Interazione duale – interazione gruppale e modelli intersoggettivi

Giorgio Cavicchioli

Abstract


Martedì, prima seduta del gruppo terapeutico al Dipartimento per la Salute Mentale. Giuliana, una paziente che da lunghi anni è in cura presso i servizi psichiatrici, si è presentata al gruppo come “asociale, aggressiva e logorroica” – sono parole sue - . Ha catalizzato l’attenzione su di sé in tutta la seduta, chiamando in causa, uno ad uno, tutti gli altri pazienti, come per snidarli dal loro silenzio e, così, conoscerli. Racconta anche due sogni. Alla fine della seduta si rivolge a me – che non ho parlato per tutto il tempo – chiedendo al gruppo se io non dico mai nulla. Non mi guarda mentre fa la domanda: “Ma lui non dice mai niente?” Eppure il messaggio arriva diritto a me e, contemporaneamente, al gruppo. La collega al mio fianco ribadisce che la seduta è finita. Io sento risuonare in me le parole di Giuliana e l’attesa del gruppo di conoscere come sarà l’interazione con me. Sento a mio modo ciò che gli altri hanno sentito entrando nell’interazione gruppale.

Mi vengono alla mente, forse in aiuto, le parole di Pichon Riviere (1956-57):

Durante il processo analitico ciò che è fondamentale è la situazione di interazione permanente, che l’analista parli o meno. Tutto esercita un’azione sull’altro, referenziale e storica. Nel qui-ed-ora l’interazione rappresenta una cosa concreta, un atteggiamento di uno di fronte ad un altro, dove la risposta di uno condiziona la risposta dell’altro.

Penso che l’interazione non possa in alcun modo essere muta.

In questo intervento cercherò di individuare una serie di passaggi che consentano un confronto tra modello intersoggettivo-costruttivista e modello gruppale, facendo riferimento soprattutto alla scuola della Concezione Operativa di Gruppo e alla Gruppoanalisi. Proverò soprattutto a ricercare punti di analogia e di convergenza tra i modelli citati, elementi forse utili per ipotesi di ricerca future.

Questo confronto può essere ipotizzato a partire da una base comune tra i due approcci, consistente nella centralità attribuita alla dimensione interattiva all’interno dei contesti intersoggettivi. Questo assunto può essere infatti considerato come basilare sia nella psicoanalisi intersoggettiva duale, sia in quella gruppale.


Keyword


Interazione, gruppo, intersoggettività

Full Text

PDF - ARTICOLO

Riferimenti bibliografici


AA.VV. (1994), Psicoterapia su misura, tr. it. Cortina, Milano, 1998.

Ammaniti M., Stern D.N. (a cura di), (1991), Rappresentazioni e narrazioni, Laterza, Bari.

Ancona L. (1983), I fondamenti della gruppoanalisi, in Di Maria F., Lo Verso G. (a cura di) 1983

Bauleo A. (1978), Ideologia, gruppo, famiglia, Feltrinelli, Milano.

Bauleo A. (2000), Psicoanalisi e gruppalità, Borla, Roma.

Bauleo A. (a cura di), (1983), Verso una psicologia sociale analitica, Cacciari, Bologna.

Bauleo A., De Brasi M. (1994), Clinica gruppale, clinica istituzionale, Il Poligrafo, Padova.

Bianchera L., Cavicchioli G. (1998), L’approccio narrativo. Teoria e applicazioni nell’intervento sociale, Unipress, Padova.

Bianchera L., Vezzani B. (a cura di) (2000) I sentieri della qualità. Soggettività e organizzazione nella cooperazione sociale, Unipress, Padova.

Bion W.R. (1961), Experiences in Groups and other Papers, Tavistock Publications Ltd., tr. it. Ar-mando, Roma, 1971.

Bion W.R. (1962), Learning from experience, W. Heinemann – Medical Books – Ldt., tr. it. Ar-mando, Roma, 1983.

Bion W.R. (1970), Attenzione e interpretazione: una prospettiva scientifica sulla psicoanalisi e sui gruppi, tr. it. Armando, Roma, 1973.

Bleger J. (1966), Psicoigiene e psicologia istituzionale, tr. it. Lauretana, Loreto, 1989.

Bleger J. (1967), Simbiosis y ambiguedad, estudio psicoanalìtico, tr. It. “Simbiosi e ambiguità, studio psicoanalitico, Lauretana, Loreto, 1992.

Bocchi G., Ceruti M., (a cura di) (1985), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano.

Borgogno F. (1978), L’illusione di osservare, Giappichelli Ed., Torino.

Braidi G., Cavicchioli G., (a cura di) (2005), Conoscere e condurre i gruppi di lavoro. Esperienze di su-pervisione e intervento nei servizi alla persona, Franco Angeli, Milano.

Campanini E. (a cura di) (2002), La psicoterapia monosettimanale, quaderno di documentazione S.I.T.P.A.

Cavicchioli G., Bianchera L. (2003) La programmazione, in Majer E., Regoliosi L., Volpi M., (a cura di) “Aggregare non basta”, Ed. Unicopli, Milano.

Cavicchioli G., Bianchera L. (2005) Supervisione e consulenza nell’organizzazione cooperativa sociale. Percorsi di apprendimento e cambiamento nei gruppi di lavoro, Armando, Roma.

Ceruti M., Lo Verso G., (a cura di) (1998), Epistemologia e psicoterapia. Complessità e frontiere contem-poranee, Raffello Cortina, Milano.

Dalal F., (1998), Prendere il gruppo sul serio, tr. it. Raffaello Cortina, Milano, 2002.

Del Corno F., Lang M. (1989), Trattamenti in setting individuale, Angeli, Milano.

De Polo R. (2007) , La bussola psicoanalitica tra individuo, gruppo e società, Milano, Franco Angeli.

Di Maria F., Lavanco G. (1993), Al di là dell’individuo, Ila Palma, Palermo.

Di Maria F., Lo Verso G. (1983), Il piccolo gruppo: verso una fondazione epistemologica, Bulzoni, Roma.

Di Maria F., Lo Verso G. (a cura di) (1995) La psicodinamica dei gruppi, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Di Maria F., Lo VersoG. (a cura di) (2002), Gruppi. Metodi e strumenti, Raffaello Cortina, Milano.

Fasolo F. (1995), Verso una psichiatria a vertice gruppale, in Di Maria F., Lo Verso G., (a cura di) “La psicodinamica dei gruppi”, Raffaello Cortina, Milano.

Fasolo F. (2002), Gruppi che curano e gruppi che guariscono, La Garangola, Padova.

Fasolo F., (2005), Psichiatria senza rete, Cleup, Padova.

Fasolo F., Ambrosiano I., Cordioli A. (2005) Sviluppi della soggettualità nelle reti sociali. Psicoterapie di gruppo e Carte di rete in psichiatria di comunità, Cleup, Padova.

Fischetti R. (1990), Sull’apprendimento, in Boletin del C.I.R. n°16.

Fischetti R. (1993), Vicissitudini di un modello pedagogico, in Revue de clinique grupale et rechereche institutionelle, anno III, n°3.

Fischetti R. (2003), La famiglia e suoi compiti, in Tellatin E., 2003, op. cit.

Fischetti R. (2005), Gruppo, istituzione e setting, in Cavicchioli G., Bianchera L., 2005, op. cit.

Fischetti R. (2006), Introduzione a “Dalla psicoanalisi alla psicologia sociale” di E. Pichon-Rivière e A. Pampliega Quiroga”, in Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali, Anno I, Vol. 2.

Foulkes S.H. (1948), Introduction to group-analitic psychotherapy, London, Heinemann, tr. it. “Intro-duzione alla terapia gruppoanalitica”, ediz. Universitarie, Roma, 1971.

Foulkes S.H. (1964), Therapeutic group analysis, London, Alien & Unwin, tr. it. “Analisi terapeutica di gruppo”, Boringhieri, Torino, 1967.

Foulkes S.H. (1973), Il gruppo come matrice della vita mentale indviduale, in Wolberg L.R., Schwartz E.K., “Terapia di gruppo”, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1974.

Foulkes S.H. (1975), Group analytic psychoterapy. Methods and principles, London, Gordon & Breach, tr. it. “La psicoterapia gruppoanalitica”, Astrolabio, Roma, 1976.

Foulkes S.H. (1976), La psicoterapia gruppoanalitica. Metodo e princìpi, tr. it. Astrolabio, Roma.

Freud S. (1921), Psicologia delle masse e analisi dell’Io, Opere, Boringhieri, Torino, 1977, vol. 9.

Freud S. (1937), Costruzioni nell’analisi, Opere, Boringhieri, Torino, vol. 11.

Gabbard G.O. (2000), Psichiatria Psicodinamica, Terza ed, tr. it. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2002.

Gill M. (1982),Teoria e tecnica dell’analisi del transfert, tr. it. Astrolabio, Roma, 1985.

Gill M. (1996),Psicoanalisi in transizione, tr. it. Cortina, Milano.

Gino M., Toscani R., (a cura di), (1998), Ritmo e setting, Borla, Roma.

Greenberg J.R., Mitchell A. (1983), Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica, tr. it. Il Mulino, Bologna, 1986.

Kaes R., Per una terza topica dell’intersoggettività e dell’individuo all’interno dello spazio psichico comune e condiviso. In Funzione Gamma Journal n° 21 “Il luogo dell’inconscio non è solo la mente individuale. Modelli teorici a confronto. www.funzionegamma.edu

Kaes R. (1993), Le group et le sujet de group. Elèments pour une theorie psychanalytique, Paris, Dunod, tr. it. “Il gruppo e il soggetto del gruppo”, Borla, Roma, 1994.

Kaes R. (1999), Le teorie psicoanalitiche del gruppo, tr. it. Borla, Roma.

Kaes R. (2007), Un singolare plurale. Quali aspetti dell’approccio psicoanalitico dei gruppi riguardano gli psicoanalisti? , tr. it. Borla, Roma.

Kaes R. e al. (1988), L’istituzione e le istituzioni, tr. it. Borla, Roma, 1991.

Klein M., Heimann P., Money-Kyrle R. (a cura di) (1982) Nuove vie della psicoanalisi, tr. it. Il Sag-giatore, Milano.

Kohut H. (1971), Narcisismo e analisi del Sé, tr. it. Boringhieri, Torino, 1976.

Kohut H. (1977), La guarigione del Sé, tr. it. Boringhieri, Torino, 1980.

Kohut H. (1984), La cura psicoanalitica, tr. it. Boringhieri, Torino, 1986.

Lichtenberg J.D. (1989), Psicoanalisi e sistemi motivazionali, tr. it. Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995.

Lichtenberg J.D., Lachmann F.M., Fossage J.L. (1996) Lo scambio clinico. La teoria dei sistemi mo-tivazionali e i nuovi principi della tecnica psiconalitica, tr. it. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2000.

Lingiardi V. (2002), L’alleanza terapeutica. Teoria, clinica, ricerca, Raffello Cortina, Milano.

Lo Coco G., Lo Verso G. (2006), La cura relazionale, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Lo Coco G., Prestano C., Lo Verso G. (a cura di) (2008) L’efficacia clinica delle psicoterapie di gruppo, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Lo Verso G. (1994), Le relazioni soggettuali, Bollati Boringhieri, Torino.

Lo Verso G., Federico T. (1993), Attraverso il cerchio. Lavorare con i gruppi nel servizio pubblico. Borla, Roma.

Lo Verso G., Federico T., Lo Coco G. (a cura di) (2000), Il lavoro clinico con gruppi nel sociale, Borla, Roma

Lo Verso G., Papa M. (1993), Epistemologia e clinica dei gruppi, in F. Di Maria, G. Lavanco (1993), op. cit.

Luborsky L. (1984), Principi di psicoterapia psicoanalitica, tr. it. Boringhieri, Torino, 1989.

Mastroianni A. (1998), La configurazione relazionale nella terapia “once a week”, in Gino M., Toscani R., (a cura di), 1998.

Mastroianni A. (2002), La terapia ad una seduta settimanale, in Campanini E. (a cura di) (2002)

Mastroianni A., Scano G.P. (2002), Acting, azione e interpretazione, Quaderni di documentazione, IPP, Brescia.

Mastroianni A., Scano G.P. (2004), Conoscenza, emozioni, sentimenti, Quaderni di documentazione, IPP, Brescia.

Mitchell S.A. (1988), Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi, tr. it. Boringhieri, Torino, 1993

Mitchell S.A. (2002), Il modello relazionale, tr. it. Raffaello Cortina, Milano.

Modell A.H. (1990), Other times, other realities. Toward a theory of psychoanalytic treatment, Harvard College, tr. it. “Per una teoria del trattamento psicoanalitico”, Raffaello Cortina Ed., Mi-lano, 1994.

Napolitani D. (1987), Individualità e gruppalità, Bollati Boringhieri, Torino.

Nissim somigliano L, Robutti A., (a cura di), (1982), L’esperienza condivisa, Cortina, Milano

Orange D.M. (2001), La comprensione emotiva, tr. it. Astrolabio, Roma.

Orange D.M., Atwood G.E., Stolorow R.D., (1999), Intersoggettività e lavoro clinico, tr. it. Raffaello Cortina, Milano.

Paletta D’Anna G.M. (a cura di) (1990), Modelli psicoanalitici del gruppo, Guerini e Associati, Milano.

Pichon-Rivière E. (1971), El proceso grupal. Del psicoanalisis a la psicologìa social, Nueva Vision, Buenos Aires, tr. it. “Il processo gruppale”, Lauretana, Loreto, 1985.

Pichon-Rivière E. (1979), Teoria del vinculo, Nueva Vision, Buenos Aires.

Pontalti C., et al. (1993), Campo mentale – campo gruppale, in Lo Verso G., Federico T., (1993)

Pontalti C., Menarini R. (1989), Semiotica del processo gruppoanalitico. Rivista italiana di gruppoanalisi.

Profita G., Venza G. (1995), Il gruppo in psicologia clinica, in Di Maria, Lo Verso (1995).

Racker H. (1968), Studi sulla tecnica psicoanalitica. Transfert e controtransfert, tr. it. Armando, Roma, 1970.

Rapaport D. (1977), Il modello concettuale della psicoanalisi, tr. it. Feltrinelli, Milano.

Rutan J.S., Stone W.N. (1999), La psicoterapia psicodinamica di gruppo, tr. it. Unipress, Padova

Ruvolo G., Di Biasi M., Neri E. (1995), Il gruppo come strumento psicosociale, in Di Maria, Lo Verso, 1995.

Scano G.P. (2000), La nozione di “interazione” e il suo significato per il metodo e per la teoria, www.psychomedia.it

Scano G.P. (2000) L’interazione come oggetto formale della psicoanalisi, www.psychomedia.it

Scano G.P. (2006) , Il flogisto e la “cosa” transferale, Internet Ed. www.psychomedia.it/pm/indther/psan/scano.htm.

Scano G.P. (2007) , Scienza e singolarità: emozioni e metafora nel flusso interattivo, in Psicoterapia, 34-35.

Scano G.P., Marstronianni A., Cadeddu G. (1995) Psicoterapia psicoanalitica verso una rifondazione, Angeli, Milano.

Scano G.P., Mastroianni A. (2002) Acting, azione e interpretazione, Quaderni del Laboratorio, Istituto Psicologia Psicoanalitica, Brescia.

Schafer R. (1984), L’atteggiamento analitico, tr. it. Feltrinelli, Milano.

Semi A. (1997), Trattato di psicoanalisi, Raffaello Cortina, Milano.

Siegel D.J. (1999), La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale, tr. it. Raffello Cortina, 2001.

Stolorow R.D., Atwood G.E. (1992) Contexts of Being. The intersubjective foundations of psychological life, The Analitic Press, New Jersey, tr. it. “I contesti dell’essere”, Bollati Boringhieri, Torino, 1995.

Stolorow R.D., Atwood G.E., Brandchaft B. (1994) The intersubjective perspective, Jason Aronson Inc., New Jersey, U.S.A., tr. it. “La prospettiva intersoggettiva”, Borla, Roma, 1996.

Sullivan H. (1953) , La teoria interpersonale della psichiatria, tr. it. Feltrinelli, Milano, 1962.

Vanni F. (1984), Modelli mentali di gruppo, Cortina, Milano.

Vezzani B. (1997), Esercizi di gruppo, Unipress, Padova.

Vezzani B. (1998), Gruppi e qualità, Unipress, Padova.

Vezzani B. (1998b), Alcune riflessioni su “approccio narrativo” e “devianza”, in Bianchera L., Cavicchioli G., (a cura di), “L’approccio narrativo. Teoria e applicazioni nell’intervento socia-le”,Unipress, Padova.

Vezzani B. (a cura di) (1999), Narrare il gruppo, Unipress, Padova.

Vezzani B. (2001), Tra rete e cornici, Unipress, Padova.

Vezzani B. (2003), Orlando il gruppo, Unipress, Padova.

Vezzani B. (2005), Socchiudere il gruppo, Franco Angeli, Milano.

Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967) La pragmatica della comunicazione umana, tr. it. Astrolabio, Roma, 1971.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.