Una comunità che cura. Note etnografiche su un progetto di welfare in area alpina

Roberta Clara Zanini

Abstract


Questo contributo presenta l’inquadramento teorico e metodologico e i primi esiti di un progetto partecipativo che coniuga didattica accademica e ricerca-azione, iniziato nel 2019 e tuttora in corso, rivolto a un gruppo di studenti della sede di Ivrea – ASL TO4 del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Torino. Il progetto, realizzato in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Brosso, in Valchiusella (TO), coinvolge gli studenti in un tirocinio esperienziale che stimola l’adozione di uno sguardo e di una postura antropologici attraverso la discesa sul campo in uno specifico contesto comunitario. Obiettivo della sperimentazione è co-costruire un percorso innovativo di coinvolgimento delle Società di Mutuo Soccorso come facilitatori e mediatori fra sistema sanitario e popolazione delle aree montane. Attraverso un approccio etnografico, si riflette su quale possa essere il compito, educativo, formativo e trasformativo, dell’antropologia nel contribuire a ripensare il ruolo e il posizionamento dei futuri professionisti infermieri nelle aree marginali.

 

A caring community. Ethnographic notes on a welfare project in the Alps

This article presents the theoretical and methodological framework as well as the preliminary results of a participatory research project that combines academic teaching and action research. The project, which started in 2019 and is currently in progress, is co-created in collaboration with the Mutual Aid Society of Brosso, a municipality in the Piedmontese valley of Valchiusella. The aim of the project is to encourage nursing students from the University of Turin to take an anthropological perspective by means of a fieldwork experience in a local community in the mountains. The project will co-construct an innovative system of involvement of the Mutual Aid Societies as facilitators and mediators between the National Health Service and the local population. With an ethnographic approach, we reflect on the educational and transformative mission of anthropology as it helps to rethink the role and positioning of nursing professionals in marginal areas.


Keyword


Antropologia del welfare; comunità di cura; area alpina; infermieristica; esperienza

Full Text

PDF articolo

Riferimenti bibliografici


Alpine Convention (2015). Demographic Changes in the Alps. The Fifth Report on the State of the Alps. Innsbruck: Permanent Secretariat of the Alpine Convention.

Appadurai, A. (2011). Le aspirazioni nutrono la democrazia. Milano: Et al. Edizioni.

Aria, M., Favole, A. (2015). La condivisione non è un dono!, in L’arte della condivisione. Per un’ecologia dei beni comuni, AA.VV., Torino: UTET, 23-44.

Bätzing, W. (2005). Le Alpi, Torino: Bollati Boringhieri.

Bender, O., Kanitscheider, S. (2012), New immigration into the European Alps: emerg-ing research issues. Mountain Research and Development, 32, 235-241.

Bonato, L. (a cura di). (2017). Aree marginali. Sostenibilità e saper fare nelle Alpi. Milano: FrancoAngeli.

Bonetti, R. (2018). Pratiche di collaborazione e co-apprendimento come setting di tra-sformazione e progettazione sociale. Antropologia Pubblica, 4 (2), 23-36.

Care Collective (2021). Manifesto della cura. Per una politica dell’interdipendenza. Roma: Edi-zioni Alegre.

Carrosio, G. (2019). I margini al centro. Roma: Donzelli Editore.

Carrosio, G., Faccini, A. (2018). Le mappe della cittadinanza nelle aree interne, in Riabi-tare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste (a cura di) De Rossi, A. Roma: Donzelli, 51-77.

Cognard, F. (2006). Le rôle des recompositions sociodémographiques dans les nou-velles dynamiques rurales: l’exemple du Diois. Méditerranée, 107, 5-12.

Coppola, A. Curci, F., Lanzani, A. (2020). Covid-19. Per la fase due si parta con un’analisi dei territori. https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/covid-19-per-la-fase-due-si-parta-con-unanalisi-dei-territori/

Cornwall, A. (2018). Acting anthropologically: Notes on Anthropology as Practice. An-tropologia Pubblica, 4 (2), 3-20.

Corrado, F. (a cura di) (2010). Ri-abitare le Alpi. Nuovi abitanti e politiche di sviluppo. Geno-va: Eidon Edizioni.

Corrado, F. et. al. (a cura di) (2014). Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo. Mila-no: FrancoAngeli.

Christensen, P., Hocney, J., James, A. (1998). “You just get on with it”: questioning models of welfare dependency in a rural community, in The Anthropology of Wel-fare, (eds) Edgar, I.R., Russell, A. London: Routledge, 15-30.

Dei, F. (2020). L’antropologia e il contagio da coronavirus. Spunti per un dibattito. https://fareantropologia.cfs.unipi.it/notizie/2020/03/1421/

De Leonardis, O. (2011). E se parlassimo un po’ di politica?, prefazione a Appadurai, A., Le aspirazioni nutrono la democrazia. Milano: Et. Al. Edizioni.

Dematteis, G. (a cura di) (2011). Montanari per scelta. Indizi di rinascita nella montagna pie-montese. Milano: FrancoAngeli.

De Rossi, A. (a cura di) (2018). Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.

Dewey, J. (1938). Experience and Education. Kappa Delta Pi [tr. it., Esperienza e educa-zione. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2014].

Edgar, I.R., Russell, A. (eds.) (1998). The Anthropology of Welfare. London: Routledge.

Gera, B. (2008). Intorno a una bandiera. La Società di Mutuo Soccorso di Brosso e i suoi minatori. Torino: Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Società di Mutuo Soccorso.

Guigoni, A., Ferrari, R. (a cura di) (2020). Pandemia 2020. La vita in Italia con il Covid-19, ebook disponibile online.

Licari, G., (2006). Antropologia urbana. Il caso dei contratti di quartiere, Padova: Cleup.

Löffler, R., Beismann M., Walder J., Steinicke E. (2011). New Demographic Develop-ments and their Impact on the Italian Alps, in Managing Alpine Future II, (eds.) Borsdorf, A., Stötter J., Veullier E. Wien: Verlag der Österreichischen Akade-mie der Wissenschaften, 382-393.

Lupatelli, G. (2021). Fragili e antifragili. Territori, economie e istituzioni al tempo del coronavirus. Soveria Mannelli: Rubbettino.

Ingold, T. (2019). Antropologia come educazione. Bologna: La Linea.

Lorenzini, C. (a cura di) (2010), L’animazione per gli anziani. Le ragioni di un servizio nella montagna friulana: riflessioni, confronti e prospettive socio-antropologiche. Udine: Forum.

Macciocco, G. (a cura di) (2019). Cure primarie e servizi territoriali. Esperienze nazionali e in-ternazionali. Roma: Carocci.

Malighetti, R. (2012). La centralità dei margini, in Comprendere il dissenso: prospettive etnografiche sui movimenti sociali, (a cura di) Koensler, A., Rossi, A. Perugia: Morlacchi, 7-11.

Minelli, M., Redini, V. (2015). Il “caso”, la vita e le sue condizioni. Per una antropologia politica del welfare state in Italia. ANUAC, 4 (1), 145-169.

Olivier de Sardan, J.P. (1995). La politique du terrain. Sur la production des données en anthropologie. Enquête, 1, 71-109.

Piasere, L. (2002). L’etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia. Roma-Bari: Laterza.

Porcellana, V. (2019). Costruire bellezza. Antropologia di un progetto partecipativo. Milano: Meltemi.

Porcellana, V., Stefani, S. (a cura di) (2016). Processi partecipativi ed etnografia collaborativa nel-le Alpi e altrove. Alessandria: Edizioni dell’Orso.

Quaranta, I. (2020). Storie virali. Prospettiva globale e partecipazione comunitaria, https://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/Storie_Virali_Prospettiva_globale.html.

Remotti, F. (2011). Cultura. Dalla complessità all’impoverimento. Roma-Bari: Laterza.

Sen, A. (1985). Commodities and Capabilities. Amsterdam: North-Holland.

Severi, I, Landi, N. (a cura di) (2016). Going Public. France: https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01591403.

Tarabusi, F. (2010). Dentro le politiche. Servizi, progetti, operatori: sguardi antropologici. Rimini: Guaraldi.

Tarabusi, F. (2019). Senso condiviso. Sapere antropologico e altre expertise professio-nali: un’introduzione. Antropologia Pubblica, 5 (1), 31-48.

Teti, V. (2017). Quel che resta. L’Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni. Roma: Donzelli.

Viazzo, P.P. (2012). Demographic Change in the Alpine Space: Key Challenges for the Future, in Demographic Challenges in the Alpine Space: The Search for Transnational An-swers, (eds.) Maurer, O., Wytrzens, H.K., Bozen: Freie Universität Bozen, 25-32.

Viazzo, P.P., Zanini, R.C. (2014). “Approfittare del vuoto”? Prospettive antropologiche su neo-popolamento e spazi di creatività culturale in area alpina. Revue de Géogra-phie Alpine / Journal of Alpine Research, 102-3, http://rga.revues.org/2476.

Zamengo, F. (a cura di) (2019). Senso e prospettive del lavoro di comunità. Sguardi interdisciplina-ri attraverso le voci del territorio. Milano: FrancoAngeli.

Zanini, R.C. (2015). Salutami il sasso. Dinamiche della popolazione e della memoria in una comuni-tà alpina di confine. Milano: FrancoAngeli.

Zanini, R.C. (2016). L’arco alpino tra spopolamento e neo-popolamento, in Fare spazio. Rapporto 2016 sulle migrazioni interne in Italia, (a cura di) Colucci, M., Gallo, S. Ro-ma: Donzelli, 93-110.

Zanini, R.C. (2019), Comunità a geometria variabile. Un percorso tra antropologia alpina e dei servizi, in Senso e prospettive del lavoro di comunità. Sguardi interdisciplinari attraverso le voci del territorio, (a cura di) Zamengo, F. Milano: FrancoAngeli: 41-55.

Zanini, R.C., Viazzo, P.P (2020). Le Alpi italiane. Bilancio antropologico di un venten-nio di mutamenti. Etnoantropologia, 8 (2),15-32.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.