Le funzioni della rappresentazione drammaturgica in psichiatria

Cinzia Migani, Maria Francesca Valli, Ivonne Donegani

Abstract


Functions of Drama Representation in Psychiatry

Theatre activities have historically played a significant role in psychiatry. However, it is only during the 19th century that they acquire a certain relevance as treatment tool for “moral madness” and yet, with the development of mental hospitals and the organicistic view of mental disease, theatre also becomes functional to the control of sick people’s unwanted behaviors. We will have to wait until the second half of the 20th century and the explosion of socio-cultural winds of change before we can give theatre a pedagogical role of tool for freedom. It is starting from this last period that theatre becomes a real tool with which we can express emotions, dreams and visions and by means of which build communities struggling against social injustice with marginalized people’s direct support. And finally today, even though mental health theatre keeps the role of litmus paper of freedom and attention-seeking behavior typical of people in trouble, it is also recognized for its important artistic and cultural function and innovating ability.


Keyword


Theatre, Basaglia, treatment.

Full Text

PDF - ARTICOLO

Riferimenti bibliografici


Alessandrini M., (2001), Tra teatro e follia. Da un'esperienza storica di teatroterapia manicomiale a una lettura dell'attività teatrale, Edizione Scientifiche Ma.Gi, Roma.

Ariano R., (2014), Morte dell’uomo e fine del soggetto. Indagine sulla filosofia di Michel Foucault, Rubbettino, Catanzaro.

Asioli F., Saraceno B., Tognoni G., (1990), Questioni metodologiche nella riforma psichiatrica italiana, Rivista sperimentale di Freniatria, vol., CXIV, n° 1.

Babini V. P., (1982), La responsabilità nelle malattie mentali, in Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell’Ottocento, Babini V. P., Cotti M., Miuz F., Tagliavini A., Il Mulino, Bologna.

Babini V.P., (1985), Benedetto Monti, Un alienista filosofo, Sanità Scienze e Storia, 1, 139-168.

Babini V. P., (2009), Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Il Mulino, Bologna.

Basaglia F., (1971), Riabilitazione e controllo sociale, in Basaglia. Scritti II, 1968-1980. Dall’apertura del manicomio alla nuova legge sull’assistenza psichiatrica, Ongaro Basaglia F. (a cura di), Einaudi, Torino, 1982.

Basaglia F., (1953-68), Potere ed istituzionalizzazione, in Ongaro Basaglia F., (a cura di), in Basaglia. Scritti I, 1953 – 1968. Dalla psichiatria fenomenologica all’esperienza di Gori-zia, Einaudi, Torino, 1993.

Bonini C., Migani C., Vivoli V., (2008), Conoscere e interagire con il contesto per promuovere la salute mentale, in Scienze sociali e salute nel XXI secolo, Cipolla C., Maturo A., Angeli, Milano.

Calvino I., (1972), Le città invisibili, Mondadori, Milano.

Carrino C., Costanzo R., ( a cura di) ( 2011), Le case dei matti. L'ospedale psichiatrico "Santa Maria Maddalena" di Aversa 1813-1999, Filema, Napoli.

Catapano V. D., (1986), Le Reali Case de' Matti nel Regno di Napoli, Liguori, Napoli.

Catapano V. D., (1995), Matti agli “Incurabili” di Napoli, Liguori, Napoli.

Chechov A., (1995), La corsia n° 6, in La corsia n° 6 e altri racconti, Mondadori, Milano.

Commissione della Comunità Europea, (2005), Libro Verde, in La salute mentale in Europa, Unione Nazionale delle Associazioni per la salute mentale (UNASAM), Grafiche Cam, 2006, p.35.

De Leonardis O., (1990), Il Terzo escluso. Le istituzioni come vincoli e come risorse, Feltrinelli, Milano.

Esquirol J. E. D., (1838), Des Maladie Mentales Considerérées sous les Rapport Médical, Hy-gienique et Mèdico-Legal, 2 voll., vol. II, Baillière, Paris.

Foucault M., (1972), Histoire de la folie à l’age classique, Edition Gallimard, Paris [tr.it., Storia della follia nell’età classica. Dementi pazzi vagabondi criminali, con l’aggiunta di La Follia, l’Assenza di opera, il mio corpo, questo foglio, questo fuoco, BUR, Super Saggi, Milano, III° edizione, 1994].

Giacanelli F., (1975), Appunti per una storia della psichiatria italiana in Il borghese e il folle, Dorner K., Laterza, Roma-Bari, 1975.

Giacanelli F., Campoli G., (1973), La costituzione positivistica della psichiatria italiana, Psicoterapia e scienze umane, fasc.III, pp.1-16.

Giacanelli F., (1993), Prefazione al libro di Asioli F., Ballerini A., Berti Ceroni G. (a cura di), Psichiatria nella Comunità. Cultura e pratica, Bollati Boringhieri, Torino.

Pollastrelli C., (a cura di), (2006) Grotowski J., “Holiday e Teatro delle fonti”, Oggi, del teatro, La Casa Usher, Firenze.

Manghi S., (2009), Il soggetto ecologico di Edgard Morin. Verso una società-mondo, Erickson, Trento.

Migani C., Valli M.F. (a cura di), in collaborazione con Donegani I., (2012), Il teatro illimitato. Progetti di cultura e salute mentale, Negretto Editore, Mantova.

Migani C., Vivoli V., Bonini C., (2008), Conoscere e interagire con il contesto per promuovere la salute mentale, in Scienze sociali e salute nel XXI secolo. Nuove tendenze, vecchi dilemmi? in Cipolla C., Maturo A. (a cura di), FrancoAngeli, Milano.

Migani C., Nosè G., Cavallari G., (a cura di) (2008), Follia Gentile. Dal manicomio alla salute mentale, Negretto Editore, Mantova.

Negri N., (2006), La vulnerabilità sociale. I fragili orizzonti delle vite contemporanee, Animazione sociale.

Nicasi S., (1986), Il germe della follia. Modelli di malattia mentale nella psichiatrica italiana di fine Ottocento, in L’età del positivismo, P. Rossi (a cura di), Il Mulino, Bologna.

Rilke M.R., (1929), Briefe An Einen jungen Dicther Briefe an eine junger Frau, Uber Gott Zwuei Briefe 1903-8, Verlag, Frankfurt [trad. it. “Lettere a un giovane poeta”, Adelphi, Milano, 2001].

Scabia G., (2011), Marco Cavallo. Da un ospedale psichiatrico la vera storia che ha cambiato il modo di essere del teatro e della cura, Alfa Beta Verlag, Merano.

Unione Nazionale delle Associazioni per la salute mentale (UNASAM), (2006), La salute mentale in Europa, Grafiche CAM.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.