Narrare i gruppi è una rivista che si occupa dell'interazione quotidiana delle persone seguendo una prospettiva clinica e sociale. I contributi che ospita provengono dalle scienze psicologiche, dall’antropologia, dalle scienze sociali, dal design e dalla pedagogia speciale e vogliono stimolare un dialogo multidisciplinare sulla complessità delle relazioni interpersonali e di gruppo e sull'efficacia del linguaggio narrativo nella descrizione delle interazioni.
Codice Etico - Norme redazionali - Revisione - Volumi - Note del direttore
La rivista si rivolge a ricercatori, operatori e studenti con lo scopo di diffondere conoscenze, esperienze e confronti tra quanti siano impegnati in ricerche e interventi affini ai temi ospitati.
RIVISTA scientifica per l'area 11 e per l'area 14 e in classe A per il settore scientifico disciplinare 11/A5 - discipline demoetnoantropologiche (valutasione ANVUR)
Vol 17, N° 1 (2022): La città contemporanea nella perdita, nella mancanza, nell’attesa e nella ricostruzione

Se non diversamente indicato, i contenuti di questa rivista sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie
......................................................................................................................................................................................
Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013