Dentro l’impresa e fuori. Riflessioni metodologiche e note a posteriori sul caso-studio di Automobili Lamborghini
Abstract
L’articolo propone un’analisi successiva ad un campo etnografico svolto entro il perimetro aziendale di Automobili Lamborghini (Sant’Agata Bolognese), oltre ad una riflessione su alcune conseguenze pubbliche che hanno caratterizzato i risultati di ricerca. Si propone un breve riflessione metodologica sul campo etnografico, a partire dal dibattito definito post-modernista, dai suoi esiti, anche nel contesto italiano, che ha progressivamente portato alla considerazione che il fieldwork, ‘non è più ciò che solitamente era’. In seguito, il caso-studio si focalizza sulla costruzione del dialogo di campo, sulle relazioni industriali che, attraverso la loro configurazione su modello tedesco (mitbestimmung), hanno facilitato l’ingresso della ricercatrice e la sua presenza in azienda, seppure con un progetto indipendente. Oltre a rilevare le oggettive difficoltà di svolgere ricerca etnografica entro l’azienda, si ragiona poi sugli esiti pubblici, che hanno visto sempre più affiancati l’antropologa e i rappresentanti (dell’azienda e del sindacato) entro il processo di disseminazione dei risultati. È possibile così ripensare le tradizionali partizioni tra ricerca indipendente e ricerca d’azienda, tra antropologia pubblica e public engagement, individuando alcuni utili punti di intersezione, secondo un’utilità diversamente configurata per le parti presenti nel campo, ricercatore e protagonisti della ricerca.
Keyword
Full Text
PDF articoloRiferimenti bibliografici
Antoniazzi, S., Carcano M., Volpe V., Zaninelli S. (2018). La partecipazione dei lavora-tori. Una democrazia inedita. Milano: Jaka Books.
Baglioni, G. (2000). La partecipazione nel tempo della globalizzazione. Quaderni della Partecipazione, 5, 13-43.
Baglioni, G. (a cura di) (2003). Tutela e partecipazione per regolare il rapporto di lavo-ro. Milano: Franco Angeli.
Bazin, L., Sélim, M. (1996). Un symptome unique: l’enterprise, Journal des Anthropo-logues. 66/67, 11-17.
Biscaldi, A. (2015). “Vietato mormorare”. Sulla necessità della ricerca antropologica in Italia. Archivio Antropologico Mediterraneo, 17 (1), 13-18.
Biscaldi, A. (2016). La responsabilità di esser-ci. I dilemmi della ricerca in antropologia applicata. Antropologia Pubblica, 2 (2), 27-39.
Bonetti, R. (2017). Apprendimento a Km zero. Roma: CISU.
Borofsky, R. (2000). Introduzione parte sesta, in L’antropologia culturale oggi. (a cura di) Borofsky R., Roma: Meltemi (ed. or. 1994).
Borzicchi, F. (2001). L’uomo che inventò la Miura. Storie, miti e curiosità dell’Italia di Ferruccio Lamborghini. Milano: Edizioni Bietti.
Bulgarelli, M. (2022). Dentro la fabbrica, tra Bologna e Wolfsburg, nelle grandi tra-sformazioni del nostro tempo. Pratiche contrattuali, solidarietà e sguardo al fu-turo in otto anni di cooperazione sindacale. In Fra la via Emilia e la Germania. Intrecci economici e cooperazione sindacale tra la FIOM-CGIL e IG Metall, (a cu-ra di) Bulgarelli M., Telljohann V. Bologna: Editrice Socialmente, 25-33.
Bulgarelli, M., Telljohann, V. (2022). Fra la via Emilia e la Germania. Intrecci economici e cooperazione sindacale tra la FIOM-CGIL e IG Metall. Bologna: Editrice So-cialmente.
Carcano, M., Ferrari R. Volpe, V. (2017). La partecipazione dei lavoratori alla gestione del’ impresa. Un progetto possibile. Milano: Guerini.
Carrieri, M., Nerozzi, P., Treu, T. (a cura di) (2015). La partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese. Bologna: Il Mulino.
Cefkin, M. (2010). Introduction: Business, Anthropology, and the Growth of Corporate Ethnography. In Ethnography and the Corporate Encounter. Reflection on Re-search in and of Corporations, (ed.) Cefkin M. New York – Oxford: Berghahn Books.
Cipriani, A. (2018). Partecipazione creativa dei lavoratori nella fabbrica intelligente. Firenze: University Press.
Clifford, J., Marcus, J.E. (a cura di). Scrivere le culture. Poetiche e politiche in etnogra-fia. Roma: Meltemi (ed. or. 1986).
D’Aloisio. F. (2017). Tra le faglie della crisi. Un’analisi antropologica delle caratteristi-che del lavoro e dell’organizzazione temporale nel reparto lastratura (CFK) di Automobili Lamborghini. Sociologia del Lavoro, 146-121.
D’Aloisio, F. (2018). Dalla Mitbestimmung alla partecipazione. La traduzione culturale di un sistema di relazioni industriali in Automobili Lamborghini. Etnoantropolo-gia, 6 (2), 7, 29.
D’Aloisio, F. (2019). Una parentela di lavoratori. Etnografia di un Comitato Aziendale Europeo (CAE) di Audi-Volkswagen in tempo di crisi. Etnoantropologia, 7 (2), 1-27.
D’Aloisio, F. (2020). Dalla Mitbestimmung alla partecipazione. La traduzione culturale di un sistema di relazioni industriali in Automobili Lamborghini, ripubblicato su Mitbestimmung. Rivista dell’Osservatorio sulla Partecipazione (on line), 20 marzo.
D’Aloisio, F. (2021). Partecipare all’impresa globale. Una ricerca antropologica in Au-tomobili Lamborghini. Milano: Franco Angeli.
De Martino E. (1961), La terra del rimorso. Torino: Il Saggiatore.
De Martino E. (2002), La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi cultura-li, (a cura di) Gallini C. e Massenzio M., Einaudi, Torino (ed. or. 1966)
Eriksen T.H. (2017). Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato. To-rino: Einaudi (ed. or. 2016).
Faubion, D. Marcus, G.E. (eds.) (2010). Fieldwork Is Not What It Used to Be. Learning Anthropology’s method in a Time of Transition. Ithaca and London: Cornell Uni-versity Press.
Kilani, M. (2011). Antropologia. Dal locale al globale. Bari: Edizioni Dedalo (ed. or. 2009).
König ,W. (2004). Adolf Hitler vs. Henry Ford: The Volkswagen, The Role of America as a Model and the Failure of a Nazi Consumer Society. German Studies Review, 27, (2), 249-268.
Gallini, G. (1979). Note su De Martino e l’etnocentrismo critico. Problemi del socialis-mo, 15, 211-222.
Garibaldo, F. (2010). Introduction, in The Ambivalent Character of Participation. New Tendencies in Worker Participation in Europe. (eds.) Garibaldo, F. Telljiohann, V. Frankfurt: Peter Lang.
Gupta, A., Ferguson, J. (1997). Discipline and Practice: The Field as a Site, Method and Location in Anthropology, in Culture, Power, Place. Exploration in Critical An-thropology, (eds.) Gupta A., Ferguson, J. Dhuram: Duke University.
Ingold, T. (2017), Anthropology contra Ethnography. Journal of Ethnographic Theory, 7 (1), 21-26.
Lamborghini, T. (2006). Diventerò Lamborghini. Storia di Ferruccio Lamborghini. Bolo-gna: Edisai.
Lanternari, V. (1983). L’incivilimento dei barbari. Problemi di etnocentrismo e d’identità. Bari: Dedalo.
Law, S., Merry, S.E. (2010). Engaged Anthropology: Diversity and Dilemmas. Current Anthropology, 51 (2), 204-226.
Levi-Strauss, C. (1988). Tristi tropici. Milano: Arnoldo Monandori (ed. or. 1955).
Malighetti, R. (2020). «Postfazione», in Antropologia applicata. Problemi e prospetti-ve, (a cura di) Malighetti R. Brescia: Scholé, 355-376.
Malighetti, R., Molinari, A. (2016), Il metodo e l’antropologia. Il contributo di una scienza inquieta Milano: Raffaello Cortina Editore.
Marcus, G.E., (2009). Notes Toward an Ethngraphic Memoir of Supervising Graduate Research Through Anthropology’s Decades of Transformation, in Fieldwork Is Not What It Used to Be. Learning Anthropology’s method in a Time of Transi-tion (eds) Fabioun, J.D., Marcus. G.E., Ithaca and London: Cornell University Press, 1-34.
Marcus, G.E., Fischer M.J. (a cura di) (1998). Antropologia come critica culturale, Ro-ma: Meltemi (ed. or. 1986).
Mason, T.W. (1966). Labour in the Third Reich, Past & Present, 33, 112-141.
Matera, V. (2013). Ethnography: experiences, representations, practices for studying cultural diversity. Introductory notes. Archivio Antropologico Mediterraneo, XVI, 15 (2), 9-18.
Matera, V. (2015). La scrittura etnografica. Esperienza e rappresentazione nella pro-duzione di conoscenze antropologiche, Milano: Elèuthera.
Matera, V. (2017). Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale. Bari: Laterza.
McGaughey E. (2015). The Codetermination Bargains: The History of German Corpo-rate and Labour Law. Law Society Economy Working Papers, 10.
Palumbo, B. (2020). Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione. Genova: Marietti.
Pant, D.R., Alberti, F. (1997). Anthropology and Business: Reflection on the Business Application of Cultural Anthropology. LIUC Papers – Serie Economia e Impresa, 42, 1-25.
Papa, C. (1999). Antropologia dell’impresa. Milano: Guerini.
Pavanello, M. (2010), Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica. Bologna: Zanichelli.
Pavanello, M. (2015), Legittimazione e restituzione: condizioni ineludibili della ricerca etnografica. L’Uomo, 2, 103-126.
Piasere, L. (2002), L’etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione nella ricerca sul campo. Bari: Laterza.
Rabinow, P., (1977). Reflection on Fieldwork in Morocco. Chicago-London: University of Chicago Press.
Russo, M., Pavone, P., Cetrulo, A. (2019). Confict and Participation in Bargaining at Company Level: The Lamborghini Case. Economia & Lavoro, 1, 53-74.
Riccio, B. (2016). Antropologia applicata, politiche migratorie e riflessività professio-nale. In Going Public. Percorsi di Antropologia pubblica in Italia, (a cura di) Se-veri I., Landi N. Bologna: Centro Internazionale per la Storia delle Università e della Scienza.
Santagata, R. (2008). Partecipazione azionaria dei lavoratori. In Enciclopedia del Drit-to. Milano: Giuffrè.
Santagata, R. (2020). Sistema tedesco di codeterminazione e trasformazioni dell’impresa nel contesto globale: un modello di ispirazione per Lamborghini. Diritto delle relazioni industriali, 2, XXX, 421-452.
Satta, G. (2007). Introduzione. In Incontri etnografici. Processi cognitivi e relazionali nella ricerca sul campo, (a cura di) Gallini C., Satta G. Roma: Meltemi.
Satta, G. (2018). L’etnocentrismo critico e le alterne fortune dell’umanesimo etnogra-fico demartiniano. Lares, 3, 84, 521-531.
Scheper-Huges, N. (2009). Making Anthropology Public. Anthropology Today, 25, 4, 1-3.
Severi, I. (2016), Antropologia pubblica. Esperienze e riflessioni tra USA e Italia, in Going Public. Percorsi di Antropologia pubblica in Italia, Bologna, (a cura di) Se-veri I., Landi N. Bologna: Centro Internazionale per la Storia delle Università e della Scienza, 7-42.
Signorelli, A., Panza V. (a cura di) (2011). Ernesto de Martino. Etnografia del Taranti-smo pugliese. Lecce: Argo.
Telljohann, V. (2014). l CAE del Gruppo Volkswagen. In La lezione del Comitati azien-dali europei a vent’anni dalla loro nascita. Una ricerca empirica in alcuni casi di CAE multisettoriali, (a cura di) Leonardi, S. Roma: Ediesse, 97-119.
Unioncamere Emilia-Romagna (2023). Rapporto 2023 sull’Economia regionale. Regio-ne Emilia Romagna.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
......................................................................................................................................................................................
Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.