Vol 20, N° 1 (2025)

Design, Società, Ambiente. Verso una cultura interdisciplinare dell'abitare

a cura di Francesco Armato e Riccardo Maria Pulselli

Fascicolo completo

Leggi l'intero fascicolo PDF Sommario Pagine 01-06

Sommario

prefazione

Prefazione: Interpretare la sfida della complessità PDF Prefazione
Michele Filippo Fontefrancesco pagine 07-15

introduzione

Introduzione. Design, società, ambiente. Verso una cultura interdisciplinare dell'abitare PDF Introduzione
Francesco Armato, Riccardo Maria Pulselli pagine 17-19

metodologia per la ricerca

Un approccio teorico al nature driven design, dalla modernità alle pratiche contemporanee PDF articolo PDF article (English)
Riccardo Maria Pulselli, Giuliana Randazzo, Alejandro Martinez Rocamora pagine 21-36

gruppi nel sociale

Design per una innovazione sociale equa e sostenibile PDF articolo PDF article (English)
Francesco Armato pagine 37-54
Lifecycle thinking per il co-design circolare PDF articolo
Riccardo Maria Pulselli pagine 55-71
Architetture pelle a pelle PDF article (English)
Marco Casagrande, Menno Cramer pagine 73-86
La crisi del futuro nel mondo contemporaneo. Il ruolo della creatività e del pensiero complesso nella creazione di nuove pro-gettualità PDF articolo
Alfonso Montuori pagine 87-107
Rinnovamento comunitario e ricostruzione della memoria pubblica: uno studio di caso sullo ‘Story Store’ di Yuyuan Road, Shanghai PDF article (English)
Shude Song, Geng Huang pagine 109-123
Di fronte alla crisi ecologica “uguali più degli altri’? Opportunità e dilemmi della ricerca-azione trasformativa in campo ambientale PDF articolo
Mara Benadusi pagine 125-154
Design sostenibile per l’oro blu PDF articolo
Francesco Armato pagine 155-166

postfazione

Tertium datur: pensiero complesso, intelligenza artificiale e nuovi orizzonti di ricerca nello studio della contemporaneità PDF Postfazione
Giuseppe Licari pagine 167-176

note

Antropologia nell'era dell'Intelligenza Artificiale Generativa: Cosa fare con la scrittura, l'IA e l'educazione antropologica? PDF articolo
Michele Filippo Fontefrancesco pagine 177-182


Creative Commons License
Se non diversamente indicato, i contenuti di questa rivista sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.