La co-costruzione dell’ambiente di apprendimento online. Etnografia di un quadrimestre in dad nella scuola secondaria di primo grado.
Abstract
Il presente contributo intende indagare le pratiche attraverso cui si è costruito l’ambiente di apprendimento online nella scuola secondaria di primo grado durante la didattica a distanza (dad) nel primo lockdown (febbraio-giugno 2020). Insegnanti e alunni, proiettati in uno spazio virtuale quasi mai esplorato a scuola prima dell'ondata di pandemia, si sono impegnati in avventurose perlustrazioni di questo inedito territorio, conquistando nuovi spazi e addomesticando le rigide strutture delle piattaforme educative e dei codici normativi ufficiali.
The co-construction of the online learning environment. Ethnography of first e-learning term in lower secondary school during the pandemic
This essay investigates how the online learning environment was built in Italian junior high school (age 11 to 14) during the first COVID-19 lockdown period (February-June 2020). Teachers and pupils found themselves projected into unknown virtual space, almost never explored at school before the surge of the pandemic. They had to engage in adventurous explorations of this new territory, conquering new spaces subduing the rigid structures of educational platforms and official regulatory codes.
Keyword
Full Text
PDF note etnograficheRiferimenti bibliografici
Aime, M., Favole, A., Remotti, F. (2020), Il mondo che avrete. Virus, Antropocene, Rivoluzione, UTET.
Benadusi, M. (2013). Il segreto di Cybernella. Governance dell’accoglienza e pratiche locali di integrazione educativa. Leonforte (En): Euno Edizioni.
Biscaldi, A. (2021). La perdita dei “sensi di prossimità”. Treccani Atlante, website: https://www.treccani.it/magazine/atlante/societa/La_perdita_dei_sensi.html, consultato il 10/08/2021.
Biscaldi, A., Matera, V. (2019). Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale. Roma: Carocci.
BRICKS, (2020). L’esperienza della DaD contributo alla ripartenza. http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2020/09/BRICKS_4_2020.pdf
De Certeau, M. (2001). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
Delamont S. (2014). Key Themes in the Ethnography of Education. London: SAGE.
Douglas, M. (1996). Purezza e pericolo. Bologna: Il Mulino.
Fabietti, U., Matera, V. (2018). Memorie e identità. Simboli e strategie del ricordo. Milano: Meltemi.
INDIRE (2020). Pratiche didattiche durante il lockdown. Indagine tra i docenti italiani. https://issuu.com/indire/docs/report_integrativo_novembre_2020_con_grafici__1_
Ingold, T. (2018). Anthropology and/as Education. London: Routledge.
Madianou, M. (2017). ”Doing Family” at a distance. Transnational Family Practices in Polymedia Environments. In Hjorth L. et Alii (eds), The Routledge Companion of Digital Ethnography. Routledge: New York.
Miller, D. (2013). Per un’antropologia delle cose. Milano: Ledizioni.
Miller D. et al. (2018). Come il mondo ha cambiato i social media. Milano: Ledizioni.
Olivier de Sardan, J. P. (2009). La politica del campo. Sulla produzione di dati in antropologia. In Cappelletto F. (a cura di), Vivere l’etnografia. Firenze: Seid.
Parisi S., 2020. La didattica ai tempi del coronavirus. Etnografia di un’eccezionale normalità. In Guigoni A., Ferrari R., Pandemia 2020. La vita quotidiana in Italia con il Covid-19. M&JPublishing House.
Rossi, E. (2020). Coronatime. Descrivere la quotidianità in tempo di pandemia. In Dialoghi mediterranei, 20/04/2020, pp. 01-13. Consultato il 16/08/2021 sul sito web: http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/coronatime-descrivere-la-quotidianita-in-tempo-di-pandemia/
Simonicca, A. (2011). Antropologia dei mondi della scuola. Roma: CISU.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
......................................................................................................................................................................................
Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.