sitografia

Jabbar A., http://www.vivoscuola.it/tematiche/jabbar.asp

Consultato il 20 Settembre 2005.

Zoletto D., http://www.portalefilosofia.com/materiali/relazionidott/Zoletto.html.

Consultato il 25 Settembre 2005


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.